Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Portolano: Orsa minore

La via dell'oppio. Europa e Cina nel periodo del trattati ineguali

La via dell'oppio. Europa e Cina nel periodo del trattati ineguali

Laura De Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Portolano

anno edizione: 2013

pagine: 204

30,00

La via della porcellana. La Compagnia Olandese delle Indie orientali e la Cina
30,00

La via delle spezie. La carreira da India portoghese e la Cina

La via delle spezie. La carreira da India portoghese e la Cina

Francesco Surdich

Libro: Copertina morbida

editore: Il Portolano

anno edizione: 2009

pagine: 204

"Spezie" deriva dal latino species, prodotti particolari, con riferimento alla loro esoticità, rarità e preziosità. Conosciute in Occidente sin dall'antico Egitto, divennero in età romana il vero motore del commercio internazionale e lo rimasero per tutto il Medioevo, determinando la potenza e la ricchezza delle città marinare italiane. Usate in medicina e in profumeria, ma soprattutto in cucina, per lungo tempo furono un simbolo ineguagliabile di prestigio sociale e benessere materiale. Alcune di esse provenivano dalle regioni del Vicino Oriente, altre dal Medio Oriente e altre ancora dall'Estremo Oriente, una specie di Paradiso Terrestre in cui si concentravano tutti i sogni e tutte le utopie del mondo occidentale. Tre, però, erano talmente rare e preziose da costituire autentici miraggi di opulenza: noce moscata, macis e chiodi di garofano, tutte provenienti da un piccolo arcipelago di isole, le Molucche, perduto nei meandri insulari dell'Indonesia. Alla loro ricerca partirono esploratori del calibro di Magellano e Francis Drake, per non dire di Colombo, che sbagliò pure strada. Il desiderio di giungere alle fonti di approvvigionamento delle spezie, per aggirare i monopoli arabo, indiano e malese, spinse a un costante miglioramento delle tecniche e degli strumenti nautici, favorendo in tal modo il progresso dell'umanità. Di questo e di altro ancora si parla nel libro.
30,00

Visioni del celeste impero. L'immagine della Cina nella cartografia occidentale
30,00

L'universo in una mano. Storia dei globi nel mondo occidentale

L'universo in una mano. Storia dei globi nel mondo occidentale

Aldo Caterino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Portolano

anno edizione: 2006

pagine: 156

28,00

Il mito di Atlante. Storia della cartografia occidentale in età moderna

Il mito di Atlante. Storia della cartografia occidentale in età moderna

Massimo Quaini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Portolano

anno edizione: 2006

pagine: 168

29,00

La via del tè. La Compagnia inglese delle Indie Orientali e la Cina

La via del tè. La Compagnia inglese delle Indie Orientali e la Cina

Livio Zanini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Portolano

anno edizione: 2012

pagine: 168

Percorrere la storia del tè significa risalire indietro di almeno due millenni e attraversare tutti i continenti. La preparazione della bevanda e il suo consumo hanno stimolato l'invenzione e lo sviluppo di strumenti e utensili appositi, che, a loro volta, sono stati elaborati in forme artistiche innovative e di pregio (dalla porcellana cinese al raku giapponese. Il tè divenne la principale voce delle importazioni dalla Cina e determinò le fortune della Compagnia inglese delle Indie Orientali, la prima e la più longeva multinazionale della storia. Un incidente politico legato al tè, il cosiddetto "Boston Tea Party" (1773), segnò un momento fondamentale nella storia degli Stati Uniti d'America. Ben poche altre piante possono vantare una presenza così costante a livello globale. Il lavoro di Livio Zanini, sinologo e ricercatore che da anni si dedica allo studio della cultura del tè, viene a colmare una lacuna grave nel panorama editoriale italiano, e costituisce un contributo importante alla storia dei rapporti fra Oriente e Occidente. Che sono spesso passati attraverso, o davanti, a una tazza di tè.
29,00

Visions of the celestial empire. China's image in western cartography
30,00

La Via della seta. Missionari, mercanti e viaggiatori europei in Asia nel Medioevo
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.