Guida: Polispanica
Parole scolpite dal tempo. Continuità e discontinuità nella letteratura sefardita contemporanea
Alessia Cassani
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 162
Questo volume ripercorre, per la prima volta in italiano, l’evoluzione della letteratura sefardita in lingua giudeo‐spagnola dalle sue origini fino all’attualità, dialogando con la letteratura critica esistente. Il nucleo centrale dell’opera è però l’analisi di testi e autori contemporanei, dei quali si sottolineano l’indipendenza ma anche i punti in comune con la tradizione. Il libro, inoltre, propone alcune riflessioni su tematiche particolarmente rilevanti per la letteratura sefardita attuale, come la traduzione, l’autotraduzione e il rapporto tra lingua, lingua madre e letteratura.
Sulle rotte di Ceuta e Melilla. Frontiere e osmosi sul confine ispano-marocchino
Angela Sagnella
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 302
Ceuta e Melilla, piccole enclave collocate sulla sponda africana del Mediterraneo, si ergono a paradigma della contemporaneità. Crocevia dei flussi migratori che si avviluppano sul confine ispano‐marocchino e protagoniste di una singolare ibridazione linguistica, le due città ridefiniscono e rimodellano i principi e le forme sociopolitiche dell’Europa. La storia delle due enclave, costruita nei millenni di colonizzazione, ha di fatto consegnato un presente complesso che dilata il diritto d’asilo, trasforma il limes in frontiera ostativa e cristallizza nuove interazioni linguistiche. Il presente volume intende offrire un quadro esaustivo – seppur limitato dalla natura degli eventi costantemente in fieri – di uno spazio geografico, storico, politico e culturale ancora poco esplorato e tuttavia funzionale alla comprensione della contemporaneità euro‐spagnola.
Tela di cipolla
Myriam Moscona
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 300
La protagonista di Tela di cipolla parte dal Messico per un viaggio nella terra d’origine dei suoi genitori, bulgari sefarditi, alla ricerca delle proprie radici familiari e linguistiche. Seguendo le tracce del giudeospagnolo, la lingua dei discendenti degli ebrei espulsi dalla Spagna nel 1492, attraversa vari luoghi tra Bulgaria, Grecia, Bosnia, Turchia. I suoi appunti di viaggio si alternano a riflessioni, ricordi, poesie, racconti, sogni, in un tessuto complesso e fragile, ma non privo di umorismo, che offre la testimonianza viva dei profondi legami e del senso di mistero e di rifugio che si irradia dalla lingua verso la sfera personale.
Filosofia e filosofía sin más. Filosofia, cultura e politica in Ispanoamerica
Pablo Guadarrama González
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il volume si prefigge l'ambizioso obiettivo non solo di rendere omaggio a uno dei maggiori pensatori latinoamericani viventi, ma anche e soprattutto di "regalare" alla lingua italiana il pensiero di un uomo che con i suoi studi ha continuato a garantire un'incursione constante nel "filosofare" in America latina. Un'America latina peculiare nella sua universalità, e peculiare perché universale; un'America latina, ancora, in cui il pensiero filosofico e culturale di studiosi come Pablo Guadarrama diventa da un lato sintesi dell'essenza storica di specifici popoli e dall'altro parte integrante della storia delle idee che hanno attraversato il mondo.
L'Italia e America Latina agli inizi della guerra fredda. Colombia e Venezuela nella politica estera italiana (1948-1958)
Graziano Palamara
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 364
Quali necessità orientarono la ripresa delle relazioni italiane con l’America Latina dopo la seconda guerra mondiale? Su quali iniziative puntò l’Italia per ritagliarsi uno spazio a sud del río Bravo? In che misura l’ordine internazionale e le scelte atlantiche ed europeistiche di Roma incisero sul conseguimento di tale obiettivo? Questi i principali interrogativi al centro de "L’Italia e l’America Latina agli inizi della Guerra Fredda". Soffermandosi soprattutto sui rapporti stabiliti con la Colombia di Gustavo Rojas Pinilla e il Venezuela di Marcos Pérez Jiménez, il volume analizza l’evoluzione della politica latinoamericana dell’Italia. L’analisi tiene conto della fitta rete di interdipendenze generata dall’incrocio e dalla sovrapposizione di quattro dimensioni: la politica interna, i vincoli bilaterali, i rapporti interamericani e quelli internazionali. L’intento è contribuire ad arricchire l’orizzonte interpretativo degli studi sulle relazioni italo-latinoamericane ed ampliare un panorama storiografico ancora limitato. Introduzione di Raffaele Nocera.
La variazione lessicografica nello spagnolo. Un dizionario canario-italiano
Rosaria Minervini
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 166
Oggetto del lavoro è lo spagnolo che si parla nell'arcipelago delle Isole Canarie, una delle varianti linguistiche di questa lingua che maggiore interesse ha suscitato all'interno del mondo ispanico, dopo lo spagnolo americano. Il libro è diviso in due parti. Nella prima, dopo aver definito i concetti generali di 'lingua' e 'variazione', si descrivono le caratteristiche principali dello spagnolo canario, oltre a delineare gli aspetti storici che hanno contribuito a costituirlo. Nella seconda, si individuano i canarismi presenti all'interno del Diccionario de la Lengua Española (DLE) della Real Academia Española per poi tradurli in italiano. Per ogni lemma tradotto viene offerto un contesto d'uso, utilizzando esempi anch'essi tradotti in italiano. Il lavoro è destinato in modo particolare agli studenti di spagnolo come lingua straniera che desiderino approfondire lo studio di un ambito specifico di questa lingua e ai lettori italiani che si interessano del mondo ispanoparlante.