Guida: Soggettività, etica e psicologia
Autonomia e liberazione. Studi su Hegel
Christoph Menke
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 226
Come può esser compreso il divenire della libertà? Il divenire della libertà non è la preistoria che la libertà può lasciarsi alle spalle per raggiungere il proprio regno – il “regno della libertà”... La frequenza con cui Hegel, nella sua filosofia dello spirito, parla di liberazione è significativa per comprendere lo spirito, la sua attività e la sua libertà. Non si tratta di trovare in Hegel una risposta alla domanda sulla liberazione. Si tratta piuttosto di formulare in modo corretto il problema della liberazione: si tratta di imparare da Hegel come bisogna porre correttamente la domanda sulla liberazione.
Crisi e patologia dell’immaginazione
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 204
Partendo da una prospettiva fenomenologica il volume intende approfondire l’indagine di quella “funzione irrealizzante” della coscienza in cui, secondo Sartre, consiste l’immaginazione. Per la sua capacità di astrarsi ed emanciparsi dal reale, l’immaginazione è stata spesso assunta – dallo stesso Sartre, ad esempio – come manifestazione privilegiata della libertà umana. In fondo il soggetto che immagina, diversamente dal soggetto che percepisce, non ha vincoli: è libero di variare il dato ad libitum. D’altra parte, questo potere di mettere a distanza il reale, di relegarlo sullo sfondo porta con sé il rischio della crisi del soggetto immaginante, che può sfociare in una vera e propria “patologia dell’immaginazione”. Ed è proprio sulle derive patologiche che i contributi qui raccolti si focalizzano, nel tentativo di gettare una luce sugli aspetti più ambigui dell’esperienza immaginativa, facendone emergere appieno il potere e il fascino ma anche l’equivocità e l’ambivalenza.
Tra struttura e senso. Un percorso nel pensiero di Aldo Masullo
Giuseppe Cantillo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 86
In questa raccolta Giuseppe Cantillo ci aiuta ad attraversare la riflessione filosofica di Aldo Masullo, affrontandola da più punti di vista. Il pensiero di Masullo ne emerge come una fenomenologia della soggettività, le cui polarità sono l’esistenza dell’individuo e l’ideale della comunità; i termini di una tensione dialettica costitutiva dell’esistenza autenticamente umana nella cui salvaguardia consiste il contenuto dell’etica. Ma Cantillo in queste pagine riesce a restituire anche il fascino di Aldo Masullo, Maestro per diverse generazioni di studenti che hanno avuto la fortuna di ascoltarlo: la passione che accompagnava il suo pensiero e la straordinaria capacità di suggerire collegamenti tra pensatori diversi, tra nozioni diverse, e di far svolgere l’analisi lungo stretti sentieri di confine tra discipline diverse, tra linguaggi diversi.
Pensare l’esistenza all’altezza della prassi. Heidegger, Sartre, Merleau-Ponty
Anna Pia Ruoppo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 176
Assumendo come implicito filo conduttore la controversa interpretazione della dialettica hegeliana, questo scritto mette in luce le disseminazioni della comprensione heideggeriana dell’esistenza e si interroga sulla produttività del negativo per pensare un’esistenza che sia all’altezza della prassi.
Psicologia critica dei valori e metafisica estetica. Saggio su Baratono
Daniela Sciarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 135
Seguendo il filo conduttore del significato dell'a-priori e del rapporto tra esistenza e valore, il lavoro ripercorre i momenti più salienti del particolare percorso di Adelchi Baratono, pensatore insieme sobrio e appassionato, poliedrico e versatile, di raffinata sensibilità estetica e profondo fervore etico e politico. Nel corso della sua lunga e articolata riflessione, una volta abbandonata la pregiudiziale positivista che caratterizza gli studi di psicologia degli esordi, Baratono, attraverso l'approfondimento degli empiristi inglesi e la riscoperta di Kant, si concentra sulla filosofia dei valori, nell'intento di indagare il rapporto tra idealità trascendentale ed esistenzialità storica, per approdare ad un "occasionalismo sensista" che riconosce nel bello il fondamento di ogni altro valore. Ad Arte e Poesia, del 1945, affida infine l'ultima meditazione, intensa e suggestiva, intorno alla dimensione - dell'arte e della bellezza.
L'effetto del reale e la prossimità del tra-noi. Fenomenologia del «parergon»
Carmelo Meazza
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 318
Come pensare la prossimità dell'uno con l'altro? Come mostrare quel tratto in cui si apre la nostra prossimità quando siamo tra-noi? La semplice relazione dell'uno all'altro cela qualcosa di decisivo di questa prossimità. Per questo un'etica della relazione è insidiosa e del tutto insufficiente a mostrare questa prossimità del tra-noi. Così pure un'etica dell'altro andrebbe recuperata dall'immensa retorica con cui circola da molti anni. Questo studio si impegna a sostenere un'etica della datità. Interroga l'altro e la relazione nel momento in cui una datità diventa convertibile con un terzo né mio né tuo. Non c'è prossimità se un terzo non è altro dall'uno e dall'altro. Si cerca di mostrare come la convertibilità del terzo e del dato nomini il reale e costringa a pensare il reale come l'evento stesso dell'apertura del tra-noi. Il lungo percorso del saggio sul tema del parergon solo in apparenza rimanda a un'estetica dell'ente. Il vero interesse è sulla formalità o fenomenalità del dato. Vi sarebbe sempre una parergonalità come evento dell'ente laddove una differenza ontologica è portata al suo massimo estremo. Laddove è costretta e reincontrare l'ente in quanto ente, l'ente come nient'altro che ente. Il saggio svolge un'indagine sulla necessità di questa singolare conformazione e il suo rapporto immanente con la nozione tradizionale di sostanza, di forma o eidos. In questa formalità il legame del tra-noi e l'emergenza stessa della prossimità trova la sua occasione.
L'irriducibilità del fine. Modernità, antropomorfismo ed etica del pensiero di Robert Spaemann
Matteo Amori
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 328
Figura tra le più significative del panorama filosofico europeo degli ultimi decenni, Robert Spaemann propone una riflessione che interroga in ampiezza e profondità l'odierna fisionomia antropologica ed etica del soggetto umano. Questo volume offre una ricostruzione e un approfondimento della riscoperta spaemanniana del nesso indissolubile e polare tra natura teleologica e dimensione razionale. Da tale riscoperta deriva non solo un fecondo confronto critico con i fenomeni e gli effetti radicali della forma di pensiero moderna, ma anche la possibilità di tornare a guardare l'agire etico dell'uomo nel suo nesso costitutivo con la realtà incondizionata di sé, dell'altro, di Dio.
Scritti psicopatologici
Karl Jaspers
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2004
pagine: 128
In questa antologia viene presentata al pubblico italiano la traduzione dell'Introduzione e parte del terzo capitolo della prima edizione della "Psicopatologia generale" (1913), nonché di due saggi usciti tra il 1912 e il 1913: "L'indirizzo fenomenologico in psicopatologia" e "Le coscienzialità corporee". L'intento dell'antologia è quello di offrire uno sguardo sul laboratorio teorico, psicopatologico e insieme filosofico, del giovane Jaspers. Già in questi anni sono presenti, infatti, due temi fondamentali di riflessione che resteranno invariati nello sviluppo del pensiero jaspersiano: l'idea della dignità dell'uomo e la necessità di un pluralismo metodologico.
Rimanere in cammino. Karl Jaspers e la «crisi» della filosofia
Stefania Achella
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2015
pagine: 180
Accanto a Dilthey, Rickert, Weber e Simmel, Jaspers merita un posto di rilievo nel dibattito che alla fine dell'Ottocento si sviluppa intorno allo statuto delle scienze dell'uomo. L'originalità del suo discorso epistemologico, a partire dal concetto di esistenza, gli consente di superare lo steccato che separa "normalità" e "anormalità". Cassa di risonanza della "normalità", la patologia mentale rappresenta per Jaspers un'amplificazione della complessità dell'umano, rivelando i limiti della possibilità di comprendere e spiegare l'uomo in tutte le sue manifestazioni. Dinanzi all'avanzare delle scienze della natura, la preoccupazione jaspersiana per il destino della filosofia significa cercare di coniugare le ricerche mediche con le intuizioni della ragione pensante, l'aspirazione a un sapere certo e delimitato con la natura incerta e indefinita dell'uomo, opponendosi alla "tentazione di porlo su un unico denominatore".
Etica e politica. Modelli a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 225
Negli ultimi anni, l'esigenza di una moralizzazione della politica ha spinto verso un ritorno alla riflessione teorica per cercare di comprendere i punti critici dell'intreccio tra l'ambito etico e quello politico, e per rispondere alla richiesta sempre crescente di una riabilitazione di principi condivisi dell'agire. Muovendo da tale prospettiva i saggi raccolti in questo volume si interrogano intorno alla possibilità di rintracciare strutture comuni della soggettività, intesa come l'originaria sede dell'obbligo morale, cui possa orientarsi una pratica politica democratica e inclusiva, in grado di avanzare una pretesa di universalizzabilità.
Il cuore e l'animo. Saggi su Feurbach
Ferruccio Andolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 210
La religione non è per Feuerbach solo alienazione. I suoi elementi tipici, il bisogno, la sensibilità, la passività, vengono rivendicati a una filosofia pratica che ne assume le funzioni. Egli distingue però tra un sentimento ancorato alla terra, che rimane dentro i limiti della necessità naturale, e un sentimento sovrannaturalistico, che crede all'esistenza degli oggetti di ogni possibile aspirazione - prima fra tutte quella di essere immortali. La distinzione tra "cuore" e "animo" viene introdotta a questo scopo. I saggi di questa raccolta ruotano intorno alla questione se la distinzione abbia fondamento e se l'etica che Feuerbach elabora a partire dalla critica della religione corrisponda all'intensità del desiderio teogonico. Quest'etica eudemonistica, costruita in un costante confronto con Kant e Schopenhauer, permette di riformulare le categorie della morale razionalistica e di avanzare l'idea "materialistica" di una libertà che si attua nel tempo, attraverso la buona amministrazione delle risorse pulsionali di cui ciascuno dispone. In Appendice "Sull'immortalità" di Ludwig Feuerbach.
Sunousia. Filosofia in comune
Mariapaola Fimiani
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 194
La filosofia è trama di vita e di concetti, è testimonianza, di un pensiero vivente che attiva con un vivere-con, una costante sunousia, una convivenza nel pensare. La creazione di idee è filosofia se trascina e alimenta una prossimità estranea, se agita l'incontro tra vite pensanti. Il volume intende testimoniare, di un percorso filosofico, esperienza vissute, confronti reali, scambi amicali, pensieri in comune, provando a restituire una stratigrafia di trasformazioni personali di idee, domande, disposizioni, attenzioni, selezioni.