Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Sole 24 Ore: Gestione d'impresa e innovazione

Fare reti d'impresa. Dai nodi distrettuali alle maglie lunghe: una nuova dimensione per competere

Fare reti d'impresa. Dai nodi distrettuali alle maglie lunghe: una nuova dimensione per competere

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 225

Le alleanze tra le imprese e tra queste e gli istituti di ricerca e gli enti destinati all'innovazione è per la maggior parte delle aziende italiane - di tutte le dimensioni - non più un'opzione, ma una necessità per sopravvivere e reggere alla pressione competitiva globale. Nel nostro Paese, i sistemi locali e i sistemi di filiera di fornitura hanno alle spalle una storia di successo di diversi decenni. Ma oggi questo tipo di aggregazioni non è più sufficiente. In una fase in cui il sapere ha assunto un ruolo fondamentale, è necessario creare sistemi che catturino la conoscenza laddove è e ne consentano l'uso su scala dimensionale allargata per ammortizzare i consistenti investimenti connessi agli sviluppi dell'innovazione. È per questo che si parla anche di incrocio di tecnologie tra i vari settori merceologici e quindi, in definitiva, della necessità di saldare le reti locali con reti a maglie lunghe e si parla quindi di reti trans-territoriali e trans-settoriali e non più solo di filiera o infrastrutturali. AIP-Associazione Italiana Politiche Industriali, con questo libro, completa una trilogia: con I modelli di crescita delle PMI (2007) e Reti d'impresa oltre i distretti (2008), ha descritto la nascita di questa esigenza (primo volume), il significato delle reti (secondo volume) e con Fare reti d'impresa propone le modalità raccomandabili per costruire questo tipo di aggregazioni.
29,00

Talenti per il futuro. Le 5 mosse per creare ambienti di lavoro più dinamici, innovativi e attenti al merito

Talenti per il futuro. Le 5 mosse per creare ambienti di lavoro più dinamici, innovativi e attenti al merito

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 261

Il libro affronta il tema del talento con un approccio metodologico, facendo emergere 5 temi forti: meritocrazia, imprenditorialità, formazione, organizzazione innovativa, sperimentazione. Infatti, mentre l'attenzione verso i talenti è uno dei grandi imperativi delle aziende a livello globale, nel nostro Paese permane una scarsa attenzione sul tema - specchio di una situazione non rosea sul piano degli investimenti in formazione e ricerca, o della valorizzazione del merito e delle migliori professionalità. Il libro che individua i fattori costitutivi del talento e li organizza in una "filiera del talento" con il fine ultimo di proporre azioni concrete - è frutto di un gruppo di lavoro formato da Alumni e Partner Accenture con competenze nel campo del Talent Management. (Prefazione di Guido Feller; presentazione di Pierluigi Celli)
24,00

CFO. L'evoluzione della specie. Visioni e ricette per reagire al cambiamento

CFO. L'evoluzione della specie. Visioni e ricette per reagire al cambiamento

Andrea Airaghi, Fabio Sampek

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 185

Un CFO preciso, ma capace di andare oltre ai numeri. Coraggioso, ma che rispetti (e faccia rispettare) il complesso apparato di norme aziendali. Vicino al business, senza esserne subalterno. Come comporre una virtuale "cassetta degli attrezzi" che consenta al nuovo CFO di trasformare la crescente complessità del proprio ruolo in una posizione di vantaggio nella corsa al vertice aziendale? Il libro fa idealmente sedere intorno a un tavolo i CFO di rilevanti realtà aziendali e alcuni loro "osservatori privilegiati" per confrontare idee, spunti e ricette.
29,00

Reti d'impresa: profili giuridici, finanziamento e rating. Il Contratto di Rete e le sue caratteristiche

Reti d'impresa: profili giuridici, finanziamento e rating. Il Contratto di Rete e le sue caratteristiche

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 216

Perché un quarto libro sulle reti? Perché è necessario fare chiarezza su quelle che possono essere definite le reti d'impresa di nuova generazione e su come valorizzare l'importante innovazione economico-giuridica attuata dal legislatore senza banalizzarla ed evitando future confusioni, mai utili all'economia. Anzi, è indispensabile renderla più pregnante e in grado di cogliere i vantaggi soprattutto per quanto concerne le valutazioni patrimoniali degli asset e il rapporto banche-imprese con un'attenzione particolare al rating di rete, assai diverso da quello delle singole imprese, ancorché appartenenti a reti. Il libro costituisce una novità assoluta nell'interpretazione del Contratto di Rete alla luce delle modifiche introdotte dalla Finanziaria 2010 e si inserisce nel percorso di studio di AIP sulle reti d'impresa, che ha già dato vita a modelli di crescita delle PMI, che descrive la nascita della necessità di alleanza; Reti d'impresa oltre i distretti, sul significato delle reti; Fare reti d'impresa, che propone le modalità raccomandabili per costruire questo tipo di aggregazioni.
29,00

Reti d'impresa oltre i distretti. Nuove forme di organizzazione produttiva, di coordinamento e di assetto giuridico

Reti d'impresa oltre i distretti. Nuove forme di organizzazione produttiva, di coordinamento e di assetto giuridico

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 409

In risposta alla pressione competitiva, le imprese più attive e innovative hanno iniziato a discostarsi dal modello di business tradizionale per muoversi verso forme di organizzazione produttiva a rete, caratterizzate da nuovi modelli di coordinamento e assetti giuridici. Stiamo dunque assistendo a un passaggio dalle reti territoriali alle reti di imprese non localizzate. Aggregazioni che danno vita a rapporti stabili tra le imprese, consentendo loro di specializzarsi in campi di competenza specifici. Il libro - che presenta 90 casi, considerati i più significativi, di nuove reti progettate o realizzate, indagate e classificate in uno schema articolato in 10 modalità conferma anche il nuovo modello italiano per le aggregazioni delle PMI come il più avanzato che orienterà il futuro dell'organizzazione industriale del Paese, fornendo un contributo fondamentale alla definizione delle linee di azione imprenditoriale e di governo per il prossimo futuro.
45,00

Detective di qualità. Evoluzione della diagnosi differenzialr, potente strumento di problem solving

Detective di qualità. Evoluzione della diagnosi differenzialr, potente strumento di problem solving

Shrinivas Gondhalekar, Payal Sheth

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 120

I problemi, riguardanti la gestione della qualità, comuni alle fabbriche di tutto il mondo, spesso sono difficili da estirpare e persino le tecniche di management più sofisticate non riescono a farlo. Di solito questo avviene perché le cause non sono state diagnosticate in maniera corretta. Il libro illustra 8 casi reali e, partendo dalla cosiddetta diagnosi differenziale, che secondo il metodo Kaizen sul "pensare all'indietro", dimostra come tutti i problemi di qualità possono essere risolti attraverso una loro "conoscenza profonda". "Kai" significa Cambiamento, "zen" significa bene (verso il meglio) Kaizen è un processo di cambiamento, un'attitudine, un modo altro di affrontare le cose, secondo cui condizione essenziale per risolvere i problemi è superare la facile tentazione di ripetere soluzioni che non hanno funzionato, solo perché sono quelle che si conoscono, invece di rimettere in discussione le premesse, cioè il ragionamento che ha portato a quelle soluzioni.
20,00

Economia e management del turismo. Destinazioni e imprese nello spazio turistico globale

Economia e management del turismo. Destinazioni e imprese nello spazio turistico globale

Aldo D'Elia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2007

pagine: 250

In un contesto turistico globale dominato dalle nuove tecnologie, dall'egemonia dei grandi attori economici e dai sistemi turistici emergenti, le imprese e le destinazioni appartenenti ai mercati maturi - come quello italiano - sono poste di fronte alla sfida di una nuova e diversa competitività che deve tenere conto, tra l'altro, delle criticità sia del macrosistema sia dei sistemi di offerta turistica locale. Partendo da queste premesse il libro esamina gli aspetti e le variabili più importanti dell'universo turistico e fornendo metodologie e tecniche avanzate per l'interpretazione degli scenari e l'elaborazione di strategie, tra cui: metodi di studio e ricerca sul fenomeno, misurazione delle attività e della competitività dei sistemi di offerta, analisi delle macro variabili (shock petroliferi, mutamento climatico, geopolitica), modelli di gestione dello spazio turistico (destination management, crisis management, turismo sostenibile), governance (decision making, policy making).
49,00

Capire la qualità. Strumenti e metodi per gestire l'organizzazione

Capire la qualità. Strumenti e metodi per gestire l'organizzazione

Erika Leonardi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2007

pagine: 261

La qualità proposta dalle norme ISO 9000 oggi deve essere intesa non come lusso o deleteria burocrazia, ma come qualità del"'organizzazione aziendale", e quest'ultima è un obiettivo prioritario per il buon funzionamento delle aziende. Questa nuova edizione, sulla base delle norme della qualità, mette a fuoco i valori che modulano la gestione di un'organizzazione e fornisce i metodi per la loro applicazione, in particolare alla gestione dei processi, alla misurazione e alla comunicazione. Vengono affrontati quei temi che hanno un forte impatto sia sul clima aziendale sia sulla produttività. Questa nuova edizione offre supporto per la formazione interna e alcuni capitoli in versione powerpoint che possono essere richiesti direttamente all'autrice.
24,00

Manuale dell'innovazione. Strategia, organizzazione e tecnologia

Manuale dell'innovazione. Strategia, organizzazione e tecnologia

Libro: Copertina rigida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2006

pagine: 436

Innovazione, un argomento di cui si parla sempre più insistentemente dalla fine degli anni Novanta e che da qualche anno sembra essere diventata anche per l'imprenditoria italiana la parola d'ordine. La tematica, di importanza fondamentale, rimane spesso materia vaga e inafferrabile vista l'ampiezza e la vastità degli argomenti che abbraccia e comprende. L'innovazione è infatti oggetto di numerosi e differenti studi in continua evoluzione, multidisciplinari ma interdipendenti, che spaziano dall'economia alla sociologia e alle teorie aziendali. Questo testo si propone come un compendio della materia, che aiuti a comprendere quali sono i contesti organizzativi e i processi per individuare le condizioni per un'innovazione sostenibile in chiave aziendale e macroeconomica. Dopo un excursus sui principali studi economici e aziendali, la trattazione si muove su argomenti specifici: dalla creazione e diffusione dell'innovazione ai percorsi economici necessari, all'organizzazione delle politiche a sostegno, all'analisi delle forme organizzative aziendali, alla tecnologia, ai sistemi di competenze e di change management necessari per sostenerla. Concludono il volume alcuni casi aziendali paradigmatici sui processi e percorsi innovativi.
54,00

I sette strumenti manageriali della qualità totale. L'approccio qualitativo ai problemi

I sette strumenti manageriali della qualità totale. L'approccio qualitativo ai problemi

Alberto Galgano

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2001

pagine: 308

Azienda di successo uaguale Qualità Totale. Qualità Totale uguale cultura della qualità. Cultura della qualità uguale mobilitazione delle capacità intellettuali di tutto il personale. Su queste tre uguaglianze poggia l'eccellenza delle aziende leader in tutto il mondo. Mobilitare le risorse umane dando loro aspettative elevate, motivazione, rispetto e considerazione. Per Alberto Galgano, possedere questi strumenti serve non solo a risolvere ma a inventare le situazioni manageriali.
16,95

Quality function deployment. Uno strumento progettuale per congiugare qualità e innovazione

Quality function deployment. Uno strumento progettuale per congiugare qualità e innovazione

Fiorenzo Franceschini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 1998

pagine: 216

Questo volume presenta il Quality Function Deployment, uno degli strumenti più importanti e più efficaci di supporto all'attività progettuale, che costituisce la metodologia usata per impostare un progetto in maniera strutturata. Il Qfd permette, tenendo conto dei desideri del cliente, di introdurre i requisiti della qualità di un prodotto fin dalle fasi preliminari di progettazione, con l'obiettivo di sviluppare nuovi prodotti o migliorare quelli già esistenti. Il testo illustra, in modo piano e rigoroso, le idee alla base di questo strumento, le innovazioni che esso introduce, il modo in cui si applica, gli strumenti che lo supportano e le modalità per migliorarne l'impiego.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.