Il Mulino: Pubbl. Ist. stor. it.-germ. Tn. Annali
I sudditi al governo. Società e politica a Cividale e Gemona nel Friuli del Rinascimento veneziano
Lorenzo Freschi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 464
La Patria del Friuli della prima età moderna è raccontata in sede storiografica come un'identità periferica degli stati italiani ed europei del Rinascimento sia dal punto di vista geopolitico, in quanto terra di confine, che istituzionale-amministrativo, in quanto area altamente feudale e «rurale». Tali caratteri, presunti originari, sono messi in discussione in questo volume, che intende invece illustrare la polifonia delle forme di potere e di società dell'area di studio. A questo scopo, lasciato sullo sfondo il caso, più noto e più «classico», di Udine, l'indagine si concentra su due centri dallo statuto incerto: Gemona e Cividale. Di questi ultimi, posti in comparazione e analizzati in parallelo, vengono di volta in volta ricostruiti gli assetti istituzionali interni, gli uffici di governo e i consigli comunitari; l'articolazione sociale, con speciale attenzione alle modalità di designazione della preminenza; i rapporti con il territorio circostante e la funzione che la comunità vi svolge; la giustizia comunitaria come «attrice primaria» della vita politica delle communitates. Ne emerge un panorama friulano inedito, la cui immagine è caratterizzata tanto dall'alto grado di complessità di uno spazio regionale fin qui rappresentato in modi troppo omogenei quanto dalle conseguenze di lungo periodo dell'affermazione del dominio veneziano sulla Patria del Friuli, e dell'integrazione di quest'ultima nello Stado da Terra della Repubblica. I casi di studio consentono inoltre di proporre una serie di ipotesi comparative con le coeve realtà italiane ed europee.
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici. Volume 31
AA.VV.?
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 476
L'Istituto Italiano per gli Studi Storici, fondato nel 1946 da Benedetto Croce, ha sede a Napoli, nel palazzo Filomarino accanto alla biblioteca di Croce. L'Istituto si propone di avviare i giovani laureati all'approfondimento della storia nei suoi rapporti con le scienze filosofiche; a tale scopo mette a concorso borse di studio e organizza seminari e lezioni. Frutto dell'attività scientifica e didattica dell'Istituto sono i volumi e gli "Annali", dove confluiscono le ricerche dei borsisti. Volumi e "Annali" vogliono rispondere al principio di dialogo e al confronto fra la disciplina storica e le diverse discipline, fuori da preclusioni ideologiche, principio che ha animato l'Istituto fin dalla sua fondazione.
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici. Volume 30
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 428
L'Istituto Italiano per gli Studi Storici, fondato nel 1946 da Benedetto Croce, ha sede a Napoli, nel palazzo Filomarino accanto alla biblioteca di Croce. L'Istituto si propone di avviare i giovani laureati all'approfondimento della storia nei suoi rapporti con le scienze filosofiche; a tale scopo mette a concorso borse di studio e organizza seminari e lezioni. Frutto dell'attività scientifica e didattica dell'Istituto sono i volumi e gli "Annali", dove confluiscono le ricerche dei borsisti. Volumi e "Annali" vogliono rispondere al principio di dialogo e al confronto fra la disciplina storica e le diverse discipline, fuori da preclusioni ideologiche, principio che ha animato l'Istituto fin dalla sua fondazione.
Suppliche e gravàmina. Politica, amministrazione, giustizia in Europa (secoli XIV-XVIII)
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 592
Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV e XV
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 520
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
AA.VV.?
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 180
Gli Annali raccolgono e presentano il meglio delle ricerche e degli studi promossi e svolti dal Centro per gli Studi storici italo-germanici, prestigiosa istituzione della Fondazione Bruno Kessler di Trento, che opera in stretto contatto con le strutture universitarie e accademiche dell'area culturale germanica e italiana, con lo scopo di promuovere le riflessioni sui legami fra il mondo tedesco e quello italiano nella realtà storica europea. Dal 2011 gli Annali Isig si sono sdoppiati in due fascicoli: per presentare al pubblico italiano testi di autori tedeschi tradotti in italiano, oltre a una sezione di recensioni in lingua italiana di volumi scritti in altre lingue (n. 1); e per offrire al pubblico tedesco saggi di autori italiani tradotti in tedesco e recensioni di volumi italiani presentate in tedesco (n. 2). L'editoriale del fascicolo 1/2013 è dedicato ai quarant'anni di attività dell'istituto storico italo-germanico.
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 144
Gli Annali raccolgono e presentano il meglio delle ricerche e degli studi promossi e svolti dal Centro per gli Studi storici italo-germanici, istituzione della Fondazione Bruno Kessler di Trento, che opera in stretto contatto con le strutture universitarie e accademiche dell'area culturale germanica e italiana, con lo scopo di promuovere le riflessioni sui legami fra il mondo tedesco e quello italiano nella realtà storica europea. Il 2011 ha segnato l'inizio di una stagione nuova, che vede gli Annali sdoppiarsi in due fascicoli. Il fascicolo n. 1 raccoglie testi di autori di area linguistica tedesca tradotti in italiano, oltre a una sezione di recensioni in lingua italiana di volumi scritti in altre lingue. Il fascicolo n. 2 offre saggi di autori italiani tradotti in tedesco e recensioni di volumi italiani, anch'esse presentate in lingua tedesca. La nuova veste editoriale è ulteriore testimonianza dell'impegno degli Annali e del Centro nel portare avanti una tradizione di scambio culturale fra due aree da sempre aperte al dialogo internazionale.
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento (2010-2011). Voll. 36-37
AA.VV.?
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 184
A partire da questa edizione, e sotto la nuova direzione di Paolo Pombeni, gli Annali - che raccolgono il meglio delle ricerche e degli studi promossi e svolti nell'ambito dell'ISIG, il Centro per gli studi storici italo-germanici - si presentano in una versione rinnovata. Più agile, in quanto suddivisa in due fascicoli monolingue, italiano, e tedesco: l'esordio spetta al fascicolo in lingua italiana.
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 493
Anche quest'anno gli Annali raccolgono e presentano il meglio delle ricerche e degli studi che vengono promossi e svolti nell'ambito dell'ISIG, il Centro per gli studi storici italo-germanici, la prestigiosa istituzione culturale della Fondazione Bruno Kessler.
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento (2008). Ediz. italiana e tedesca
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 567
In questo numero degli "Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento" vengono pubblicate le ricerche di Daniele Edigatti, Lucia Bianchin, Giuliano Marchetto, Alessio Basilico, Christian Zendri, Anna Gianna Manca.
Suppliche al pontefice. Diocesi di Trento (1566-1605)
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 861
Le suppliche sono documenti inviati direttamente al papa per chiedere grazie, dispense, licenze e assoluzioni. Esse permettono dunque di indagare i rapporti tra la chiesa diocesana e la curia romana. Per la diocesi tridentina, appartenente al Sacro Romano Impero Germanico, le suppliche consentono inoltre di analizzare le relazioni tra i principi vescovi di Trento e i vertici politici rappresentati dall'imperatore e dal conte del Tirolo. Il volume raccoglie le suppliche trentine contenute nei "Registra Supplicationum" conservati presso l'Archivio Segreto Vaticano per i pontificati da Pio V (1566-1572) a Clemente VIII (1592-1605). Prosegue così il lavoro di edizione iniziato con la pubblicazione delle suppliche relative ai pontificati compresi tra Leone X (1513-1521) e Pio IV (1559-1565).

