Glossa: Strumenti
Dona al tuo servo Signore un «cuore in ascolto». Itinerario sintetico dei testi profetici e sapienziali
Gabriele Maria Corini
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2015
pagine: 270
L'invocazione di Giobbe. Una risposta ad Auschwitz
Enrico Garlaschelli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2014
pagine: 151
Il presente volume inaugura una nuova collana dell'editore dedicata ad offrire strumenti per la scuola, il dibattito e l'aggiornamento culturale. A cominciare dal tema del male che è l'oggetto del primo numero. Ogni commento alle tragedie moderne è misurato dall'orrore di Auschwitz, vero spartiacque della nostra storia, evento che sembra rifiutarsi ad ogni spiegazione, destinata ad apparire una consolazione a poco prezzo e dunque un'ulteriore ingiustizia nei confronti delle vittime. L'impossibilità di spiegare il male ha tuttavia condotto ad atteggiamenti di rassegnazione, assuefazione, finanche di complicità, che l'autore si incarica di analizzare per contrapporli alla domanda di Giobbe, il personaggio biblico vittima delle peggiori disgrazie che pure non rinuncia ad invocare giustizia per l'uomo. La sua è una protesta contro il silenzio di Dio di fronte alle vittime, ma proprio percorrendo quel silenzio l'autore vi troverà un appello alla libertà dell'uomo affinché diventi responsabile verso l'altro uomo. Appello che conduce l'uomo ad un più intimo e sofferto colloquio con Dio. La protesta di Giobbe ci consegna così una nuova immagine di Dio, disponibile ad accogliere le domande e i dubbi più inquietanti dell'uomo moderno.
Al di là del limite. Filosofia e teologia nella proposta di Emmanuel Falque
Manuel Belli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1980
pagine: 85
Nel 2011, presso la Pontificia Università Gregoriana, si è celebrato un Convegno, con relatori noti sul panorama filosofico italiano (C. Canullo, P. Gilbert, S. Bancalari) dal titolo Genesi di un trittico sull'opera di E. Falque. L'anno successivo l'Università La Sapienza di Roma ha dedicato alcune conferenze al pensiero di Falque. Nel 2014 l'Università San Raffaele ha tenuto una giornata di studio sul testo Passer le Rubicon e nell'estate dello stesso anno, a Parigi, si è celebrato un Convegno a cui sono intervenuti autori di rilievo della filosofia e della teologia. "Al di là del limite" ha una duplice ambizione: da un lato è un breve saggio introduttivo per chi approccia un pensiero così ricco come quello di Falque. Ma non vorrebbe essere una semplice enciclopedica presentazione: non mancano, soprattutto nella parte finale, degli spunti di "disputa" con l'autore, nel tentativo di recepirne il contributo in teologia.
Manuale di teoria della scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 494
Frutto del lavoro collettivo di un gruppo di docenti ed esperti, questo volume offre una visione sistematica su che cosa sia e come funzioni la scuola. Nel testo si pone attenzione all'organizzazione scolastica, alla storia e all'attuale assetto del sistema scolastico, alla pedagogia, alla didattica, alla psicologia e alla sociologia della scuola. I vari contenuti affrontati si snodano nel costante dialogo tra gli aspetti normativi e le finalità pedagogiche presenti nella scuola di oggi.
Bioetica e civiltà tecnologica
Alberto Frigerio
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 650
Il volume offre uno sguardo introduttivo alla bioetica, disciplina preposta a indagare l’agire umano inerente alla vita e valutare la il/liceità degli interventi condotti sui processi vitali. Il testo si suddivide in tre sezioni: la prima espone i fondamenti della disciplina, la seconda tratta alcune questioni bioetiche specifiche, la terza presenta la bioetica animale e ambientale, che indagano l’agire umano in relazione alla vita non umana.