Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Raggio Verde: Documenti e reportage

These arms. Muri che uniscono

These arms. Muri che uniscono

Daniele Dax Paladini, Maria Neve Arcuti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2021

pagine: 48

Il catalogo presenta il murales realizzato ad Aradeo da Paola Rollo e Giuseppe Apollonio. Impreziosito dalle foto di Daniele Dax Paladini che ne ha seguito i lavori con il suo reportage fotografico e dai testi di Maria Neve Arcuti che ha intervistato gli artisti e ha raccontato la nascita di questo progetto di riqualificazione degli spazi urbani attraverso la street art. “These Arms”, che ricorda le canzoni di Nick Cave e Jon Bon Jovi, è un inno alla vita, è un inno all’amore e alla fratellanza. “Siamo tutti fratelli” è il messaggio più bello che il murale vuole condividere con la comunità intera, fissandolo proprio su quella che per eccellenza è la Casa del cittadino. Muri possano unire invece di dividere grazie all’arte. - scrivono a proposito il sindaco di Aradeo Luigi Arcuti e l'assessore alla cultura Giorgia Tramacere “Aradeo città di artisti, del carnevale e della cultura” vede nella street art una possibilità in più. Il pensiero, in particolare, è quello di un'"Arte di comunità" che produce bellezza diffusa, stimola e rafforza i legami sociali e richiama nuovi sguardi e attenzioni anche su quartieri e territori "difficili" o "minori" (senza limitarsi solo a quelli).
12,00

Ernesto & Gennaro Abbate. La banda di Squinzano. La più grande evoluzione stilistica e culturale della banda italiana

Ernesto & Gennaro Abbate. La banda di Squinzano. La più grande evoluzione stilistica e culturale della banda italiana

Giuseppe Gregucci, Angelo Cappello, Pino Lagalle

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2019

pagine: 208

Dedicato a due musicisti Ernesto e Gennaro Abbate bacchette della Banda di Squinzano la cui storia viene ricostruita da Giuseppe Gregucci, Angelo Cappello e Pino Lagalle nel libro. Quasi un ideale passaggio del testimone, a distanza di oltre trent'anni, dopo la pubblicazione del libro di Angelo Cappello, Antonio Carluccio e Italo Passante (1987), si affidano alle pagine di "Ernesto & Gennaro Abbate " a firma di Giuseppe Gregucci, Angelo Cappello e Pino Lagalle, il compito di ricordare i 143 anni di attività della Banda di Squinzano. A Squinzano è nato il mito della banda da giro pugliese e ai fratelli Abbate si deve la nascita della "marcia sinfonica", il nuovo stile musicale contrapposto ai ritmi militari che fino ad allora le bande usavano per sfilare. "Questo libro - spiegano nella premessa gli autori - vuol essere un utile supporto per chi intende studiare il fenomeno bandistico pugliese affinché si possa comprendere con equilibrio la grandezza artistica di quanto accaduto in questo paese del Salento in anni difficili dal punto di vista sociale e culturale e confrontarlo con i tempi moderni." Il libro si compone di tre parti principali: La banda musicale dal 1876 al 1954 contraddistinta dalla direzione di Ernesto prima e di Gennaro poi. Documenti e dettagli storici sui fratelli compositori, le musiche, la cronologia dei concerti tenuti nei più grandi e prestigiosi teatri italiani e internazionali. Nella seconda parte, si racconta la storia della Banda dal 1955 ad oggi, con i direttori d'orchestra, i solisti e i presidenti che anno dopo anno hanno custodito spartiti e saperi. 208 pagine per ricostruire l'evoluzione stilistica e culturale della banda italiana, nata in un piccolo paese del Salento nel 1876 e che vanta un medagliere straordinario: 46 medaglie d'oro e una storia che va ben oltre quella dell'istituzione musicale e coincide con l'identità culturale di una terra e della sua gente. La terza parte, una vera e propria appendice con documenti e immagini, è impreziosita da un cameo dedicato a Nino Ippolito: un compositore d'eccezione, a Squinzano città della musica, al Premo Vigna d'Argento e alle luminarie dei fratelli Perrotta che hanno vestito da sempre le feste nelle più belle piazze del Salento. "Un particolare impegno, una costante ricerca soprattutto per rendere al meglio le immagini spesso sfuocate dei personaggi, dei documenti di un'epoca che ha visto la nascita e la progressiva crescita di un vero e proprio fenomeno culturale. Questa è stata la nostra tangibile e tenace volontà, per rendere onore, sia pure soltanto nel campo editoriale, alla memoria non solo di Ernesto e Gennaro Abbate, ma a tutta la comunità squinzanese che ha nel cuore, ne siamo certi, la sensibile predisposizione verso la propria storia, seppure sovente trascurata." Con queste parole il giornalista Raffaele Polo della casa editrice Il Raggio Verde spiega il progetto editoriale nato dalla sinergia con l'associazione culturale e musicale "Ernesto e Gennaro Abbate". Un libro per ripercorrere la storia della banda di Squinzano che coincide inevitabilmente con la storia non solo musicale di un territorio e della sua identità culturale.
15,00

Sempre coraggio. La resilienza di Francesco Babbo

Sempre coraggio. La resilienza di Francesco Babbo

Carolina Babbo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2018

pagine: 160

“Sempre coraggio. La resilienza di Francesco Babbo” è il libro di Carolina Babbo edito da Il Raggio Verde con progetto grafico di Antonietta Fulvio nella collana “Documenti e Reportage”. Curato da Claudia Forcignanò, il romanzo è ispirato alla figura dell’imprenditore leccese di origini abruzzesi Francesco Babbo. Prendendo spunto dal ritrovamento di un’agendina nel cassetto di una scrivania Carolina Babbo racconta il periodo trascorso dal padre in Africa, mescolando alla narrazione i ricordi, i sogni, le speranze, le paure di un’intera famiglia e creando un simbolico ponte tra passato e presente. “Francesco Babbo costruì strade e ponti, ma fece qualcosa di infinitamente più grande e importante: costruì rapporti umani, amò la sua famiglia e utilizzò tutto il tempo che una vita troppo breve gli aveva concesso per dare ai figli un insegnamento di umiltà e solidarietà.” Così scrive nella prefazione la curatrice Claudia Forcignanò. Ma l’autrice si spinge ancora più lontano, offrendo lo spaccato di una società e di un periodo storico in cui il valore più importante per un uomo era la propria dignità e la capacità di trasformare le difficoltà in sfide da affrontare e vincere.
15,00

La Federazione Democratica Internazionale delle Donne. Capitoli nella storia

La Federazione Democratica Internazionale delle Donne. Capitoli nella storia

Galina Galkina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2017

pagine: 234

Fondata nel dicembre 1945 a Parigi, a conclusione di uno storico congresso a cui presero parte 800 donne, molte delle quali erano volti noti della Resistenza europea e delle forze alleate contro il nazifascismo, la FDIM/WIDF ha esteso nel corso dei decenni la sua presenza in tutti i continenti, grazie all’adesione di organizzazioni femminili aderenti ai movimenti di indipendenza nazionale e liberazione dal colonialismo. Il volume, "La Federazione democratica internazionale delle donne. Capitoli nella storia" di Galina Galkina, con l’introduzione e la cura di Ada Donno ripercorre la storia dei primi 71 anni dell’attività della Federazione, da sempre impegnata contro le guerre e per la pace e terreno fertile su cui continuare a far crescere le politiche delle donne nel nuovo millennio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.