Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Hyper: Guida pratica

Rifiuti di pile e accumulatori

Rifiuti di pile e accumulatori

Marco Ottaviani

Libro: Copertina rigida

editore: Hyper

anno edizione: 2011

pagine: 48

15,00

Gestione e controllo dei rifiuti speciali

Gestione e controllo dei rifiuti speciali

Elena Bonafè, Marcello Franco

Libro: Copertina morbida

editore: Hyper

anno edizione: 2011

pagine: 87

23,00

Salute e sicurezza dei volontari di protezione civile

Salute e sicurezza dei volontari di protezione civile

Francesco Bacchini

Libro: Copertina morbida

editore: Hyper

anno edizione: 2011

pagine: 64

12,00

Prontuario dei limiti e parametri ambientali 2012

Prontuario dei limiti e parametri ambientali 2012

Marcello Franco

Libro: Copertina morbida

editore: Hyper

anno edizione: 2011

pagine: 96

25,00

Gestione dei rifiuti

Gestione dei rifiuti

Libro: Copertina morbida

editore: Hyper

anno edizione: 2011

pagine: 188

23,00

La nuova direttiva macchine. Guida pratica all'acquisto, installazione ed utilizzo delle macchine
15,00

Il «testo unico» ambientale

Il «testo unico» ambientale

Libro: Copertina morbida

editore: Hyper

anno edizione: 2011

pagine: 546

Con i1 cosiddetto "Testo Unico ambientale", ossia con il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante "Norme in materia ambientale" ed emanato in esecuzione della delega di cui alla legge 15 dicembre 2004, n. 308, è stata rivista e complessivamente riorganizzata praticamente tutta la normativa nazionale di base per la tutela dell'ambiente dalle principali forme di inquinamento. Il decreto, che, nella versione originaria, constava di ben 318 articoli e che era corredato da 45 allegati tecnici.(ora divenuti 47), molti dei quali anche piuttosto ponderosi, era e resta suddiviso in 6 "Parti" che, dopo la prima di premessa, raggruppano nelle seguenti cinque macrotematiche una consistente pluralità di testi normativi, previgenti, anche completando l'attuazione delle direttive comunitarie nelle varie materie: VAS e VIA (parte seconda); difesa del suolo, tutela e gestione delle acque (parte terza); rifiuti e bonifiche (parte quarta); tutela dell'aria o combustibili (parte quinta); danno ambientale (parte sesta).
30,00

Prontuario dei limiti e parametri ambientali

Prontuario dei limiti e parametri ambientali

Marcello Franco

Libro

editore: Hyper

anno edizione: 2010

pagine: 136

25,00

M.U.D. 2010. Modello unico di dichiarazione ambientale

M.U.D. 2010. Modello unico di dichiarazione ambientale

Paolo Pipere, Marcello Franco

Libro: Copertina morbida

editore: Hyper

anno edizione: 2010

25,00

Il «testo unico» ambientale

Il «testo unico» ambientale

Libro: Copertina morbida

editore: Hyper

anno edizione: 2010

pagine: 490

Il D.Lgs. n. 152 del 2006 è stato recentemente modificato ed integrato dal c.d. "Correttivo": Decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128. Per agevolare la rapida individuazione dele novità da ultimo introdotte dal d.lgs. 29 giugno 2010, n. 128, le modifiche ed integrazioni, rispetto al testo vigente fino al 25 agosto 2010, sono riportate in grassetto.
30,00

La gestione semplificata dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE)

La gestione semplificata dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE)

Libro: Copertina morbida

editore: Hyper

anno edizione: 2010

pagine: 62

Con l'entrata in vigore del decreto ministeriale 8 marzo 2010, n. 65 "Regolamento recante modalità semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonché dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature" si avvia a completamento il quadro, peraltro complesso, della disciplina relativa alla gestione dei rifiuti derivanti dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche che trae origine dal decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché dello smaltimento dei rifiuti". Il nuovo provvedimento: disciplina le specifiche modalità semplificate di gestione dei RAEE domestici e RAEE professionali; determina; a partire dal 18 giugno 2010, il concreto avvio dell'obbligo da parte dei distributori di provvedere al ritiro gratuito, al momento della fornitura di una nuova AEE destinata ad un nucleo domestico, dell'apparecchiatura usata, a condizione che quest'ultima sia di tipo equivalente e abbia svolto le stesse funzioni della nuova apparecchiatura fornita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.