Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Castoro: Il Castoro cinema

Nespolocinema. Time after time. Catalogo della mostra (Torino, 12 giugno-14 settembre 2008)

Nespolocinema. Time after time. Catalogo della mostra (Torino, 12 giugno-14 settembre 2008)

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castoro

anno edizione: 2008

pagine: 228

Il rapporto di Ugo Nespolo con il cinema è intenso e costante e si concretizza, a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta e per più di quarant'anni, in molteplici forme ed esperienze, dai film veri e propri ai quadri di soggetto cinematografico realizzati con le più diverse tecniche e materiali, ai manifesti per mostre e rassegne proprie e altrui. Questo volume pone l'accento soprattutto sul "fare cinema" di Nespolo: accanto a una selezione di opere, scelte dall'autore stesso nella sterminata produzione di questi decenni, trovano posto le riproduzioni di decine di fotogrammi di film e foto di set da cui riaffiorano figure mitiche e protagonisti indimenticati della scena artistica degli ultimi decenni del Novecento.
35,00

Akira Kurosawa

Akira Kurosawa

Aldo Tassone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castoro

anno edizione: 2008

pagine: 174

Tokio, 1910-Tokio, 1998. Moderno samurai dello schermo, maestro del cinema epico-avventuroso, è il più universale, completo, umano e imitato dei cineasti giapponesi. Tra i suoi film: Rashômon (1950, Leone d'oro a Venezia e premio Oscar), I sette samurai (1954), Dersu Uzala (1975, premio Oscar), Kagemusha (1980, Palma d'oro a Cannes), Ran (1985), Sogni (1990), Madadayo (1993).
11,90

Rainer Werner Fassbinder

Rainer Werner Fassbinder

Davide Ferrario

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2008

pagine: 122

Rainer Werner Fassbinder è uno degli attori più controversi, tormentati e geniali che il cinema e il teatro tedeschi abbiano generato. Regista maledetto, non si è mai piegato a nessun tipo di catalogazione, non solo da un punto di vista artistico, continuando a ritmo forsennato la sua personalissima, intima, graffiante ricerca.
11,50

David Wark Griffith

David Wark Griffith

Paolo Cherchi Usai

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2007

pagine: 560

David Wark Griffith (1875-1948) è il padre del cinema moderno. Ha elevato il montaggio a poesia, ha reinventato l'arte di recitare per lo schermo, ha suscitato scalpore e proteste con The Birth of a Nation (1915) e con l'irripetibile esperimento di Intolerance (1916). Le centinaia di titoli da lui diretti alla Biograph (1908-1913) sono un indispensabile atlante della tecnica e dello stile prima di Hollywood. Fra gli altri suoi film: The Country Doctor (1909), The Sands of Dee (1912), The Mothering Heart (1913), Broken Blossoms (1919), True Heart Susie (1919), Way Down East (1920), The White Rose (1923).
23,50

Come Hitchcock ha realizzato Psycho. Con un'intervista a Gus Van Sant

Come Hitchcock ha realizzato Psycho. Con un'intervista a Gus Van Sant

Stephen Rebello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castoro

anno edizione: 2007

pagine: 188

Attraverso numerose dichiarazioni e testimonianze, l'autore ricostruisce tutte le fasi della lavorazione del film, raccontando il maniacale perfezionismo del regista, le sue stranezze, il suo rapporto con gli interpreti e con i collaboratori. Violando la segretezza che circondava il set, Rebello si propone di svelare i problemi insorti durante la lavorazione, le discussioni sulla sceneggiatura, la travagliata realizzazione del celebre assassinio nella doccia, gli stratagemmi per sfuggire alle insidie della censura, l'insolito lancio pubblicitario del film, fino alla scelta dei titoli e della voce di Mamma Bates...
18,00

Il cinema secondo me. Scritti e interviste (1974-1992)

Il cinema secondo me. Scritti e interviste (1974-1992)

Luigi Comencini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castoro

anno edizione: 2007

pagine: 283

Questo volume raccoglie scritti e interviste di Luigi Comencini relativi al periodo 1974-1992, e offre la possibilità di ripercorrere, a partire dalla riscoperta in Francia, l'intera carriera del regista. Definendosi "artigiano" del cinema, Luigi Comencini ha sottovalutato se stesso e il proprio riconosciuto ruolo di autore. Ribadendo con orgoglio la validità di molti suoi film, indipendentemente dall'accoglienza di pubblico e critica, ne ha sempre voluto condividere il successo con coloro che considerava i coautori: sceneggiatori, attori, produttori. La preoccupazione con cui Comencini guardava ai rapidi cambiamenti di un "mestiere" da lui tanto amato non è solo nostalgia per un cinema che non c'è più: è analisi lucida di un patrimonio materiale e morale che dovrebbe essere di insegnamento per il futuro e che invece viene disperso, ai suoi occhi, nella volgarità dilagante.
22,00

Carlo Verdone

Carlo Verdone

Antonio D'Olivo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2007

pagine: 134

Un ampio ed esaustivo viaggio che attraversa il percorso professionale e i processi creativi di Carlo Verdone, uno dei cineasti più amati e prolifici del cinema italiano. Attore, regista, sceneggiatore, comico, da quasi trent'anni racconta in modo spietato, ma sempre con il sorriso sulle labbra, gli Italiani, i loro difetti, le loro manie. La comicità caricaturale dei primi film lascia spazio, con il passare del tempo, a situazioni più articolate e malinconiche. Goffaggine e inadeguatezza si mescolano a nevrosi e ipocondria, dando vita a personaggi vulnerabili e alle prese con difficili rapporti affettivi. Un grande punto di forza e merito di Verdone è saper coinvolgere il pubblico in storie di vita ordinaria, descrivendo, con amarezza e ironia, il disagio dell'individuo di fronte agli eccessi, al cinismo e alla pressione della modernità, la perdita di comunicazione tra gli individui, le nevrosi nascoste - ma poi nemmeno così tanto - nel quotidiano. Antonio D'Olivo, seguendo il percorso del cinema di Verdone, ne evidenzia la capacità di cogliere via via, in maniera precisa e puntuale, i mutamenti avvenuti nel nostro paese negli anni, nei costumi e nella società. Restituendo attraverso immagini, storie, situazioni, "tic esistenziali" di personaggi ormai cult, dialoghi ed espressioni entrate ormai nel linguaggio comune, delle vere e proprie "radiografie", degli spaccati sociologici del nostro paese nel corso del tempo. Completano il testo 111 fotogrammi b/n tratti dai film del regista.
11,90

Oliver Stone

Oliver Stone

Alberto Morsiani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2007

pagine: 157

Oliver Stone nasce a New York nel 1946. È il regista visionario di un'America dei cattivi istinti e dai forti contrasti. Tra i suoi film controversi e polemici, più volte premiati con l'Oscar: Platoon (1986), Wall Street (1987), Nato il quattro luglio (1989), The Doors (1990), JFK - Un caso ancora aperto (1991), Assassini nati (1994), U-turn - Inversione di marcia (1997).
12,50

Tracce sommerse. Il cinema muto torinese nella collezione del Museo Nazionale del Cinema

Tracce sommerse. Il cinema muto torinese nella collezione del Museo Nazionale del Cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castoro

anno edizione: 2007

pagine: 446

La collezione sul cinema muto del Museo del Cinema è una delle più prestigiose al mondo e comprende pellicole, foto di scena, materiali pubblicitari, documenti, manifesti, recensioni da riviste d'epoca. Il volume, arricchito da un ampio apparato iconografico, oltre all'inventario di tutta la collezione, comprende numerosi saggi (tra cui quelli di Silvio Alovisio, Giulia Carluccio, Paolo Caneppele) che spaziano dall'analisi del cinema muto torinese, alle prospettive per la formazione e la ricerca, al restauro delle pellicole.
55,00

Stanley Kubrick

Stanley Kubrick

Enrico Ghezzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2007

pagine: 181

Stanley Kubrick (New York, 1928 - St. Alban's, Londra, 1999) per molti è il più grande regista mai esistito. Ogni suo film è considerato un capolavoro: "Lolita" (1962), "2001: Odissea nello spazio" (1968), "Arancia meccanica" (1971), "Barry Lindon" (1975), "Shining" (1980), "Full Metal Racket" (1987), "Eyes Wide Shut" (1999).
14,50

Sergio Leone

Sergio Leone

Francesco Mininni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2007

pagine: 126

Edizione aggiornata per questo libro su Sergio Leone (1929-1989), il regista che ha elevato lo spettacolo popolare a livelli di valore assoluto. I suoi cowboy, i suoi peones, i suoi gangster parlano dell'America vera mascherandola da sogno. Tra i suoi film, "Per un pugno di dollari", "Per qualche dollaro in più", "C'era una volta in America".
10,90

Spike Lee

Spike Lee

Fernanda Moneta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2007

pagine: 180

Spike Lee nasce ad Atlanta nel 1957. Protagonista del cinema nero americano, ha affrontato, con stile tagliente, questioni scottanti come il razzismo e la violenza metropolitana. Negli ultimi anni il suo sguardo ha abbracciato i malesseri dell'intera società americana. Tra i suoi film: Lola Darling (1986), Fa' la cosa giusta (1989), Jungle Fever (1991), Malcom X (1992), He Got Game (1998), S.O.S. Summer of Sam (1999), La 25° ora (2002), Inside Man (2006) fino al suo più recente film di denuncia, un lungo documentario in quattro parti sul disastro di New Orleans, colpita dall'uragano Katrina: When The Levees Broke: A Requiem in Four Acts (2006). Edizione aggiornata con 89 fotogrammi b/n.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.