IBL Libri: Report
Rapporto sulle infrastrutture in Italia. Le infrastrutture autostradali
Libro: Copertina morbida
editore: IBL Libri
anno edizione: 2017
pagine: 125
Dopo! Come ripartire dopo la crisi
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2009
pagine: 180
Di fronte alla crisi economica globale, tutti i governi stanno elaborando delle risposte. Le ricette proposte differiscono sotto molti punti di vista, ma tutte hanno in comune l'obiettivo di somministrare uno "stimolo" ai sistemi economici. Solo che il nostro Paese ha problemi più antichi di quelli pur gravi creati dalla crisi. Avendo avuto tassi di crescita costantemente più bassi di quelli dei Paesi Ocse, inevitabilmente dobbiamo pensare a riforme di carattere strutturale, per rimuovere le rigidità che esistevano già in precedenza, e che l'attuale congiuntura ha reso ancor piu' negative. Cosa fare? Quali strategie mettere in campo, per uscire dalla crisi più forti di come ci siamo entrati? Cosa ci insegna l'esperienza degli altri Paesi? Come si fa a tornare a crescere? È a queste domande che la nuova ricerca dell'Istituto Bruno Leoni, sviluppata in collaborazione con i Giovani Imprenditori di Confindustria, cerca di dare risposta. Un testo pensato come vocabolario delle riforme possibili e necessarie. Affinché il tempo non scorra invano.
Indice delle liberalizzazioni 2010
Libro: Copertina morbida
editore: IBL Libri
anno edizione: 2010
pagine: 360
Quanto è liberalizzata l'Italia? Anno dopo anno, l'Indice delle liberalizzazioni mostra miglioramenti e peggioramenti nel livello di concorrenza in quindici settori economici del nostro paese: elettricità, gas, servizi idrici, telecomunicazioni, ferrovie, trasporto aereo, trasporto pubblico locale, infrastrutture autostradali, servizi postali, televisione, servizi finanziari, ordini professionali, mercato del lavoro, fisco e pubblica amministrazione. L'edizione 2010 dell'Indice è arricchita da un contributo di Sam Peltzman (Università di Chicago) sull'impatto della regolamentazione sul progresso economico.
La telefonia mobile e il laboratorio Italia. Primo rapporto sulla telefonia mobile in Italia
Andrea Giuricin, Massimiliano Trovato
Libro: Copertina morbida
editore: IBL Libri
anno edizione: 2009
pagine: 110
Indice delle liberalizzazioni 2009
Libro: Copertina morbida
editore: IBL Libri
anno edizione: 2009
Da anni si parla di "liberalizzazioni". Ma cosa è stato fatto davvero? E quanto è ancora lontana, l'Italia, dagli standard degli altri Paesi dell'Unione Europea? Ogni anno, l'Istituto Bruno Leoni misura il grado di apertura di tredici fondamentali mercati: elettricità, gas, servizi idrici, telecomunicazioni, servizi postali, trasporto aereo, trasporto ferroviario, trasporto pubblico locale, mercato del lavoro, professioni liberali, mercato finanziario, infrastrutture autostradali, pubblica amministrazione, fisco. Ciascuno di questi settori viene confrontato con il Paese dell'Unione Europea che è più liberalizzato, in quest'ambito. Un importante team di ricerca (Fabiana Alias, Ugo Arrigo, Massimo Beccarello, Rosamaria Bitetti, Silvio Boccalatte, Piercamillo Falasca, Andrea Giuricin, Paolo Pamini, Carlo Stagnaro, Michele Tiraboschi, Massimiliano Trovato, Andrea Villa) guida alla scoperta dell'effetto sortito da liberalizzazioni vere e false.L'Italia è ancor oggi un Paese liberalizzato a metà: resta molto da fare, per migliorare i servizi per i consumatori e la resa di mercato.