Giovanni Fioriti Editore: Polis
Le «due educazioni»: insegnare lingua e letteratura a scuola
Anna Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 280
Cosa accade oggi, a scuola, nell’ora di italiano? In che modo è agito nelle nostre classi troppo affollate uno spazio linguistico e letterario sempre più marginalizzato da una diversa educazione all’immaginario che preme con le sue istanze culturali e ideologiche? Quali percorsi, quali scelte, quali pratiche didattiche possono indicarci una direzione per riconquistare ai testi letterari e alla parola scritta, per i nostri studenti, un possibile orizzonte di senso? Al cospetto di una disciplina che è diventata, per disordinata giustapposizione, una somma di attività irrelate – l’ora di antologia, l’ora di grammatica, l’ora di scrittura, l’ora di lettura, fino all’ora di addestramento ai test Invalsi (sic!) – in cui sono perlopiù i libri di testo a declinare le modalità di accesso al sapere, come reagire alla progressiva inconsistenza di un insegnamento dell’italiano tanto frammentato nei contenuti e nel metodo? Una riflessione sulla didattica, sul rapporto tra lingua e letteratura alla luce della contemporanea teoria della mente. Se ancora esiste un'ora di italiano a scuola, questo libro vuole ridare la giusta dignità ai contenuti e al metodo dell'insegnamento, con uno sguardo al passato rivolgendosi soprattutto alle nuove generazioni di insegnanti.
Cos'è un libro? Sull'oblio della lettura nell'era digitale
Anna Angelucci, Renata Puleo
Libro: Libro in brossura
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 52
Il piccolo testo cartaceo che tenete fra le mani racchiude un atto di amore per il libro. Oggetto tecnologico perfetto, tanto da essere ben poco mutato nel tempo, il libro porta con sé la più straordinaria avventura umana: la lettura. Alla pratica del leggere, in silenzio o ad alta voce, per sé o per altri, è connesso l'esercizio della parola come discorso incarnato. Anna Angelucci e Renata Puleo, da educatrici e persone di scuola, conoscono pregi, pericoli e lusinghe della tecnologia digitale e, comprendendo la portata politica e sociale del suo uso, ci allertano intorno al furto e alla violazione che piattaforme, app e social media stanno operando sulla lingua e sul suo più importante supporto, il libro.
Le dinamiche interpersonali delle emozioni. Verso una teoria integrativa delle emozioni come informazioni sociali
Gerben A. Van Kleef
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 319
Le emozioni sono una parte fondamentale della vita - imprimono alla nostra esistenza un senso e uno scopo e influiscono sul modo in cui interagiamo con il mondo intorno a noi. Ma queste emozioni non le proviamo solamente, noi tipicamente le esprimiamo in presenza di altre persone. In che modo le nostre espressioni emotive influiscono sugli altri? Questo è il primo libro dedicato all'esplorazione della dinamica pervasiva interpersonale delle emozioni che va oltre la tradizionale prospettiva intrapersonale. Integrando la teoria e la ricerca esistenti, van Kleef sviluppa la teoria EASI (Emotions as Social Information - Emozioni come Informazioni Sociali), un contesto innovativo e onnicomprensivo che spiega in che modo le espressioni emotive influiscono sugli osservatori in tutti i campi della vita, dalle relazioni intime alle situazioni di gruppo, dal conflitto alla negoziazione, dall'assistenza clienti alle relazioni tra leader e seguaci. La sua prospettiva profondamente sociale getta una nuova luce sulla questione fondamentale del perché proviamo le emozioni - l'influenza sociale delle emozioni, la loro funzione comunicativa potrebbero benissimo essere le ragioni della loro nascita e del loro sviluppo.

