Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ibis: Cauterio suave

Fábula de Faetón

Fábula de Faetón

Conde de Juan de Tarsis Villamediana

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

26,00

La poesia cantata nel «Cancionero musical 7-1-28 de la Colombina». Volume 1

La poesia cantata nel «Cancionero musical 7-1-28 de la Colombina». Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2022

pagine: 282

Il Cancionero musical 7-1-28 de la Colombina rappresenta un caso interessante nel panorama dei canzonieri musicali spagnoli. Le carte di questo umile scartafaccio sono una finestra da cui è possibile osservare come operassero i cantori di una cappella musicale sivigliana di fine Quattrocento, quasi sorprendendoli nella loro quotidianità, mentre vergavano a memoria, sotto il pentagramma o come residuum, il textus receptus melodico circolante. Si tratta quindi di un valido strumento per riesumare la vulgata musicale dell'epoca, almeno in ambito ispanico, e riascoltare quei versi intonati che allora dovevano far parte della memoria collettiva, e non solo di quella di copisti e cantori. Nel primo volume (Il codice) l'assedio al testimone sivigliano viene portato da molteplici prospettive complementari, saltabeccando dal versante codicologico al còté musicale, e dall'indagine filologica allo scandaglio tematico. Il secondo volume (La tradizione) offre la schedatura completa dei brani del canzoniere.
20,00

La poesia cantata nel Colombina. Volume Vol. 2

La poesia cantata nel Colombina. Volume Vol. 2

Paolo Tanganelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2022

pagine: 544

Il "Cancionero musical 7-1-28" de la Colombina rappresenta un interessante case study nel panorama dei canzonieri musicali spagnoli. Le carte di questo umile scartafaccio sono una finestra da cui è possibile osservare come operassero i cantori di una cappella musicale sivigliana di fine Quattrocento, quasi sorprendendoli nella loro quotidianità, mentre vergavano a memoria, sotto il pentagramma o come residuum, il textus receptus melodico circolante. Si tratta quindi di un valido strumento per riesumare la vulgata musicale dell'epoca, almeno in ambito ispanico, e riascoltare quei versi intonati che allora dovevano far parte della memoria collettiva, e non solo di quella di copisti e cantori. Nel primo volume (Il corpus) l'assedio al codice sivigliano viene portato da molteplici prospettive complementari, saltabeccando dal versante codicologico al côté musicale, e dall'indagine filologica allo scandaglio tematico. Il secondo volume (La tradizione) offre la schedatura completa dei brani del canzoniere.
28,00

Con llama que consume y no da pena. El hispanismo integral de Giuseppe Mazzocchi

Con llama que consume y no da pena. El hispanismo integral de Giuseppe Mazzocchi

Paolo Pintacuda

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2022

pagine: 1037

32,00

Canzonieri dei secoli d'oro-Cancioneros del siglo de oro. Forma y formes

Canzonieri dei secoli d'oro-Cancioneros del siglo de oro. Forma y formes

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 366

Confluiscono in questo volume gli studi di un gruppo di specialisti della poesia dei Secoli d'Oro, epoca di crescita e compiuta maturazione della civiltà lirica in lingua spagnola. I saggi mettono in comune i risultati di investigazioni filologiche, storico-letterarie, estetico-morfologiche e critico-ideologiche, e rivelano, in un ricco dialogo interdisciplinare, l'intreccio di forme che caratterizzarono le vicende del genere, testuale ed editoriale, dei canzonieri.
22,00

Hablo mal? In ricordo di Giuseppe Mazzocchi

Hablo mal? In ricordo di Giuseppe Mazzocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2019

pagine: 204

"Hablo mal?", "Parlo male?" Quante volte abbiamo sentito l'espressione, nell'una o nell'altra lingua (a seconda del contesto e degli interlocutori), in bocca a Giuseppe Mazzocchi, impiegata in clausola a un'osservazione, a un'opinione, a un giudizio di cui voleva rimarcare retoricamente l'ineccepibilità, evidenziando, in qualche misura, l'assenza di elementi che potessero contraddire quanto aveva appena sostenuto? Così tante, che era parsa adattissima, nella sua immediata riconoscibilità, a intitolare la giornata del 22 maggio 2018 nella quale un ristretto gruppo di amici e colleghi di ambito pavese aveva pensato di ricordare la grande figura di Giuseppe, ancora sconcertati dalla sua prematura scomparsa, e tristemente increduli di fronte al fatto che fosse già trascorso un anno da allora. Il presente volume, però, non soltanto raccoglie i contributi presentati in quell'occasione da Simone Albonico, Andrea Baldissera, Giovanni Caravaggi, Felice Milani, Maria Grazia Saibene, Marusca Francini, Paola Laskaris e Paolo Pintacuda, ma - grazie all'impegno di Monica von Wunster - riunisce anche l'intera bibliografia scientifica di Giuseppe Mazzocchi (oltre 250 titoli, tra edizioni, articoli, recensioni...), che rappresenterà per molti, ispanisti e non, uno strumento utilissimo di ricerca.
18,00

Poesía, poéticas y cultura literaria

Poesía, poéticas y cultura literaria

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2018

pagine: 575

28,00

Historia de los bandos de los Zegríes y Abencerrajes

Historia de los bandos de los Zegríes y Abencerrajes

Ginés Pérez de Hita

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2018

pagine: CLVIII-571

Uno dei più intricati problemi critico-testuali della letteratura spagnola aurea è quello rappresentato dalla doppia redazione della "Historia de los bandos de los Zegríes y Abencerrajes" di Ginés Pérez de Hita. Al testo della "princeps" (1595) si affiancò infatti molto presto (anzi, più presto di quanto si credesse) una riscrittura globale dell'opera, per la quale ci si doveva accontentare sinora delle approssimative e lacunose informazioni fornite da Paula Blanchard-Demouge nella sua edizione del 1913. La complessa e laboriosa ricerca svolta da Mirko Brizi permette ora di cogliere l'ampiezza e sistematicità della riscrittura, e di confermare con argomenti solidi che essa non è d'autore. Non per questo il rifacimento è trascurabile. Esso ci mostra infatti un lettore attento delle Guerras, le cui scelte furono la lente, in parte deformante, attraverso cui legioni di lettori accostarono questo capolavoro della letteratura "morisca". E le motivazioni dell'anonimo sono evidenti, sia sul terreno ideologico (la visione dell'altro musulmano è adeguata, almeno parzialmente, ai valori dominanti), sia su quello estetico, dove emerge il voluto distanziamento dalla convenzione linguistico-stilistica della "novela de caballerías", ancora tanto presente all'autore. Attraverso un lavoro imponente, che ha toccato anche numerose edizioni sinora trascurate o sfuggite agli studiosi, Brizi dà finalmente il testo sicuro sia della prima redazione d'autore, sia del suo rifacimento, permettendone l'agevole lettura parallela. Ne esce confermata la tenuta e l'efficacia del metodo dell'errore significativo in una tradizione a stampa folta e intricata. Testo in lingua spagnola. Studio introduttivo di Mirko Brizi in italiano.
27,00

Invectivas o reprensiones contra el medico rudo y parle
18,00

Opera poetica

Opera poetica

Fray Diego De Valencia De León

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2017

pagine: 348

Fray Diego de Valencia de Leon è aurore di 42 componimenti, trasmessi per la quasi totalità dall'unico manoscritto superstite del "Cancionero de Baena". La sua attività poetica si colloca approssimativamente fra il 1380 e il 1410, periodo che vide avvicendarsi sul trono di Castiglia i monarchi della dinastia Trastàmara Juan I ed Enrique III, con la successiva reggenza di Fernando de Antequera. E in queste decadi cruciali che si colloca la fioritura della lirica cortese in lingua castigliana, di cui la silloge confezionata intorno al 1430 da Juan Alfonso de Baena, a mo' di omaggio per il sovrano Juan II, rappresenta una prima e fondamentale testimonianza. Con questo volume si offre un'edizione critica del corpus poetico di Fray Diego, includendo anche i numerosi componimenti degli altri rimatori con i quali il francescano interagì, in "preguntas e respuestas" che costituivano un esercizio letterario grandemente rappresentato all'interno del Cancionero de Baena. Il testo critico è accompagnato dall'apparato e da un commento filologico, linguistico, lessicale e retorico. Lo studio con cui si apre l'edizione delinea un profilo dell'autore Volto a ricostruire le origini biografiche, le coordinate culturali e le relazioni che fray Diego ebbe con altri poeti contemporanei e con la corte di Fernando de Antequera. Si indagano inoltre gli aspetti metrico-formali, stilistici e lessicali che caratterizzano la sua produzione, evidenziando gli elementi di continuità e di innovazione rispetto alla precedente esperienza galego-portoghese, così come le influenze di altre tradizioni poetiche (in primis francese e provenzale).
22,00

Intorno all'epica ispanica

Intorno all'epica ispanica

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2016

pagine: 270

Dopo un periodo di moderato interesse nei confronti della poesia epica spagnola dei secoli d'oro, gli ultimi anni sono invece caratterizzati dalla rinnovata attenzione che è stata concessa a un genere ancora in parte considerato in, blocco 'qualitativamente minore'.
20,00

Agua secreta

Agua secreta

Giovanni Caravaggi

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2015

pagine: 312

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.