Gruppo di Studi Alta Valle del Reno: Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana. N. S.
Dante viaggiatore d'Appennino. Atti delle giornate di studio (Panico, 10 luglio 2021-Sambuca Pistoiese 11 luglio 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2022
pagine: 126
Il volume raccoglie gli atti del convegno del 2021 che studia i personaggi danteschi che ebbero a che fare con l'Appennino, in particolare Vanni Fucci, Capuana di Panico seconda moglie di Ugolino della Gherardesca e Alessandro dei Conti Alberti. Studia anche due gradi studiosi di Dante, il bolognese Emilio Pasquini e Michele Barbi, originario della Sambuca pistoiese. Le conclusioni sono di Franco Cardini.
Le ricerche di Alan Lomax nell'Appennino fra Emilia e Toscana (1954). Nel ventennale della scomparsa dello studioso
Gian Paolo Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il volume raccoglie le ricerche relative ad Alan Lomax che nel 1954 condusse le sue ricerche etno-musicologiche anche nell'Appennino Tosco-emiliano. Pubblica scritti anche di Manuela Geri, Gino Sarti, Graziano Uliani. Presentazione di Giorgio Adamo.
L'abbazia di San Salvatore della Fontana Taona nel Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il volume raccoglie i testi delle relazioni della giornata di studio che si tenne alla Sambuca Pistoiese il 30 luglio 2016. Tratta della storia dell'abbazia vallombrosana di San Salvatore della Fontana Taona fra i secoli XI e XIV, sulla base della documentazione conservata all'Archivio di Stato di Pistoia.
Gli ospitali nonantolani di San Giacomo di Val di Lamola e di San Bartolomeo di Spilamberto nel Medioevo (secoli XII-XIV)
Renzo Zagnoni, Federica Badiali
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il volume pubblica una ricerca documentaria sull'ospitale di Val di Lamola, che dipese dall'abbazia di San Silvestro di Nonantola e che, nei secoli XII-XIV, esercitò l'ospitalità gratuita lungo l'area di strada fra Emilia e Toscana, che valicava il crinale appenninico al passo della Croce Arcana. La ricerca si estende all'ospitale di San Bartolomeo di Spilamberto, dipendente dal primo ed anch'esso collocato sulla stessa direttrice. Invito alla lettura di Franco Cardini.
San Bartolomeo del Pratum Episcopi
Libro: Libro rilegato
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 1996
pagine: 192
Pubblicato in occasione del nono centenario della morte di Matilde di Canossa (1115-2015), il volume raccoglie gli atti delle Giornate di studio di Spedaletto (Pt), 8 agosto 2015 e di Riola (Bo), 14 novembre 2016.
L'abbazia di Santa Lucia di Roffeno lungo la strada piccola Cassia. Atti del convegno di studi (Bologna, Biblioteca Dell'Archiginnasio, 15 ottobre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il volume raccoglie otto contributi sulla storia medievale di Santa Lucia di Roffeno, un'abbazia benedettina che dal 1110 dipese da San Silvestro di Nonantola. Sorse nel secolo XI. Questa ricerca è stata resa possibile dal fatto che recentemente le 250 pergamene dal secolo XI al XV sono state depositate presso la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna dalla famiglia Sampieri Talon.
«Per strade serpeggianti fra monti e dirupi». Le strade transappenniniche fra Sette e Ottocento. Futa, Porrettana, Giardini-Ximenes, Foce a Giovo, Vandelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il volume raccoglie gli atti dei convegni tenutosi a Capugnano (Porretta Terme, Bologna) negli anni 2015-2016. Tratta delle novità che rappresentò la costruzione delle grandi strade, che dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento vennero realizzate per collegare la pianura Padana alla Toscana, che cambiarono il modo stesso di viaggiare per valicare l'Appennino: prima a dorso di mulo o di cavallo, ora con strade carreggiabili e carrozzabili. Questa strade rappresentarono l'ingresso della modernità nel territorio montano.
Cent'anni di dialetto e cultura tradizionale fra Emilia e Toscana. Il caso di Badi
Tito Zanardelli, Renzo Nerattini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il volume raccoglie la ristampa anastatica del volume di Tito Zanardelli "Saggi folklorici in dialetto di Badi" del 1910 e pubblica la recente ricerca sul dialetto di Badi di Renzo Nerattini, mettendo a confronto due ricerche "sul Campo" a cent'anni l'una dall'altra. Quattro introduzioni di Francesco Guccini, Renzo Zagnoni, Gian Paolo Borghi e Lorenzo Filipponio analizzano le ricerche e le mettono a confronto.