Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

In Dialogo: Teologi & Pensatori del '900

Karl Rahner. Dal mistero di Dio la comprensione dell'uomo

Karl Rahner. Dal mistero di Dio la comprensione dell'uomo

Gianni Colzani

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2000

pagine: 112

La teologia di Rahner è una teologia coraggiosa e anticipativa del coinvolgimento di tutte le discipline in un unico sapere e continuamente interagente al suo interno; la teologia di Rahner è una teologia pubblica, aperta al dialogo e all'incontro dei problemi nuovi, costituita nell'incontro con le persone e non nel chiuso delle aule accademiche; è una teologia militante nel senso che accompagna il cammino del popolo di Dio, che dialoga con tutte le posizioni, che non teme di prendere posizioni sui problemi del tempo. La sua teologia è una singolare testimonianza dei problemi del suo tempo e, in una certa misura, anche del tempo che verrà.
9,30

Giovanni Moioli. Gesù di Nazareth, il cristiano e la storia

Giovanni Moioli. Gesù di Nazareth, il cristiano e la storia

Guglielmo Cazzulani

Libro: Copertina morbida

editore: In Dialogo

anno edizione: 2002

pagine: 112

Moioli, singolare teologo milanese, tradizionale e originale al tempo stesso, è qui presentato in modo efficace e trasparente: l'autore riesce a coglierne l'anima profonda e a trasmetterne tutta la ricchezza con parole chiare e semplici.
9,30

Teilhard de Chardin. La fede e la scienza

Teilhard de Chardin. La fede e la scienza

Gabriele Scalmana

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2000

pagine: 128

Come sempre nella Chiesa, le grandi rivoluzioni non accadono improvvisamente. Esse vengono preparate lungo tempo innanzi dall'intelligenza credente e, spesso, dalla sofferenza di molti cristiani che, pur incompresi, profeticamente, intuiscono il nuovo e tentano di rispondervi con pertinenza umana e cristiana. Padre Pierre Teilhard de Chardin fu uno di questi. Scienziato e gesuita, mistico e filosofo, innamorato di Dio e del mondo, egli seppe far dialogare teologia e scienza, in modo da trasformare la reciproca supposta estraneità, in una visione globale di senso. Il suo messaggio, di cui questo libro è una breve introduzione, resta di grande attualità: guardare al mondo con simpatia per potenziare in esso l'Ambiente Divino.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.