Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guerra Edizioni: Avamposti di glottodidattica

Italiano L2. Dal curricolo alla classe

Italiano L2. Dal curricolo alla classe

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 136

Il presente volume raccogliere gli Atti della Giornata di Studio sul tema di grande attualità: "Lingue, scuola, immigrazione: riflessioni teoriche e proposte operative" tenutasi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova il 5 maggio 2007. La Giornata era rivolta a docenti, in particolare di lettere e lingue, ma in realtà anche di qualsiasi altra disciplina, in formazione e in servizio presso le scuole di ogni ordine e grado. L'obiettivo è stato quello di fornire alcuni spunti di riflessione teorici e strategie operative sulle problematiche inerenti l'inserimento degli allievi stranieri nelle scuole italiane e attraverso di esse nel più vasto contesto sociale. Proprio in questo contesto non esclusivamente linguistico, sono stati coinvolti docenti ed esperti, oltre che di glottodidattica, che si occupano anche della questione da varie prospettive, in particolare sociologica e interculturale.
14,00

L'acquisizione della lingua straniera nella scuola dell'infanzia. Una ricerca con bambini dai tre ai sei anni

L'acquisizione della lingua straniera nella scuola dell'infanzia. Una ricerca con bambini dai tre ai sei anni

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 176

Come reagisce un bambino di tre, quattro o cinque anni di fronte a un adulto che non gli parla nella lingua che lui già conosce e che sta apprendendo? Quali degli elementi linguistici nuovi e per lui stranieri è in grado di comprendere e trattenere? In che modo questa nuova lingua interagisce con la prima lingua del bambino e quali condizioni, qualitative e quantitative, sono auspicabili perché questo nuovo incontro assuma per il bambino un effetto vantaggioso?Queste sono alcune delle domande che il volume si pone, con l'obiettivo di aggiungere qualche elemento significativo alla ricerca sull'acquisizione linguistica. Malgrado i numerosi studi sull'acquisizione della lingua prima e i risultati delle ricerche sull'acquisizione della lingua seconda, resta ancora aperta l'indagine sull'acquisizione di una lingua straniera, ossia di una lingua cui i parlanti sono esposti solo parzialmente e in contesti strutturalmente delimitati. Riuscire a capire quali sono le condizioni di acquisizione possibili per una lingua straniera, specie in tenera età, diventa un obiettivo prioritario della ricerca.
18,00

La lingua inglese nelle scuole primarie del Veneto. Un'indagine sulla metodologia didattica

La lingua inglese nelle scuole primarie del Veneto. Un'indagine sulla metodologia didattica

Paolo E. Balboni, Michele Daloiso

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 136

Che cosa succede realmente nelle scuole primarie durante le ore di insegnamento dell'inglese? È la domanda cui vuole rispondere la ricerca condotta da Paolo E. Balboni e Michele Daloiso coinvolgendo 150 maestri che per una settimana hanno documentato quel che hanno fatto nelle loro classi, registrando ora dopo ora il loro lavoro. La ricerca è stata organizzata con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto in scuole primarie di questa regione, dove da decenni l'insegnamento delle lingue nella scuola elementare è oggetto di particolare attenzione, a cominciare dal Progetto "Ianua Linguarum" degli anni Ottanta. Renato Anoè, Ispettore Tecnico dell'URS, ha delineato il quadro normativo dell'insegnamento dell'inglese nella scuola primaria, e i due autori hanno poi analizzato i vari temi (lo sviluppo delle abilità, l'acquisizione del lessico e della grammatica, l'uso delle tecnologie, il ruolo della cultura e civiltà, e così via) utilizzando diagrammi che rendono immediatamente visibile la realtà didattica e traendone spunti per la formazione futura degli insegnanti.
14,00

Apprendere ed insegnare l'inglese per l'arte

Apprendere ed insegnare l'inglese per l'arte

Michele Daloiso

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 128

14,00

L'italiano a stranieri nei centri linguistici universitari

L'italiano a stranieri nei centri linguistici universitari

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 192

La maggior parte delle università italiane ha un centro linguistico e in quasi tutti i centri sta affermandosi l'insegnamento dell'italiano a stranieri, per studenti Erasmus o di altri programmi di scambio internazionali, per università straniere che organizzano un semestre in Italia, per stranieri interessati alla nostra lingua. Di fronte a questo impressionante allargamento del "mercato" della nostra lingua, ci troviamo senza una tradizione consolidata, tranne che nelle città da sempre scelte dagli stranieri per i corsi di italiano. Questo volume raccoglie la descrizione del modo in cui una ventina di università italiane si sta organizzando per far fronte alla domanda di italiano: le università parlano "in prima persona", spiegando la loro azione, e poi si offre una panoramica molto ampia e dettagliata del modo in cui tutte queste università organizzano, gestiscono e valutano i corsi, dei tipi di materiali che utilizzano, dell'uso delle tecnologie, dell'idea che hanno di "italiano L2".
18,00

Dizionario dei gesti degli italiani. Una prospettiva interculturale

Dizionario dei gesti degli italiani. Una prospettiva interculturale

Fabio Caon

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 224

Essere competenti in una "lingua" non significa solo padroneggiarne lessico e grammatiche, ma anche i linguaggi non verbali che la accompagnano e che condizionano i significati della comunicazione verbale. Questo dizionario affronta un tema poco trattato e lo fa in modo innovativo, grazie ad una presentazione dell'ampio repertorio dei gesti "italiani" attraverso foto - nel volume - e video, reperibili in DVD o in internet e quindi continuamente aggiornabili ed espandibili. Una peculiarità del dizionario è l'aver assunto una prospettiva interculturale grazie alla quale si evidenziano i possibili equivoci o le incomprensioni che molti gesti italiani possono generare nell'interazione con persone di altre culture e ne fa uno strumento di ricerca e documentazione per biblioteche, Università, Istituti di ricerca italiani ed esteri. L'attento lavoro di indicizzazione dei gesti in base alle funzioni comunicative espletate, alle espressioni linguistiche corrispondenti, alle parti del corpo coinvolte rende questo volume un efficace strumento di lavoro per studenti e docenti stranieri che studiano o insegnano l'italiano in Italia e all'estero.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.