Il Mulino: Quaderni di Teatro e storia
Brecht regista. Memorie dal Berliner Ensemble
Claudio Meldolesi, Laura Olivi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1989
pagine: 336
Sarah Bernhardt, Colette e l'arte del travestimento
Laura Mariani
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 280
Teatro e mutamenti. Rinascimento e spettacolo a Venezia
Raimondo Guarino
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 336
E' uno studio condotto sui teatri e sugli spettacoli a Venezia nel periodo del Rinascimento. Si tratta di un importante capitolo della storia del teatro e dello spettacolo che si intreccia con la storia politico-sociale della città in un momento di grande vivacità culturale ed economica per la Repubblica veneziana. L'autore indaga sia sulle strutture del teatro (attori, testi, luoghi, spettatori) sia sulle motivazioni politico sociali che spingevano la Repubblica ad organizzare le feste.
Teatro e boxe. L'«Atleta del cuore» nella scena del Novecento
Franco Ruffini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 228
Savinio e lo spettacolo
Alessandro Tinterri
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 286
Attraverso le lettere e altri documenti viene ricostruito un profilo della vita artistica di Savinio. Al periodo antecedente la prima guerra mondiale risale lo stretto sodalizio con Apollinaire, un'affinità elettiva che segnerà da un capo all'altro tutta la sua opera e in generale la sua posizione nei confronti delle avanguardie. Nel secondo dopoguerra si concentra la gran parte della sua attività teatrale: per lui, come per altri, il teatro è la scoperta di un terreno di incontro civile e di dibattito. Savinio vi si dedica fino alla morte sia come autore sia come scenografo e regista.