Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Introduzioni. Linguistica

Tradurre l'inglese. Manuale pratico e teorico

Tradurre l'inglese. Manuale pratico e teorico

Massimiliano Morini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 154

A partire da una serie di tipologie testuali, come la prosa o il teatro, ma anche i fumetti e gli audiovisivi, nel libro si analizzano i problemi e le difficoltà che chi traduce deve affrontare e si illustrano le soluzioni più efficaci. In ogni capitolo vengono esaminate le possibili traduzioni di brevi testi soffermandosi su aspetti generali (come affrontare un certo genere testuale) e specifici (come tradurre una certa classe di avverbi). Sono inoltre fornite utili indicazioni bibliografiche per la redazione di tesi di laurea sulla traduzione.
14,00

Il latino e la formazione delle lingue romanze

Il latino e la formazione delle lingue romanze

Alberto Varvaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 101

L'autore ricostruisce il processo che condusse il latino - originariamente una varietà di indoeuropeo parlata nell'VIII secolo a.C. nella bassa valle del Tevere e sui colli Albani - a differenziarsi geograficamente in una serie di varietà linguistiche, le lingue romanze, che sono oggi in uso in gran parte dell'Europa, nell'America centrale e meridionale e altrove. Di questo processo l'autore illustra le diverse fasi, offrendo un quadro sintetico delle caratteristiche linguistiche degli idiomi che ne derivarono e fornendo alcuni possibili modelli d'interpretazione delle innovazioni avvenute.
10,00

I gerghi italiani

I gerghi italiani

Carla Marcato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 187

Un gergo fa riferimento a termini, espressioni, modi di parlare convenzionali utilizzati da specifici gruppi di persone (generazionali, sociali o professionali, ecc.) con scopi diversi, talvolta anche per proteggere la propria identità. Il libro tratta dei numerosi gerghi italiani, di cui vengono illustrati le caratteristiche, gli usi e le funzioni, le modalità di formazione e il rapporto che essi intrattengono con II dialetto e la lingua che ne sono alla base.
17,00

L'acquisizione linguistica

L'acquisizione linguistica

Kendall A. King, Alison Mackey

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 127

Il volume introduce allo studio dell'apprendimento linguistico, con riferimento all'acquisizione sia della lingua madre da parte dei bambini, sia di una seconda lingua da parte degli adulti. Di ciascuno di questi due ambiti sono presentati le teorie, i metodi di ricerca, le scoperte e gli sviluppi essenziali, in un'ottica quanto più possibile integrata e sempre sulla scorta di dati descrittivi. Particolare attenzione viene inoltre riservata all'evoluzione dei processi di apprendimento e alla variazione sostanziale che in questo campo si osserva fra gli individui, fra le età diverse e i diversi gruppi culturali e linguistici.
9,50

Il mutamento linguistico

Il mutamento linguistico

Shaligram Shukla, Jeff Connor-Linton

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 86

Il volume offre una sintetica introduzione a uno dei temi di principale interesse nell'ambito della linguistica storica: il fenomeno del mutamento delle lingue. Dopo aver esaminato le cause (semplificazione, regolarizzazione, contatto), i tipi (fonologico, morfologico, sintattico, semantico) e i principali meccanismi di mutamento, gli autori illustrano poi il fondamentale ruolo che la ricostruzione linguistica svolge nello studio delle civiltà del passato.
8,50

L'epica romanza nel Medioevo

L'epica romanza nel Medioevo

Alberto Limentani, Marco Infurna

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 100

Questo volume ripropone le pagine scritte da due specialisti sulla poesia epica medievale di area romanza e pubblicate originariamente nel manuale "La letteratura romanza medievale" (a cura di C. Di Girolamo, 1994). Dopo aver fatto il punto sulla questione delle "origini", gli autori passano in rassegna le tradizioni epiche fiorite nelle singole aree geografiche e linguistiche: dalle "chansons de geste" in lingua d'oïl ai testi di area provenzale, dalle opere nate nella penisola iberica (una su tutte, il "Cantar de mio Cid") alla circoscritta produzione italiana settentrionale.
10,00

Il latino

Il latino

Edoardo Vineis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 97

Uno dei capitoli più utilizzati nei corsi universitari fra quelli contenuti nel manuale "Le lingue indoeuropee", curato da A. Giacalone Ramat e P. Ramat, si deve a Edoardo Vineis ed è dedicato al latino. Rivisto e aggiornato dall'autore, quel contributo viene qui riproposto in volume autonomo, per offrire agli studenti di lettere classiche, di glottologia, di linguistica e di linguistica indoeuropea una sintetica e utile introduzione alla conoscenza della lingua dell'antica Roma. Dopo una breve ricostruzione delle prime fasi storiche, il volume traccia un profilo delle varietà linguistiche e delle fonti, per poi presentare le diverse componenti strutturali del sistema linguistico latino.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.