Guida: Gli storici
Bartolommeo Capasso. Storia, filologia, erudizione nella Napoli dell'Ottocento
Giovanni Vitolo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 336
La storia come scienza sociale. Letture di Marc Bloch
Bianca Arcangeli
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2008
pagine: 220
Il lavoro degli sorici e degli scienziati sociali ha prodotto, in diversi momenti e paesi, molteplici immagini di Marc Bloch che costituiscono un ricco patrimonio e un indispensabile termine di confronto per la riflessione contemporanea. Questo volume mette a fuoco alcune di esse e ridiscute, alla luce degli stimoli diversi emersi da questo esame, il rapporto di Bloch con la sociologia di Durkeim e la sua immagine della storia come scienza introduttiva e sperimentale.
Storiografia del Mezzogiorno
Mario Del Treppo
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume raccoglie profili di storici di generazioni diverse, che con spirito diverso hanno operato nel Mezzogiorno, senza però costituire una scuola o un filone unitario di studi: storiografia nel Mezzogiorno, quindi, piuttosto che una storiografia meridionale. L'autore evoca, con partecipazione quasi affettiva, momenti della sua esperienza di docente universitario nell'ateneo federiciano, e figure che per lui sono state importanti non solo per contiguità scientifica o accademica. Nel testo è contenuto anche un lungo saggio sulla Bartolomeo Capasso, figura rilevante nel quadro della storiografia napoletana dell'Ottocento.
Prima del meridionalismo. Tra cultura napoletana e istituzioni unitarie: Carlo De Cesare
Ennio Corvaglia
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2001
pagine: 360
Prima che la cultura politica prevalente nel Mezzogiorno assumesse quella curvatura risarcitoria contestata a lungo, a cavallo dell'Unità il mondo moderato meridionale elaborò una proposta politica e costituzionale che, pur nata all'interno della storia del Regno delle Due Sicilie, si misurò con i problemi di fondo aperti dall'unificazione e aspirò a dare una propria fisionomia alle nuove istituzioni. Nonostante la sua difficoltà a sciogliere il nodo della rappresentanza essa promosse un tentativo di comporre quei due termini, liberalismo e nazione, la cui divaricazione ha costituito a lungo una sorta di "anomalia" della storia nazionale. Di questo progetto Carlo de Cesare fu esponente di primo piano.
Marc-Antoine Jullien de Paris (1789-1848). Una biografia politica
Eugenio Di Rienzo
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1999
pagine: 350
Il diplomatico e il trattatista Ermolao Barbaro ambasciatore della Serenissima e il De ufficio legati
Bruno Figliuolo
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1999
pagine: 168
Il triennio rivoluzionario italiano visto dalla Francia: 1796-1799
Michel Vovelle
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1999
pagine: 204
In questi saggi, Vovelle ripercorre alcuni aspetti fondamentali del rapporto Italia-Francia fra il 1796 e il 1799 e oltre: l'immagine iconografica delle "repubbliche sorelle", il ruolo del triennio italiano nel decennio rivoluzionario 1789-1799, le opinioni dei giacobini francesi sull'Italia e i loro rapporti con gli esuli italiani, il posto dell'Italia nei progetti napoleonici. Ne emerge un quadro vivace e variegato non solo della prima esperienza repubblicana italiana ma anche della Francia rivoluzionaria e delle profonde relazioni culturali e politiche che legavano i due paesi e che, per molti versi, avrebbero continuato a legarli.