Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giunti Scuola: Guide psicopedagogiche

ADHD. Iperattività e disattenzione a scuola. Metodi, strumenti e strategie. Schede operative per il lavoro individuale e per la classe

ADHD. Iperattività e disattenzione a scuola. Metodi, strumenti e strategie. Schede operative per il lavoro individuale e per la classe

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2016

pagine: 288

Una pubblicazione che si pone come riferimento-base per conoscere e affrontare le problematiche relative alla disattenzione e all'iperattività, sia come difficoltà sia come vero e proprio disturbo (l'ADHD). Il volume è costituito da una Guida e da un Workbook, e si basa sul modello a "due vie", articolato sulle dimensioni energetica e organizzativa, come soluzione innovativa nel contesto educativo. La Guida raccoglie il meglio della ricerca scientifica applicata in campo psicoeducativo, fornendo indicazioni su metodologie e strategie d'intervento per la scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado. Il Workbook è composto da oltre 200 schede per l'allievo (compreso il Minisito), con attività e strumenti compensativi pronti all'uso, corredati da schede per l'insegnante su come condurre le proposte didattiche nelle diverse aree curricolari e per gestire le criticità. Uno spazio particolare è dedicato alle attività rivolte al gruppo classe in una prospettiva inclusiva. Le proposte sono calate nella didattica delle discipline e sono utili al docente per insegnare a focalizzare l'attenzione durante la lezione, portare a termine i compiti nel tempo stabilito, monitorare i propri errori e correggerli autonomamente, ricordarsi i materiali scolastici e organizzarli sul banco o nello zaino, ascoltare domande e consegne prima di rispondere, prendere appunti, studiare, gestire la frustrazione.
19,80

Disturbi e difficoltà della scrittura. Disgrafia, disortografia e difficoltà nella produzione di testi scritti

Disturbi e difficoltà della scrittura. Disgrafia, disortografia e difficoltà nella produzione di testi scritti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2015

pagine: 288

Una risposta concreta - ricca di strumenti e strategie - per quanti si trovano accanto a bambini e ragazzi con disturbi o difficoltà della scrittura dentro e fuori la scuola: insegnanti, educatori, psicologi e genitori. Il volume comprende una Guida e un Workbook ed è corredato da Espansioni on line. La Guida ha un taglio operativo ed è composta da tre sezioni: "Conoscere per intervenire" (di natura teorico-operativa, con esempi), "Come fare" (con le principali metodologie d'intervento) e "Cosa fare" (con le strategie e gli strumenti per osservare, valutare, progettare a scuola). Il Workbook è composto da schede insegnante, materiali e schede allievo con proposte didattiche suddivise in tre sezioni: grafismo, ortografia e produzione scritta. Le schede allievo sono concepite per essere pronte all'uso, cioè direttamente utilizzabili dall'insegnante con il bambino, e nello stesso tempo per fornire indicazioni e modelli per realizzarne di nuove in modo autonomo. Le espansioni on line si trovano in un minisito ad accesso riservato e offrono approfondimenti per l'insegnante, materiali e schede didattiche aggiuntive per l'allievo.
19,80

I BES. Come e cosa fare

I BES. Come e cosa fare

Raffaele Ciambrone, Giuseppe Fusacchia

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2015

pagine: 128

Questa guida intende fornire agli insegnanti e ai dirigenti scolastici una lettura ragionata della vigente normativa sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), con indicazioni operative ed esempi di "buone pratiche" contestualizzate per livelli di scolarità (dalla scuola dell'infanzia, alla scuola primaria e secondaria di primo grado). Offre esemplificazioni di buone procedure relativamente a "temi caldi" quali: l'identificazione precoce delle difficoltà e la certificazione; l'utilizzo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative; la stesura e l'applicazione di un PDP; la progettazione individualizzata (dai bisogni alla didattica inclusiva); le relazioni (con la Sanità, il territorio, le reti di scuole, le famiglie).
12,00

Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. 1 Guida operativa e 2 Workbook

Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. 1 Guida operativa e 2 Workbook

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2013

pagine: 448

"Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola" è un kit composto da una Guida operativa, due Workbook e l'accesso riservato a un minisito contenente espansioni on line (giuntiscuola.it/autismo: accesso riservato dietro digitazione di un codice alfanumerico presente sulla Guida). L'opera illustra metodi e strategie per una didattica inclusiva di qualità e fornisce numerosissime schede per l'insegnante e per l'allievo. Si tratta di una risposta concreta e completa ai bisogni educativi degli studenti con autismo.
29,90

Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura. Come affrontare gli errori ricorrenti lavorando con parole, frasi e brani

Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura. Come affrontare gli errori ricorrenti lavorando con parole, frasi e brani

Emanuela Siliprandi, Claudio Gorrieri

Libro

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il volume presenta un percorso nuovo di apprendimento collocato nell'area delle difficoltà di tipo fonologico per i bambini con difficoltà e DSA delle prime classi della scuola primaria, dal livello alfabetico iniziale alla comprensione ortografica. La tipologia di esercizi proposti può essere usata in base al tipo di difficoltà, ma anche con tutti i bambini come allenamento a livello fonologico. I materiali sono organizzati in modo graduato con difficoltà crescente sia perché sono suddivisi in parole, frasi, brani sia perché la scelta delle parole va dalle più semplici a quelle più complesse per lunghezza e per la presenza di gruppi consonantici. Si tratta di attività elaborate per essere utilizzate dagli insegnanti con i bambini di classe prima in fase di acquisizione della letto-scrittura e per l'attuazione di percorsi individualizzati in attività di recupero anche in seconda. Si prevede un'espansione del volume con schede aggiuntive di rinforzo, per un ulteriore percorso in caso di particolari difficoltà.
18,00

La discalculia e le difficoltà in aritmetica. Guida con workbook

La discalculia e le difficoltà in aritmetica. Guida con workbook

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2012

pagine: 288

Una Guida teorico-metodologica sul tema della discalculia e sulle difficoltà di apprendimento nel calcolo per la scuola primaria, per inquadrare le problematiche che si incontrano in classe e capire come gestirle: l'intelligenza numerica: perché è importante conoscere le abilità innate e i processi con cui il cervello apprende ed elabora le informazioni matematiche, la discalculia e i DSA: come distinguere i casi di difficoltà da quelli di disturbo e che cosa fare se in classe c'è un bambino che... strategie di recupero e potenziamento: come predisporre correttamente strategie e percorsi per il recupero e il potenziamento, La guida è composta anche da un workbook ricco di piste di lavoro con schede e materiali per gli insegnanti che illustrano proposte e strategie da mettere in atto e schede per gli alunni organizzate per contenuti: il sistema del numero: attività per lavorare con gli alunni in modo chiaro ed efficace sui processi di base (quantificazione, conteggio, lettura e scrittura del numero, etc.), il calcolo a mente: le strategie per facilitare il calcolo a mente delle quattro operazioni, il calcolo scritto: come presentare in modo nuovo le procedure per il calcolo scritto di operazioni, frazioni ed espressioni, Inoltre nel cd allegato sono contenuti: il Quaderno Magico: un quaderno con oltre 50 attività, strumenti compensativi, mappe e schemi di ripasso risorse per la LIM: materiali tratti dalle schede allievo adattati per essere usati in classe con la LIM.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.