Il Polifilo: Varia
Lucio Vitruvio Pollione. I dieci libri dell'architettura (rist. anast. 1567)
Daniele Barbaro
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1997
pagine: 576
Mazzucotelli: l'artista italiano del ferro battuto liberty. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Rossana Bossaglia, Arno M. Hammacher
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1971
pagine: 124
La comunità ebraica di Venezia e il suo antico cimitero
Aldo Luzzatto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Polifilo
anno edizione: 2000
pagine: 1176
Il restauro del Monastero di San Faustino a Brescia
Gianni Mezzanotte
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1998
pagine: 336
Gli architetti italiani a San Pietroburgo
Constantin Malinovski, Gianni Mezzanotte
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1997
pagine: 152
Commercio del denaro e crescita economica a Milano tra Cinquecento e Seicento
Giuseppe De Luca
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1997
pagine: 260
Le ferrovie in Lombardia tra Ottocento e Novecento
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1996
pagine: 272
Nello sviluppo delle ferrovie si coglie una valenza che va oltre la funzionalità: una continua sfida alla capacità tecnica e organizzativa, all'iniziativa privata e a quella dello Stato, agli operatori economici e alle burocrazie, con esiti socialmente e politicamente rilevanti, cioè di mobilità di persone e di controllo del territorio. Nel volume questo progressivo manifestarsi di interessi è stato ricostruito nelle sue connessioni. Una prima parte dell'opera è stata infatti dedicata al formarsi, tra il 1830 e il 1914, per sistemi regionali di ferrovie, di un unico sistema nazionale, entro il quale si è poi riproposta l'estensione di una rete lombarda, funzionale alla regione e ai suoi poli di crescita agricola, commerciale e industriale.