Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Formichiere: Collezione di poesia

Zanzare. Rime piccanti in libertà

Zanzare. Rime piccanti in libertà

Luciano Cicioni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2016

pagine: 341

24,00

Una lettera nell'alfabeto del mondo

Una lettera nell'alfabeto del mondo

Gabriella De Angelis

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2016

pagine: 97

Prefazione di Francesco Pullia.
12,00

Una rosa è una rosa. I giorni delle rose. Premio nazionale di poesia 2014-2016. Antologia di poesie sul più bel fiore

Una rosa è una rosa. I giorni delle rose. Premio nazionale di poesia 2014-2016. Antologia di poesie sul più bel fiore

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2016

pagine: 132

Il volume si divide in due parti. Nella prima parte sono riportate le poesie premiate del concorso nazionale legato all'evento "I giorni delle rose di tutti" e tre gli anni: 2016: il segreto della rosa; 2015: i sentieri delle rose; 2014: i giorni delle rose. Il volume è presentato dalle due presidentesse del Garde Club di Perugia, Giuseppina Mantucci Massi Benedetti e di quello di Terni, Laura Chiari Bartolocci. La prefazione è di Manuela Mignini Moriconi, curatrice del concorso di poesia. L'introduzione, "Rosa fresca aulentissima... " I poeti e le rose è di Isabella Nardi Mannocchi. Nella seconda parte è presente un'antologia di poesie dedicate alle rose.
10,00

Puisia de Beagne. Versi nel dialetto materno 1995-2015

Puisia de Beagne. Versi nel dialetto materno 1995-2015

Anton Carlo Ponti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2015

pagine: 151

12,00

Urla di vita... Bagliori di poesia. Tutte le opere composte dal 1922 al 1989
25,00

Beagne è Beagne... dò ghirémo a finì? Testo umbro
10,00

Passeggeri. Fogli di transito. 40 anni di poesia

Passeggeri. Fogli di transito. 40 anni di poesia

Piero Lai

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2015

pagine: 449

La poesia di Piero Lai pare inserirsi in una tradizione intellettuale che costituisce una storia diagonale, per dirla con Jean Michel Rey, che afferisce alla cultura popolare, alla commedia, costantemente in filigrana rispetto alla storia ufficiale. Questa tradizione è ben visibile nella lirica umbra sin da Metastasio, per dispiegarsi pienamente nel Novecento con Sandro Penna. È poesia votata ai lampi epigrammatici, a composizioni che dosano la tensione vitale in spazi stretti e soliti. Stilisticamente in Lai questo filo rosso si evidenzia per una scarnificazione dell'eloquio poetico, dove l'elemento ritmico è condizionato da una calibrata clownerie. Ecco perché si parla qui di stile conversazionale e allo stesso tempo di minuetti, di epigrafi. Ciò che preme rilevare è che il tono colloquiale e dimesso è una sorta di trappola che attira il lettore in una situazione che pare priva di interesse, cioè completamente controllabile, ma che Lai riesce ad illuminare d'improvviso di luce nuova e spaesante. Si tratta del meccanismo che destituisce la lettura di una legittimità puramente ricettiva, stimolando ad un ruolo in qualche misura attivo, come già auspicato da Roland Barthes.
20,00

Fulignu mia

Fulignu mia

Tullio Maggiolini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2015

pagine: 199

Con una nota di Massimo Maggiolini e un contributo di Piero Lai. Tullio Maggiolini ha dedicato l'intera sua esistenza a lenire, con parole, con azioni, con uno sguardo di solidarietà le persone bisognose di tali cure, anche nello spirito, e questo fin dall'età di tredici anni, garzoncello nella farmacia ospedaliera, in seguito infermiere nel nosocomio folignate. Le sue poesie in lingua natìa, cioè folignate della prima metà del Novecento, rivelano lo spirito scherzoso e generoso nell'elargire finanche un sorriso a chi amava ascoltarlo o leggerlo; numerosi i componimenti indirizzati a persone, note in città, note all'interno dell'ospedale dove egli prestava servizio, e che oggi non ci sono più, ma che tuttora, oltre alla propria cerchia familiare ove verranno ricordate con affetto, sono vive grazie alla musa di Tullio. La sostanza del messaggio poetico è: sensibilità, calore, ironia, affetti espressi col caldo lessico natìo. Questa pubblicazione è un atto d'amore per un folignate genuino, che amava la sua città, anche quando ne rilevava i difetti, le manchevolezze, che amava la sua gente, persino quando ne metteva in ridicolo certe caratteristiche non esattamente positive.
15,00

Pensieri folli e gocce di poesia

Pensieri folli e gocce di poesia

Mario Marasca

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2014

pagine: 183

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.