Imago: La memoria visiva
Tessidura. Manufatti e testimonianze della Sardegna nella collezione del MURATS. Museo Unico Regionale dell'Arte Tessile Sarda di Samugheo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2017
pagine: 276
Attraverso immagini di alta qualità e testi redatti da esperti del settore etnografico, il catalogo presenta la collezione permanente del museo MURATS, che espone numerosi manufatti tessili provenienti da tutta l’isola, alcuni dei quali di notevole pregio. Il catalogo valorizza l’importanza del museo ed è il compimento della missione del MURATS, in un percorso di raccolta, conservazione e catalogazione culminato nella consapevolezza della valenza pubblica della collezione, e garantisce alle generazioni future una "testimonianza" visiva della tradizione tessile sarda. Il MURATS (Museo Unico Regionale Arte tessile Sarda) di Samugheo è il più importante museo d’arte tessile tradizionale della Sardegna, nato con l’intento di recuperare e conservare la memoria storica tessile dell’Isola. Il catalogo è uno strumento che conciliando lo sguardo al passato e alla tradizione, contribuisce a custodire il ricco patrimonio tessile sardo guardando anche al futuro, all’innovazione, al rinnovamento.
Maschere e carnevale in Sardegna-Mask and Carnival in Sardinia
Franco Stefano Ruiu, Giulio Concu
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2011
pagine: 92
Il volume è un racconto dei misteriosi carnevali tradizionali della Sardegna. È caratterizzato da una veste editoriale di grande richiamo, con ampio spazio dedicato alle immagini fotografiche di alta qualità, accompagnate da esaustive schede informative sui principali carnevali tradizionali della Sardegna. Il carnevale come un'orgia visionaria, un sogno a colori per un mondo folle d'abbondanza. Edizione bilingue italiano-inglese.
Resorzas. Il coltello artistico in Sardegna
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2009
pagine: 160
Lame al sapore di tradizione, tra artigianato e arte. Un racconto per immagini del più importante simbolo di appartenenza alla comunità sarda. Con immagini ad alta qualità e testi semplici ed essenziali, il volume delinea le origini del coltello in Sardegna fino alle più recenti evoluzioni, che interpretando la tradizione schiudono il mercato sardo all'interesse dei collezionisti di tutto il mondo.
Il culto della acque in Sardegna-The cult of waters in Sardinia
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2026
pagine: 164
Il culto delle acque in Sardegna è unico in tutto il Mediterraneo per la magnificenza delle architetture, dai templi a pozzo alle fonti, dai templi a mégaron alle rotonde con bacile. Un culto grandioso che durò dall'Età del bronzo recente alla Prima età del ferro e che si adattò nel tempo cambiando volto e divinità: dalla Dea Madre a Maimone, dagli antenati-eroi ai rituali delle acque praticati spesso all'interno dei villaggi-santuario. Con testi e immagini accattivanti il volume offre una panoramica del culto attraverso l'analisi delle strutture, dei miti, dei riti e della simbologia arcana degli antichi monumenti.
Domus de Janas
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2025
pagine: 164
C'è in Sardegna un misterioso universo sotterraneo rappresentato da migliaia di tombe scavate nella roccia a partire dal Neolitico Medio e chiamate domus de janas, alcune delle quali destano grande meraviglia per la bellezza delle decorazioni scolpite, incise e dipinte sulle pareti come simboli propiziatori. Attraverso splendide fotografie e testi accurati, questo volume è un invito a esplorare la storia, l'architettura e la magia delle domus de janas, che per le caratteristiche strutturali e simboliche rappresentano una delle più complete testimonianze di tutto il Mediterraneo sulla spiritualità, i culti funerari e i miti delle genti del Neolitico.

