Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Temi e discussioni

Normatività logica e ragionamento di senso comune

Normatività logica e ragionamento di senso comune

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 400

24,79

Industria bancaria e concorrenza

Industria bancaria e concorrenza

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 696

43,90

Mercati dei derivati, controllo monetario e stabilità finanziaria

Mercati dei derivati, controllo monetario e stabilità finanziaria

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 376

25,82

Le privatizzazioni italiane. Ricerca del Centro studi Confindustria
26,86

Mercato del lavoro e ammortizzatori sociali. Ricerca del Centro studi Confindustria
24,79

Il secolo di Montale: Genova 1896-1996

Il secolo di Montale: Genova 1896-1996

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 720

56,81

La disoccupazione italiana. Rapporto del Centro Studi Confindustria
24,79

Le banche e il finanziamento delle imprese

Le banche e il finanziamento delle imprese

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 320

I recenti mutamenti del quadro normativo, l'accresciuta concorrenza bancaria interna e internazionale e i processi di despecializzazione e concentrazione che ne sono derivati creano i presupposti per un'evoluzione dei rapporti fra banche e imprese che investe i meccanismi di selezione degli affidati, le politiche di pricing del credito, l'allocazione dei rischi, la gestione delle crisi di insolvenza.
20,66

L'altra faccia della luna. I rapporti tra PCI, PCF e Unione Sovietica
18,08

Economia, democrazia, istituzioni in una società in trasformazione. Per una rilettura della dottrina sociale della Chiesa

Economia, democrazia, istituzioni in una società in trasformazione. Per una rilettura della dottrina sociale della Chiesa

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 432

Il volume affronta il tema delle nuove frontiere della libertà in una società post-industriale e mette a fuoco ambiti di interesse quali: soggettività e nuova cultura del lavoro; finalizzazione dell'economia e mercato globale; valutazione etica delle nuove forme di produzione della ricchezza; nuove povertà e scelta preferenziale degli ultimi; non proponibilità del modello neo-consumista; il passaggio di ciclo da una società pluralista ad una società poliarchica a forte centralità del sociale.
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.