I Libri di Emil: Nuove conversazioni a vignetta
Sguardo e paesaggio nel fumetto contemporaneo
Alberto Sebastiani
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2025
pagine: 136
Confini, conflitti, comunità. A fumetti
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2024
pagine: 136
Marijpol, Eliana Albertini, Jéróme Dubois, Erik Svetoft, Sammy Stein raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Massimiliano Fabbri, Valentina D'Accardi, Marco Libardi, Federica Lucchesini, Nicolò Porcelluzzi, Matteo Gaspari, Stefano Caselli e Alessio Trabacchini. Autori internazionali riflettono su come il fumetto e l'illustrazione possano affrontare il tema complesso e attuale dell'abitare.
Adattare e riscrivere a fumetti. Nuove conversazioni a vignetta. Incontri con Chiara Lagani, Mara Cerri, Erik Kriek, Delphin Panique, Rebecca Dautremer
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2023
pagine: 142
Cinque interviste sugli adattamenti e sulle riscritture a fumetti. Chiara Lagani, Mara Cerri, Delphine Panique, Erik Kriek, Rébecca Dautremer raccontano come hanno lavorato sui testi di Elena Ferrante, Virginia Woolf, H.P. Lovecraft e John Steinbeck in conversazioni pubbliche con Daniele Brolli, Matteo Gaspari, Elisabetta Mongardi, Sara Sullam, Gino Scatasta, Ilaria Tontardini ed Emilio Varrà. Autori di fama internazionale riflettono su come il fumetto e l'illustrazione possano leggere e interpretare testi letterari, classici moderni e contemporanei, con la forza della narrazione per immagini.
Il fantastico, i fumetti e il senso della vita
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 160
Quattro interviste sulla narrazione a fumetti. Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen, Frederik Peeters raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Laura Pugno, Matteo Gaspari, Alessio Trabacchini e Ilaria Tontardini. Autori di fama internazionale riflettono sulla creazione di storie a fumetti capaci di affrontare questioni complesse, esistenziali, con la forza della narrazione per immagini.
Corpi, identità e fumetto
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 160
Rikke Villadsen, Tommi Parrish, Alice Socal, Anke Feuchtenberger, émilie Gleason, Max Baitinger, Alex Bodea raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Giorgio Vasta, Martina Testa, Emilio Varrà, Giordana Piccinini e Ilaria Tontardini. Autori di fama internazionale riflettono sulla rappresentazione dei corpi e delle identità, tra questioni di genere e stereotipi culturali che il fumetto affronta con la forza della narrazione per immagini.
Fumetto, spaesamento e straniamento. Incontri con Yvan Alagbé, Paolo Cattaneo, Nora Krug, Chris Reynolds Moderatori Paul Gravett, Gianluca Morozzi, Chiara Sambuchi, Ilaria Tontardini, Wu Ming 2
Libro
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2020
pagine: 108
Yvan Alagbé, Paolo Cattaneo, Nora Krug, Chris Reynolds raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Paul Gravett, Gianluca Morozzi, Chiara Sambuchi, Ilaria Tontardini, Wu Ming 2. Autori di fama internazionale riflettono sulla memoria e sulla narrazione del presente, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche e le potenzialità narrative di altri media.
Frontiere, fumetti, musica, poesia
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2018
pagine: 107
Quattro interviste sul tema del fumetto. Éric Lambé, Philippe de Pierpont, Conor Stechschulte, Éric Lambé, Davide Reviati, Pasquale Mirra, Stefano Ricci ed Enrique Breccia raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Matteo Stefanelli, Fabio Donalisio, Damiano Pergolis, Emilio Varrà e Daniele Barbieri. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche e le potenzialità narrative di altri media.
Prospettive. Mondi a fumetti, raccontati
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2017
pagine: 128
Quattro interviste sul tema del fumetto. Marco Corona, Chris Ware, David Wiesner, Matthias Lehmann raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Alessio Trabacchini, Francesco Pacifico, Ilaria Tontardini, Goffredo Fofi. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche e le potenzialità narrative dei nuovi media.
Ritratti d'autore. Tra fumetto, illustrazione e animazione
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2014
pagine: 109
Quattro interviste a quattro autori sul tema del fumetto, aspettando BilBOIBul. Thierry Van Hasselt, Blexbolex, Gipi e Kitty Crowther raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Daniele Barbieri, Alessio Trabacchini e Ilaria Tontardini. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche, dal cinema alla danza e alla poesia.
Modi del fantastico, a fumetti
Libro: Copertina rigida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 144
Cinque conversazioni sul fumetto, la scienza e il fantastico. Francesco Cattani, Amandine Meyer, Emelie Östergren, Lucas Harari, Paolo Bacilieri, Ruppert & Mulot, Massimo Colella, Fiammetta Ghedini, Tuono Pettinato e Francesca Riccioni raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in relazione al fantastico in conversazioni pubbliche con Stefano Ascari, Matteo Gaspari, Matteo Stefanelli, Ilaria Tontardini e Alessio Trabacchini. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche e altri media.
Grammatiche. Narrazioni, linguaggi, fumetto
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 109
Cinque interviste a sei autori sul tema del fumetto, aspettando BilBOIBul. Giacomo Nanni, Lilli Carré, Richard McGuire, Benoît Pretesele e David B., José Parrondo raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Alessio Trabacchini, Ilaria Tontardini, Franco Minganti, Emilio Varrà, Matteo Stefanelli. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche e le potenzialità narrative dei nuovi media.
Crocicchi. Autori e ricerca
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2015
pagine: 124
Cinque incontri per cinque autori, alla scoperta di percorsi di ricerca nel mondo delle immagini. Una riflessione sulle potenzialità della narrazione disegnata e sui meccanismi che portano alla creazione di un'opera. Anouk Ricard, Volker Pfüller, Icinori, Manuele Fior e Paolo Bacilieri raccontano come nascono i loro lavori in occasione di conversazioni pubbliche a BilBOIbul - Festival internazionale di fumetto, con Liliana Cupido, Anke Feuchtenberger, Ilaria Tontardini, Emilio Varrà, Gian Luca Farinelli, Stefano Bartezzaghi e Daniele Barbieri.