Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Hever: I quaderni del territorio

Il Canavese occidentale, terra d'acciaio. Tra storia, natura, arte e fede. Ediz. italiana e inglese

Il Canavese occidentale, terra d'acciaio. Tra storia, natura, arte e fede. Ediz. italiana e inglese

Franco G. Ferrero

Libro: Copertina morbida

editore: Hever

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il Canavese occidentale conta una ventina di comuni, comprendenti l'area della Comunità montana Alto Canavese e i centri della pianura canavesana che digrada verso Torino. Terra d'acciaio, da epoche antichissime vi è diffusa l'estrazione e la lavorazione dei metalli, evolutasi oggi in avanzate tecnologie per lo stampaggio a caldo dell'acciaio, con un importante insediamento di piccole e medie aziende meccaniche. Ma, oltre all'acciaio, il territorio ha molte altre valenze, che vanno dalla sua storia antica alla natura verdeggiante e a una ricchezza di monumenti, castelli e chiese: è infatti terra d'arte e di fede, con la Scuola di Rivara che ha contrassegnato un'epoca della pittura italiana e il Sacro Monte di Belmonte diventato patrimonio dell'umanità. La storia, e il Medioevo in particolare, hanno lasciato importanti testimonianze in numerosi centri storici fortificati, nei cosiddetti "ricetti": e la passione per il periodo medievale è rimasta particolarmente viva nelle genti del luogo, le quali organizzano numerose rievocazioni storiche molto partecipate, che riportano i paesi a un tempo remoto.
30,00

Il Canavese tra Pedanea e Valchiusella dai Salassi ai malgari. Ediz. italiana e inglese

Il Canavese tra Pedanea e Valchiusella dai Salassi ai malgari. Ediz. italiana e inglese

Enrico Formica, Rolando Argentero

Libro: Copertina morbida

editore: Hever

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il volume descrive due splendide aree che rappresentano un unicum, per caratteristiche geomorfologiche, ambientali e paesaggistiche, di uno dei più suggestivi angoli del Canavese. Diciassette Comuni, dalla piana al fondo delle montagne (Loranzè, Colleretto Giacosa, Parella, Quagliuzzo, Strambinello, Vistrorio, Pecco, Lugnacco, Issiglio, Vidracco, Alice Superiore, Rueglio, Brosso, Meugliano, Vico Canavese, Trausella e Traversella) costituiscono un Medioevo in parte ancora intatto, ma che riesce a convivere egregiamente con le esigenze dell'epoca attuale.
30,00

Il Canavese all'ombra della serra. Tra via Francigena e strada del vino

Il Canavese all'ombra della serra. Tra via Francigena e strada del vino

Rolando Argentero, Enrico Formica, Michele Basanese

Libro: Libro in brossura

editore: Hever

anno edizione: 2008

pagine: 184

Storia di dodici paesi, ai piedi di una delle più belle colline moreniche del mondo. Il volume illustra la storia e le leggende, la gente, le attività di quella terra canavesana adagiata ai bordi dell’anfiteatro morenico a ridosso della Serra, una delle colline moreniche più lunghe del mondo, e costituito da dodici comuni (Carema, Settimo Vittone, Borgofranco, Nomaglio, Andrate, Montalto Dora, Chiaverano, Cascinette, Burolo, Bollengo, Palazzo, Piverone). Le fotografie sono accompagnate da un dettagliato testo che descrive ogni singolo comune e sono precedute da una lunga trattazione che affronta il comprensorio in chiave unitaria: dalla storia antica, all’uniformità geologica, alle manifestazioni comuni (Via Francigena, Strada del Vino, Passeggiando intorno all’Acqua), ai personaggi che hanno fatto la storia. Ogni capitolo è anticipato da un riassunto in inglese.
25,00

Il Canavese del piccolo anfiteatro morenico. Tra castelli e vigne

Il Canavese del piccolo anfiteatro morenico. Tra castelli e vigne

Rolando Argentero, Enrico Formica

Libro: Libro in brossura

editore: Hever

anno edizione: 2008

pagine: 208

Questo volume consente di scoprire le talvolta misconosciute eccellenze dei quindici paesi dislocati lungo il piccolo anfiteatro morenico, che annovera realtà tutte meritevoli di attenzione (Agliè Bairo Caravino Cuceglio Mercenasco Montalenghe Pavone Canavese Perosa Canavese Romano Canavese San Martino Canavese Scarmagno Strambino, Torre Canavese Vestignè e Vialfrè). Il viaggio si dipana tra castelli storici, meravigliose chiese e splendidi tesori d’arte e di fede, per soffermarsi sui singoli paesi dei quali si narra la storia di ieri e l’odierna vitalità. Ogni capitolo è anticipato da un riassunto in inglese.
28,00

Il Canavese delle valli Orco e Soana. Alle falde del Gran Paradiso

Il Canavese delle valli Orco e Soana. Alle falde del Gran Paradiso

Franco G. Ferrero, Enrico Formica

Libro: Libro in brossura

editore: Hever

anno edizione: 2016

pagine: 184

Le Valli Orco e Soana sono le terre del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d’Italia. Una natura incontaminata permette di incontrarvi facilmente la fauna selvatica e di praticare moltissime attività all’aria aperta. Sulle pareti di queste montagne alpinisti e scalatori hanno sperimentato nuove vie e nuovi stili. Qui sorgono torri e chiese, segno di una storia antica, su cui aleggia l’ombra leggendaria di re Arduino. Sono valli dove si parla orgogliosamente il francoprovenzale, dove la gente ha sempre lavorato duro, emigrando se necessario come spazzacamini, ramai, vetrai: e i ricordi di queste attività sono diventati oggi musei e mostre permanenti. Un viaggio in alcuni tra i più bei paesaggi delle Alpi, che hanno ispirato grandi poeti, parte da Alpette, con l’osservatorio astronomico e l’ecomuseo del rame, e prosegue su Pont Canavese, porta delle valli, con i musei, le alte torri medievali e la pieve di Santa Maria di Doblazio. Salendo lungo la valle dell’Orco si giunge a Sparone, dominato dalla Rocca arduinica e dalla chiesa di Santa Croce, ricca d’antichi affreschi. A Ribordone, nella valletta omonima, si trovano il santuario di Prascondù e l’antica casaforte di Pertia. Proseguendo si raggiunge Locana, con la mostra dedicata ai mestieri delle valli, tante borgate da visitare, la stazione sciistica e la piscina per l’estate. A Noasca, dominata dall’imponente cascata del rio Noaschetta, opera il Centro per l’educazione ambientale del Parco Nazionale Gran Paradiso che organizza soggiorni e attività didattiche. Ceresole Reale, nella magnifica conca accanto al lago artificiale, è una rinomata località turistica sia invernale che estiva e ricca di eventi per gli amanti della cultura. Ripartendo da Pont si raggiunge Frassinetto, il “balcone del Canavese” collocato in posizione panoramica: notevoli sono le costruzioni in pietra delle borgate. Risalendo lungo la valle Soana, si incontra Ingria che presenta un bel ponte in località Belvedere e numerose frazioni raggiungibili con piacevoli escursioni. Ronco Canavese ospita la fucina da rame trasformata in ecomuseo, graziose borgate e, nella incontaminata valle di Forzo, la possibilità di effettuare arrampicate e scalate. A Valprato Soana la valle si biforca nei valloni di Campiglia, magnifica destinazione per passeggiate nel Parco, e di Piamprato, attrezzata stazione sportiva.
28,00

Le valli di Lanzo. Tra ambiente, turismo e cultura

Le valli di Lanzo. Tra ambiente, turismo e cultura

Maria Vassallo, Enrico Formica

Libro: Libro in brossura

editore: Hever

anno edizione: 2008

pagine: 208

Cerniera naturale tra la Valle dell’Orco e la Valle di Susa, vicinissime a Torino e al Canavese, attigue alla Francia, le Valli di Lanzo presentano un territorio suggestivo ed estremamente variegato. Scatto dopo scatto, le immagini ne svelano la naturale bellezza: la Valle di Viù, con le sue cime imponenti e le luminose faggete, si anima nelle borgate di Usseglio, Lemie e Viù. Di qui, scendendo verso la pianura, si riparte da Germagnano per risalire, attraverso Traves, Mezzenile e Pessinetto verso la Val d’Ala, che termina nel grandioso anfiteatro del Pian della Mussa, snodandosi tra i comuni di Balme, Ala di Stura e Ceres. Da questo centro geografico del vasto bacino alpino ci si avvia nella Val Grande che, transitando per Cantoira, Chialamberto e Groscavallo, sale dolcemente verso le cime di montagne formidabili, tutte con quote superiori ai 3.000 metri. Infine, nella laterale Valle del Tesso due comuni si affacciano su versanti opposti: Monastero e Coassolo; e, nella valle del Malone, Corio chiude a est l’area di pertinenza della Comunità Montana, mentre Balangero e Cafasse ne segnano i limiti meridionali. All’imbocco delle Valli e a due passi da Torino, Lanzo, con la sua storia millenaria, conserva intatto il fascino degli antichi borghi medievali.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.