Guerra Edizioni: I sensi della lingua - La didattica
Le parole degli stranieri. Il lessico dell'italiano parlato da stranieri
Francesca Gallina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
E.L.I.C.A. Educazione linguistica e conoscenze per l'accesso
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 232
L'italiano da esportazione. Discorsi e italianismi stilistici
Raffaella Petrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 272
Questo volume raccoglie i primi risultati di una ricerca pluriennale, che ha puntato l'attenzione sulla lingua italiana diffusa all'estero attraverso i media. Una vasta mole di dati ha permesso di ricostruire, da un lato, una sorta di dizionario degli stili discorsivi pubblici diffusi nell'Italia contemporanea, quelli attraverso cui il mondo conosce l'Italia contemporanea, la sua cultura e le sue trasformazioni; dall'altro, il profilo di una lingua italiana "globale", ovvero un nucleo di parole e espressioni italiane che circolano con maggiore frequenza sulla stampa estera.
Dirigenza scolastica. Comunicazione responsabilità e autonomia. Sfide per le istituzioni scolastiche italiane
Vittorio Gazerro
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 240
Prendendo spunto dalle reali condizioni in cui si trovano oggi in Italia le classi multilingui e multietniche con forte presenza di alunni non italofoni, l'autore affronta le maggiori problematiche relative al funzionamento delle istituzioni scolastiche e agli interventi operati dai Dirigenti scolastici in regime di autonomia: informazione e comunicazione organizzativa, valutazione e integrazione, dispersione scolastica e successo formativo, riforma del Titolo V della Costituzione. Come, con quali mezzi, con quali procedure operano i dirigenti scolastici? Le risposte e le diverse proposte date dall'autore si basano sulla convinzione che la scuola è un'istituzione pubblica che deve garantire a tutti i cittadini un servizio di grande rilevanza sociale e democratica rispondendo alle diverse sfide, promuovendo una cultura del dialogo e dell'azione educativa in prospettiva interculturale, nel rispetto delle diversità. È un cammino appena iniziato nella scuola italiana per renderla inclusiva e solidale, pluralista e democratica e per portarla al livello delle scuole degli altri Paesi dell'U.E. con cui è sempre confrontata.