Impressioni Grafiche: Testimonianze
Il prezzo della libertà 8 settembre 1943-25 aprile 1945. Testimonianze sui luoghi della Resistenza in Piemonte
Adriano Bianchi
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2011
pagine: 176
Afghanistan dell'altra parte delle stelle
Maurizio Mortara
Libro: Libro in brossura
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2009
pagine: 280
La giusta parte 1933-1945. Percezioni dirette e testimonianze
Pietro Reverdito
Libro: Copertina morbida
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2009
pagine: 160
Ella Tambussi Grasso da figlia di emigranti a prima donna governatore di uno Stato americano
Marcella Serpa
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il valore aggiunto. Le «valli unite» e la ricerca del mondo migliore possibile
Manlio Calegari
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2006
pagine: 128
Parlami ancora... Don Giovanni Bisio servo del Vangelo
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2006
pagine: 188
Morte alla gola. Memoria di un partigiano deportato a Mauthausen (2 Dicembre 1944-29 Giugno 1945)
Carlo Lajolo
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2003
pagine: 144
Con i fiori e le farfalle
Laurana Lajolo
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2002
pagine: 72
Storie di collina. Interviste e immagini di un borgo monferrino fra tradizione e innovazione
Clara Sestilli
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2001
pagine: 107
Dal prima al dopo. Testimonianze sull'esperienza del Concilio nelle Chiese Locali, dagli anni '50 ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2023
pagine: 180
Come è stato vissuto e attuato il Concilio Vaticano II tra gli anni '50 e i nostri giorni, alle prese con il cammino sinodale? Quali attese e quali attuazioni? Come l'hanno vissuto coloro che hanno avuto la sorte di passare "dal prima al dopo" Concilio nelle nostre Diocesi? È a partire da queste domande che la ricerca ha mosso i primi passi, attraverso undici interviste, testimonianze di persone, laici, laiche, presbiteri e assistenti della nostra regione che hanno vissuto in prima persona questo lungo percorso, attraverso l'esperienza associativa, ecclesiale, sociale e politica.