Infinito Edizioni: Il menestrello
Enrico e il mostro dell'ospedale
Patrizia Bodrero
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 36
«Dicono che qua nel reparto si aggiri un mostro, che esce solo la notte, quando tutti dormono… Nessuno l’ha mai visto bene… Si muove facendo un rumore di rotelle trascinate sul pavimento. È alto, magrissimo, ha una testa quadrata con dei capelli tipo rasta, ha un torace ciondolante e al posto delle mani delle siringhe che sembrano artigli… » Tantissime leggende si rincorrono su un fantomatico e spaventoso Mostro dell’ospedale, che nessuno ammette di avere mai visto ma che esiste eccome e che si aggira, di notte, nei reparti in cui sono ricoverati i bambini. Toccherà a Enrico scoprire le sembianze del Mostro, al termine di una storia mozzafiato, illustrata ad acquerelli. Età di lettura: da 5 anni.
Retayan. La straordinaria avventura di una principessa orientale
Anna M. Persia
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 36
La piccola principessa Retayan è figlia di un re e di una regina che non sanno essere genitori. La bambina, appena nata, viene affidata alle Fate Invisibili dell’Allegria e dell’Armonia, per accudirla e farla crescere felice. Retayan va così a vivere, come tanti altri bambini, nel Castello Incantato tra i Monti Careim, dove le Suore si prenderanno cura di lei in attesa che le Fate le trovino una nuova famiglia, che la saprà amare e la farà davvero sentire una vera principessa. Una favola basata su storie realmente accadute, illustrata ad acquerelli, sincera e delicata, che parla di adozione, d’amore, d’amicizia, con un finale dolce come gli occhi grandi e profondi di Retayan e di migliaia di bambini che condividono ogni giorno la sua esperienza. Età di lettura: da 5 anni.
Il prode Ildebrando e la bella Beotonta
Luca Leone, Giovanna Mathis
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 48
Pensato per bambini e ragazzi "Il prode Ildebrando e la bella Beotonta" è un poemetto cavalleresco in rima, che attraverso l'uso della metafora farà passare al lettore dei momenti di spassosa e avvincente lettura. Il libro ha in sé, sia nel testo che graficamente, tutti gli elementi avventurosi del poema cavalleresco riscritti con uno stile leggero e umoristico, a tratti decisamente comico, accessibile a lettori di tutte le età. Ed è, soprattutto, un poemetto privo di sangue e violenza gratuite, in cui il Bene e il Male si confrontano sì, ma allegramente, con il primo che alla fine certamente trionfa, in un finale lieto ma... a sorpresa.