Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

IBN: Aviolibri dossier

La vita e gli aerei di Roberto Bartini

La vita e gli aerei di Roberto Bartini

Giuseppe Ciampaglia

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2019

pagine: 146

Roberto Oros di Bartini, quasi sconosciuto in Italia, fu un geniale costruttore aeronautico in Unione Sovietica, dove realizzò aeroplani originale ed avanzati. Gioventù avventurosa, fu combattente nella Grande Guerra e nella guerra civile russa. Rientrato temporaneamente in Italia, partecipò alla fondazione ufficiale del Partito Comunista Italiano.
13,00

The final round. Le operazioni aeree alleate sull'Italia. Gennaio-maggio 1945

The final round. Le operazioni aeree alleate sull'Italia. Gennaio-maggio 1945

Agostino Alberti, Luca Merli

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2018

pagine: 516

La guerra aerea sull'Italia presentata sulla base della documentazione ufficiale alleata. Fifteenth Air Force, Twelfth Air Force, Desert Air Force: tutte le missioni, i bombardamenti, gli attacchi dei cacciabombardieri nella prospettiva fredda e analitica di una cronologia giorno per giorno. Un diluvio di bombe che sconvolse l'Italia settentrionale, spianò la strada all'offensiva finale alleata e contribuì in modo decisivo allo sfondamento della Linea Gotica e alla Liberazione.
28,00

La regia nei cieli della Jugoslavia. 9-17 aprile 1941. Un conflitto dimenticato

La regia nei cieli della Jugoslavia. 9-17 aprile 1941. Un conflitto dimenticato

Orazio Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2017

pagine: 144

14,00

Da cassino alla linea gotica. Le operazioni alleate sull'Italia. 12 maggio-24 agosto 1944

Da cassino alla linea gotica. Le operazioni alleate sull'Italia. 12 maggio-24 agosto 1944

Agostino Alberti, Matteo Annoni

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2017

pagine: 384

Questo libro presenta la guerra aerea sull'Italia giorno per giorno, nel periodo compreso fra il 12 maggio ed il 25 agosto 1944. In quel lasso di tempo la Quinta Armata americana e l'Ottava Armata britannica, sfondata l'arcigna resistenza nemica sulla Linea Gustav, inseguirono le truppe tedesche in ritirata e raggiunsero la Linea Gotica dove il fronte si sarebbe stabilizzato per i successivi sette mesi di guerra.
28,00

Il 51° Gruppo caccia. Storia di un reparto glorioso

Il 51° Gruppo caccia. Storia di un reparto glorioso

Nicola Malizia

Libro

editore: IBN

anno edizione: 2017

pagine: 200

21,00

Pantelleria 1938-1943. Cronache dalla piazzaforte

Pantelleria 1938-1943. Cronache dalla piazzaforte

Orazio Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2017

pagine: 352

26,00

Da Alisarda a Meridiana. Un volo di oltre 50 anni

Da Alisarda a Meridiana. Un volo di oltre 50 anni

Luca Granella

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2016

pagine: 234

25,00

La regia aeronautica nella campagna del Somaliland (3-9 agosto 1940)

La regia aeronautica nella campagna del Somaliland (3-9 agosto 1940)

Orazio Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2016

pagine: 190

La campagna italiana per la conquista della Somalia inglese o Somaliland, dal 3 al 19 agosto 1940, resta ancora oggi un mirabile esempio di campagna bellica coloniale, benché avvenuta al tempo della seconda guerra mondiale. Essa è essenzialmente una campagna coloniale per il tipo di truppe impiegate dai due belligeranti, per il terreno dello scontro, per la marginalità assegnata ai blindati e agli automezzi e quindi alla guerra di movimento. La mancanza del dominio dell'aria da parte degli inglesi, una delle rare volte in cui si verifica, comporta che quest'ultimi non siano poi così invincibili come si racconta e che possono essere sconfitti in campo aperto dagli italiani e difatti la campagna si conclude con uno strepitoso successo delle nostre armi in soli 16 giorni di guerra, guerreggiata con particolare accanimento.
16,00

Obiettivo Brescia

Obiettivo Brescia

Agostino Alberti, Diego Vezzoli

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2016

pagine: 142

Per la prima volta, un capitolo tanto breve quanto triste della storia recente di Brescia, è stato ricostruito sulla base di documentazione ufficiale delle M.A.A.F. (acronimo di Mediterranean Allied Air Forces) reperita in archivi statunitensi e britannici quali il NARA di College Park, Maryland, l'AFHRA di Maxwell AFB, Alabama e il TNA di Kew Gardens, Londra. Il lavoro si pone quindi in una prospettiva nuova e diversa rispetto a quella seguita da chi ha, nel passato, raccontato la storia delle incursioni aeree che martoriarono Brescia nell'ottica di chi i bombardamenti li subì.
15,00

Ali di guerra sulla Spagna (1936-1939)

Ali di guerra sulla Spagna (1936-1939)

Ferdinando Pedriali

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2016

pagine: 270

"Ali di guerra sulla Spagna" è un'opera di carattere generale che presta, seppure concisamente, una certa attenzione alle situazioni politiche e militari la cui conoscenza è indispensabile per capire la condotta delle aviazioni intervenute in Spagna per sostenere la causa di due concezioni dello Stato implacabilmente avverse. Pur con le necessarie sintesi questo lavoro esamina le operazioni aeree, le forze impiegate, il loro livello tecnico, i velivoli e i loro equipaggi, e non ultime le tattiche e strategie delle aviazioni straniere e spagnole operative durante il conflitto.
20,00

4 assi della regia. Storie di ali tricolori

4 assi della regia. Storie di ali tricolori

Orazio Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2016

pagine: 208

Sono le storie di quattro assi della Regia Aeronautica italiana. Quattro eroi dell'Arma Azzurra, di cui quest'ultima può, a buon motivo, menar vanto e giustamente andare orgogliosa, additandone l'esempio ai suoi giovani neofiti. Tre di loro, caduti sul campo dell'onore e insigniti, alla memoria, di medaglia d'oro al valor militare; il quarto, un aviere scelto armiere, quindi un "non pilota", dunque un asso "speciale" che ha però all'attivo ben 9 abbattimenti di velivoli avversari e che alla medaglia d'oro preferisce la promozione, sul campo, ad Aiutante di Battaglia. È la storia del capitano pilota Victor Hugo Girolami di Roma caduto, a 30 anni, nei cieli della Marmarica. e che lascia un ultimo scritto di sprone al combattimento per quelli che restano: "Italiani, segnatevi con il sangue dei Martiri che caddero nel nome della Patria, ricordateli ai vostri figli perché li vendichino, amateli perché solo in Loro sta la certezza della Vittoria". È quella del tenente colonnello pilota Carlo Romagnoli di Napoli, che ha scelto il "vivere pericolosamente" e trova poi gloriosa morte a 36 anni. È la storia di un'ala tricolore nei cieli di Russia, il capitano pilota Giorgio Iannicelli di Roma, che muore a 29 anni nel cielo di Balka Tolstaje da prode qual era sempre stato. Ed infine la storia di uno strano asso "non pilota", quella del mitragliere alato, l'aviere armiere Pietro Bonannini dalla mira infallibile. Vero e proprio terrore della RAF nei cieli del Mediterraneo.
17,00

Francesco Corallo. Aquila del salento

Francesco Corallo. Aquila del salento

Antonio Inguscio

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2015

pagine: 194

La caparbietà, la passione per il volo sono gli aspetti del carattere del giovane Corallo che emergono fin dai primi passi che egli compie in Aviazione nel lontano novembre 1929. Siamo ai primi anni della costituzione della Regia Aeronautica, il clima risente ancora della mentalità dei vertici e dei molti ufficiali provenienti dai ranghi del Regio Esercito e Regia Marina abituati ad una disciplina militare molto rigida che si rivela a volte assurda per regolamenti non rinnovati e non al passo con i tempi mutati. Corallo si è arruolato da volontario, è entusiasta del volo ed è un tipo che non si dà per vinto e non demorde nonostante le valutazioni negative affrettate e persistenti ricevute nei primi anni che avrebbero smontato chiunque. La sua storia, grazie ai documenti venuti fuori dall'Archivio di Stato non si è persa per sempre nel profondo delle acque maltesi, come lo è stato per il suo BR.20M 220-8 matricola MM 24142, ma rivive con questo breve omaggio alla sua memoria.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.