Il Formichiere: De architectura
8 italian architects. Mediterranean forum. Bibliotheca Alexandrina Alexandria University Egypt
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2017
pagine: 137
Italian architects in Amman. Volume Vol. 7
Libro
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2017
pagine: 118
Il Dna rurale dell'architettura umbra
Lanfranco Radi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2016
pagine: 193
"Lanfranco Radi mi ricorda Michele Provinciali: un maestro che aveva in comune con il progettista folignate la continua ricerca di trasversalità e complicità tra le diverse discipline artistiche. Ma sempre e comunque alla ricerca della bellezza." (dalla prefazione di Pietro Carlo Pellegrini). "Questa precipua capacità di instituire un dialogo franco e aperto fra uno stratificato passato e un fermentante presente, creando risonanze che amplificano le valenze di entrambi i contesti (…) è un elemento del profilo culturale di Radi che lo mette a riparo da frusti mimetismi formali, da vuoti rispecchiamenti analogici o da tediose nostalgie vernacolari." (da Il progettista di Emanuela Ferretti)
Volumeca 2005-2015
Stefano Menichetti, Gianluigi Caldarelli
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2016
pagine: 488
Castelli e ponti. Apparati per il restauro nell'opera di mastro Nicola Zabaglia per la Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Nicoletta Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2015
pagine: 334
Villa Adriana. Passeggiate iconografiche
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2018
pagine: 247
La lussuosa residenza eretta tra il 118 e il 130 d.C. dall’imperatore Adriano ai piedi di Tivoli, che per le sue peculiarità aveva provocato stupore già tra i contemporanei, si connota ancora oggi come un’area monumentale caratterizzata da imponenti vestigia e da molteplici elementi di unicità. Questi, distinguendola dalle altre dimore imperiali, hanno contribuito alla sua iscrizione nella lista dei monumenti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO come simbolo dell’Impero Romano. Questo volume, frutto del lavoro collettaneo di studiosi di diverse discipline, raccoglie saggi, schede tematiche, repertori iconografici, rilievi architettonici e una pianta aggiornata della Villa tiburtina. Tale documentazione sintetizza, aggiornandole, le conoscenze ad oggi attendibili sul complesso adrianeo, utili a nuove indagini, ma anche a chiunque intenda conoscere e apprezzare al meglio uno dei siti archeologici più noti al mondo. Testi: B. Adembri, G. E. Cinque, F. Di Stefano, E. Eramo, R. Hidalgo Prieto, N. Marconi, A. Ottati, C. Ruggero. Schede: D. Bigi, I. Carrasco, J. Ramón Carrillo, G. E. Cinque, L. Cipriani, F. Fantini, V. Florio, R. Hidalgo Prieto, N. Marconi, G. Ortiz Román, A. Ottati, Y. P.