Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: Archivio del romanzo

Nottingham Lace

Nottingham Lace

Edward Morgan Forster

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 158

Il testo riassume una serie di tematiche care all'autore, come la rappresentazione dei vizi privati e delle pubbliche virtù di una classe borghese con la sua riduttiva concezione dell'esistenza e il suo arido perbenismo, responsabili di quella inerzia del cuore che agli occhi dello scrittore costituiva una delle peggiori caratteristiche del costume nazionale. Nel ritratto del protagonista, un adolescente inquieto, impegnato a districarsi dalle false immagini della realtà proiettate su di lui dai parenti con i quali vive, sono rintracciabili molti elementi autobiografici, a cominciare dal senso di estraneità del giovane rispetto alle regole e ai valori di una società capace di stendere infiniti lacci in cui imprigionare una coscienza in formazione. Contiene la novella "Ralph e Tony".
14,00

Con gli occhi chiusi

Con gli occhi chiusi

Federigo Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 130

Pubblicato nel 1919, ma iniziato già nel 1912, il romanzo segue la vicenda esistenziale del giovane Pietro, legato a un contesto familiare dominato da una castrante figura paterna, in una piccola città di provincia. Chiuso nel suo mondo interiore, Pietro vive le stagioni della vita “con gli occhi chiusi”, inseguendo immagini illusorie degli altri come di se stesso. Il testo presenta non pochi elementi autobiografici, in particolare nell’immagine del padre, nel quale sono riconoscibili tracce del difficile e irrisolto rapporto dell’autore con la figura paterna.
14,00

Arria Marcella-Jettatura

Arria Marcella-Jettatura

Théophile Gautier

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1984

In una Napoli calda e luminosa, in una terra che è espressione del mito romantico, si intrecciano due vicende fantastiche. Due vicende che sono avvolte in un doppio velo onirico. Théophile Gautier ha la capacità di far lievitare i colori dei luoghi e della storia in un mare magnum di sensazioni ora chiare ora meno nitide. La jettatura è la storia di una identità sdoppiata e della trasfigurazione di una bellezza nella morte. La città di Pompei, bella, antica, magica, viene a delinearsi come un sogno d'amore e diventa teatro di una illusione perfetta, di un inganno che coinvolge tutti i sensi. Donne volatili e destinate a svanire nei loro pallori si muovono su paesaggi colorati lasciando in noi lettori una forte sensazione di magia.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.