Historica Edizioni: Cinema
The social network
Gisella Calabrese
Libro
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 39
L'autrice propone un'analisi critica di The social Network, film di successo diretto da David Fincher incentrato sulla nascita e sulla crescita di Facebook, attualmente la rete di contatti telematici più usata al mondo. Il film, tratto dal libro di Ben Mezrich "Miliardari per caso", è una rappresentazione del mondo intellettuale, delle pieghe caratteriali e dei rapporti interpersonali del protagonista Mark Zuckerberg e delle persone che condizionano la realizzazione del suo progetto. L'autrice si sofferma sull'ottica del regista che indaga e approfondisce i risvolti psicologici e sociali di quest'avventura digitale, traendone gli elementi utili per una valutazione complessiva del fenomeno Facebook e dei cambiamenti che esso ha apportato nelle dinamiche sociali del nostro tempo.
Il binomio Gutenberg/Lumiere. Saggi di cinema e letteratura
Giuseppe Mallozzi
Libro
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 32
La scrittura dello sguardo. Il cinema di Brian De Palma
Libro
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 417
Brian De Palma è tra i pochi autori cinematografici che hanno saputo, nel complessivo della loro produzione, essere "ponte" tra la modernità targata "New Hollywood" e la postmodernità dei linguaggi audiovisivi. Assieme a Scorsese, Coppola, Lucas e Spielberg ha fatto parte dei "Movie Brats" tra i quali, da sempre, pare il più abile nel decostruire e manipolare codici, stili, generi cinematografici. Da Greetings a Gli intoccabili sua costante stilistica è nella sperimentazione e innovazione delle modalità del racconto attraverso il continuo ricorso alle grandi lezioni del passato (tra le quali, soprattutto, quelle di Hitchcock, Ejzenstejn, Corman). Il suo cinema, militante eppure pop, che si offre declinato alla fruizione dello spettatore nel monito continuo del proprio stato puramente finzionale, si oppone alla ferocia della guerra, a quella della televisione intesa come macchina di consenso basato sullo sguardo. Allo sguardo, alla sua scrittura, all'ossessione dello spiare, del vedere di più e meglio, De Palma ha consacrato la sua opera firmando alcuni tra i più grandi capolavori dell'ultimo trentennio dello scorso secolo, da Carrie-Lo sguardo di Satana, a Scarface, da Vestito per uccidere a Carlito's way.
L'ossessione visiva. Il cinema di Ridley Scott
Libro
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2014
Ridley Scott è l'esteta cinematografico per eccellenza. Nel corso della sua carriera è stato protagonista assoluto di Hollywood e ha dato vita a fondamentali capolavori alternati a incredibili cadute artistiche. Non c'è dubbio, però, che le sue capacità espressionistiche abbiano influenzato in modo decisivo e radicale il cinema contemporaneo nella sua interezza. Con opere quali "Alien", "Blade Runner", "Thelma & Louise" si è imposto in qualità d'autore, mentre con film come "Il gladiatore", "Black Hawk Down"," American Gangster" e "Prometheus" è riuscito a dimostrarsi abile intrattenitore nonché geniale plasmatore di immagini barocche e graficamente maestose. Il volume ripercorre l'intera filmografia del regista inglese con il contributo di alcune delle firme più importanti della critica italiana.