Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Ambiente e sviluppo

Cambiamenti climatici e strategie di adattamento in Italia. Una valutazione economica

Cambiamenti climatici e strategie di adattamento in Italia. Una valutazione economica

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 518

Questo libro costituisce il primo tentativo in Italia - e uno dei pochi sul piano internazionale - di calcolare il valore economico dei probabili impatti causati in futuro dai cambiamenti climatici: argomento sul quale ancora si conosce poco, in particolare riguardo al nostro paese. Risultato di un vasto progetto di ricerca a cui hanno collaborato l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e del Territorio, il Centro Euromediterraneo per i cambiamenti climatici e la Fondazione Eni Enrico Mattei, il volume analizza innanzitutto le conseguenze economiche sulle aree a rischio idrogeologico, sulle zone costiere, sulle zone alpine e su quelle a rischio desertificazione, calcolando le ricadute che si verificheranno su agricoltura, turismo, trasporti e altri settori economici; questo senza trascurare gli impatti sulla salute umana e le relative politiche di prevenzione.
39,00

Agricoltura e acqua: modelli per una gestione sostenibile. Il caso della riorganizzazione irrigua nel trevigiano

Agricoltura e acqua: modelli per una gestione sostenibile. Il caso della riorganizzazione irrigua nel trevigiano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 291

La gestione delle risorse idriche è un'emergenza anche per il nostro paese: non solo nei periodi siccitosi, sempre più frequenti, ma anche quando precipitazioni intense provocano danni crescenti alle infrastrutture, agli insediamenti e all'ambiente. Il volume illustra una ricerca che anticipa in via sperimentale l'applicazione dei principi della direttiva europea quadro sulle acque (tra i quali l'approccio partecipato, l'integrazione fra analisi tecniche, ambientali e socio-economiche, il recupero dei costi dei servizi erogati) a un caso studio reale: il processo decisionale che sta portando alla riorganizzazione dei sistemi irrigui, e più in generale dei servizi idrici, nel trevigiano. Di particolare rilievo sono le soluzioni adottate per il coinvolgimento degli attori locali, con la costruzione di modelli concettuali condivisi, nel cui alveo sono state poi inserite le analisi multidisciplinari e la valutazione dei progetti alternativi. Ciò è stato possibile grazie a una nuova metodologia, denominata NetSyMoD, che ha supportato tutte le fasi del lavoro, fino a giungere alla valutazione integrata di sistemi irrigui alternativi in diversi possibili scenari futuri, per il territorio analizzato. Il volume si propone come strumento metodologico e applicativo per gli operatori, gli amministratori e i ricercatori che si occupano di gestione delle risorse idriche.
22,00

Etica d'impresa e valori di giustizia

Etica d'impresa e valori di giustizia

Giulio Sapelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 119

L'autore offre in questo volume un quadro dei principi che devono sorreggere la morale dell'impresa, rilevando come questo non avvenga in contrasto con le leggi del mercato o con il principio fondamentale dell'impresa stessa, che è quello di produrre profitto, ma nel tentativo di mitigarne gli aspetti più cruenti ed antisociali.
10,00

Sviluppo e tutela dell'ambiente attraverso i grandi eventi. Il caso delle olimpiadi Torino 2006

Sviluppo e tutela dell'ambiente attraverso i grandi eventi. Il caso delle olimpiadi Torino 2006

Pietro Caratti di Valfrei, Dora Lanzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 189

Il volume illustra una innovativa ricerca che ha seguito la programmazione dei Giochi olimpici Torino 2006, con l'obiettivo di valutarne la sostenibilità sotto il profilo dell'impatto sull'ambiente e sul territorio. All'attualità del tema si coniuga il suo valore paradigmatico: Torino 2006 costituisce infatti un importante laboratorio per la "Valutazione ambientale strategica", prevista dalla direttiva europea 2001/42/CE, e che ha visto in questa occasione una delle sue prime applicazioni. Di particolare rilievo l'esame della metodologia -ANSEA, Analytical Strategic Environmental Assessment adottata per l'analisi ambientale del processo olimpico, e intesa a focalizzarne i momenti decisionali di più immediata incidenza sull'ambiente.
15,00

Porti, città e territorio costiero. Le dinamiche della sostenibilità
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.