Il Fisco: Le guide
Bitcoin e criptovalute
Libro
editore: Il Fisco
anno edizione: 2018
pagine: 74
Questi gli argomenti trattati: sistema Blockchain, applicazione dell'IVA e delle imposte sui redditi, obblighi antiriciclaggio, profili di rilevanza penale, fiscalità comparata: criptovalute nel mondo.
PIR piani individuali di risparmio
Marco Piazza, Chiara Resnati
Libro
editore: Il Fisco
anno edizione: 2018
pagine: 94
Con l'investimento in un PIR - Piano individuale di risparmio a lungo termine, le persone fisiche residenti in Italia possono godere dell'esenzione da tassazione sui relativi rendimenti, subordinatamente al rispetto di determinati vincoli, e le PMI italiane possono finanziarsi attraverso un canale alternativo a quello bancario. La Guida esamina nel dettaglio i requisiti soggettivi e oggettivi per beneficiare del regime di esenzione fiscale sui redditi, nonché le modalità di gestione del PIR. Il taglio operativo e i molteplici esempi consentono ai consulenti finanziari e fiscali e agli investitori di disporre di tutte le informazioni necessarie per comprendere il funzionamento dell'investimento e dei benefici a esso collegati e cogliere le vantaggiose opportunità offerte dai PIR.
Il fisco. Giugno 2018. Fatturazione elettronica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fisco
anno edizione: 2018
pagine: 96
"La guida esamina la disciplina della fatturazione elettronica e della trasmissione telematica dei dati delle fatture e dei corrispettivi alla luce delle recenti novità introdotte dal legislatore con effetto dal 1° luglio 2018 per le cessioni di carburanti e i subappalti della pubblica amministrazione e dal 1° gennaio 2019 per la generalità delle cessioni di beni e di prestazioni di servizi tra soggetti residenti, stabiliti o identificati in Italia." (Marco Peirolo)
Regime di cassa e Iri
Matteo Balzanelli, Giovanni Valcarenghi
Libro
editore: Il Fisco
anno edizione: 2017
Drastico cambiamento per i contribuenti in regime contabile semplificato che dal 2017 sono obbligati a determinare il reddito con il criterio di cassa. Nuove opportunità per i soggetti in contabilità ordinaria con l'introduzione del regime opzionale IRI, per fruire del quale sarà necessaria una attenta fase di valutazione e pianificazione. La Guida, con tabelle ed esemplificazioni numeriche, traduce in considerazioni operative i concetti teorici, per supportare professionisti e imprese ad affrontare le novità e disporre dei necessari strumenti per la gestione del regime di cassa e la valutazione della convenienza alla manifestazione dell'opzione IRI.
Antiriciclaggio per professionisti e soggetti non vigilati. Guida 5-2017
Libro
editore: Il Fisco
anno edizione: 2017
pagine: 112
La Guida ripercorre gli aspetti più importanti della normativa antiriciclaggio, alla luce della recente riforma attuata dal D.Lgs. n. 90/2017, ed è strutturata per dotare del necessario bagaglio informativo i professionisti e gli altri soggetti non vigilati destinatari degli obblighi posti dalla normativa antiriciclaggio, ma anche, più in generale, chi, chiamato a concorrere attivamente all'azione di prevenzione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, per la prima volta si avvicina alla materia
Esecuzione di atti e sentenze nel processo tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fisco
anno edizione: 2016
pagine: 94
Riscossione provvisoria in pendenza del processo; Immediata esecutività delle sentenze pro contribuente; Giudizio di ottemperanza; Tutela cautelare oltre il primo grado; Sospensione delle procedure esecutive illegittime.
Dichiarazioni 2018
Matteo Balzanelli, Giovanni Valcarenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fisco
anno edizione: 2018
pagine: 123
Regole di presentazione e versamento; Locazioni brevi e altre novità per i soggetti privati; Monitoraggio fiscale e imposizione sostitutiva nel quadro RW; Regime per cassa, derivazione rafforzata e novità IRES; Super e iper-ammortamenti; Visto di conformità, studi di settore e modello IRAP; Patologie del modello: sanzioni e rimedi.
Bilancio 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fisco
anno edizione: 2018
pagine: 144
La Guida, dedicata al Bilancio 2018, esamina, con taglio operativo, le principali criticità che si dovranno affrontare con la chiusura dei bilanci. Il testo, arricchito con esempi pratici e tabelle di sintesi, nasce dall’esigenza di fare una sintesi delle novità applicabili ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2017, previste dai principi OIC emanati a fine 2016 ed emendati a fine 2017 e dall’OIC 11 “Finalità e postulati del bilancio d’esercizio”, pubblicato il 23 marzo 2018, applicabile a partire dal 1° gennaio 2017 per la parte relativa alla “Prospettiva della continuità aziendale”. Una sintesi del quadro fornito dai nuovi OIC che possa guidare i Professionisti alla “soluzione” di casi concreti.
Processo tributario telematico
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fisco
anno edizione: 2017
pagine: 97
Dal 1° luglio 2017 prende avvio la notificazione in via telematica di tutti gli atti impugnabili, dal 15 luglio 2017 l’estensione del processo tributario telematico a tutte le Regioni. Novità destinate a rivoluzionare per il futuro le abitudini dei protagonisti del processo tributario (giudici, Uffici e difensori dei contribuenti). Questa guida vuol essere l’occasione per avvicinarsi alle procedure telematiche, comprenderne le regole e i vantaggi, iniziare a sperimentare i sistemi informatici già disponibili.
Dichiarazioni 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fisco
anno edizione: 2017
pagine: 128
La dichiarazione annuale dei redditi rappresenta sempre il punto di sintesi di un intero periodo fiscale, il momento in cui bisogna “tirare le somme”, prendere delle decisioni, cogliere le opportunità, ma avere tutto ben chiaro non è sempre facile e per tale motivo è stata predisposta la Guida Dichiarazioni 2017. La Guida focalizza l’attenzione del lettore sui punti più delicati delle dichiarazioni, vecchi e nuovi che siano, con una trattazione generale arricchita da esemplificazioni pratiche, che consentono di meglio valutare i problemi e le proposte di soluzione. Molte sono le novità delle dichiarazioni dei redditi per l’anno 2016: si abbandona l’idea del modello “Unico” e si ritorna alla vecchia dichiarazione dei “Redditi”, modificando anche la data di scadenza dei versamenti (c.d. tax day) fissata al 30 giugno 2017; le persone fisiche dovranno approfondire le nuove ipotesi di deduzioni e detrazioni e, per chi preferisce la precompilata, sono stati a messi a disposizione nuovi dati già caricati sulla piattaforma delle Entrate; le società dovranno applicare per la prima volta il criterio di derivazione rafforzata, introdotto dal Decreto Milleproroghe al fine di raccordare le disposizioni fiscali con le nuove strutture del bilancio.
Fisco 2017. Imposte e adempimenti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fisco
anno edizione: 2017
pagine: LVII-1871
Fisco 2017 è la guida operativa che fornisce il quadro completo ed esaustivo di tutti gli adempimenti tributari spaziando dalle imposte sui redditi (IRPEF, IRES e IRAP) a quelle indirette (IVA, Registro) sino alle tasse e imposte locali (tra cui IMU, TASI, TARI) e ai tributi minori. Il volume è stato aggiornato con la legge di bilancio 2017 (L. 11/12/2016, n. 232) e con il recente Decreto Milleproroghe (D.L. 30/12/2016, n. 244, convertito nella L. 27/2/2017, n. 19). Tra le tante novità presenti in questa edizione, si segnalano: comunicazioni telematiche dei dati delle fatture e delle liquidazioni periodiche; gruppi IVA; modifica degli studi di settore; modifica del sistema di riscossione e rottamazione delle cartelle di pagamento; nuovi termini per il versamento delle imposte; estensione della dichiarazione integrativa a favore; riapertura della voluntary disclosure; semplificazioni fiscali; nuovo regime per cassa delle imprese minori; introduzione dell'IRI; super ammortamento, iper ammortamento, estromissione beni. Fisco 2017, mediante schemi pratici, esemplificazioni e ricca casistica, garantisce al lettore completezza dei contenuti.
Bilancio 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fisco
anno edizione: 2017
pagine: 126
La guida esamina gli aspetti operativi più rilevanti relativi alla redazione del prossimo bilancio d'esercizio.