Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Instar Libri: Saggia/Mente

Genoma. L'autobiografia di una specie in ventitré capitoli

Genoma. L'autobiografia di una specie in ventitré capitoli

Matt Ridley

Libro

editore: Instar Libri

anno edizione: 2011

pagine: 424

Districandosi tra passato e futuro, Matt Ridley ci conduce nei meandri dei sistemi biologici complessi, preoccupandosi fin dall'inizio di eliminare un equivoco diffuso: i geni non esistono per provocare malattie. La conoscenza del corredo che ereditiamo dai nostri antenati non è una condanna, ma sempre una possibilità. Ventidue capitoli più uno per raccontare l'autobiografia di una specie, la nostra, saltando da un cromosomo all'altro.
18,60

Natura morta con custodia di sax. Storie di jazz

Natura morta con custodia di sax. Storie di jazz

Geoff Dyer

Libro: Libro in brossura

editore: Instar Libri

anno edizione: 2005

pagine: 320-LX

Durante un lungo viaggio "on the road" in compagnia del suo autista baritono, Duke Ellington pensa, ricorda, progetta e compone. Dalle sue riflessioni e fantasie prendono forma sette narrazioni indipendenti su altrettanti musicisti jazz: Lester Young, Thelonious Monk, Bud Powell, Charlie Mingus, Ben Webster, Chet Baker, Art Pepper. Completano il libro, facendone una vera e propeia guida all'ascolto del jazz, un capitolo teorico (per spiegare le origini multietniche di questo fenomeno artistico centrale nella cultura del '900), e una ricca appendice discografica.
13,00

La Regina Rossa. Sesso ed evoluzione

La Regina Rossa. Sesso ed evoluzione

Matt Ridley

Libro

editore: Instar Libri

anno edizione: 2003

pagine: 364-LII

Nella fantasia di Lewis Carroll la Regina Rossa correva all'impazzata per rimanere sempre nello stesso posto. Non diversamente, insinua Ridley, si comporta ognuno di noi: l'evoluzione, che ci ha portato dove ci ha portato, non è una questione di progresso quanto di cambiamento e continuo adattamento finalizzato alla sopravvivenza. Soltanto una logica alla Lewis Carroll riesce allora a spiegarci i meccanismi dell'evoluzione e riproduzione umana: di per sé la fecondazione per via sessuale non è assolutamente economica né efficiente, dato però che animali e piante devono poter contare su uno stato di perenne variabilità genetica per reagire agli attacchi di sempre nuove malattie, ecco che il sesso diventa la migliore difesa contro le malattie.
18,60

Natura morta con custodia di sax. Storie di jazz

Natura morta con custodia di sax. Storie di jazz

Geoff Dyer

Libro

editore: Instar Libri

anno edizione: 2002

pagine: 320

"La musica è la tua stessa esperienza, il tuo sapere, i tuoi pensieri. Se non la vivi non ti verrà fuori dallo strumento." Così Charlie Parker, mentre Thelonius Monk, l'altro grande inventore del bebop, a chi gli chiedeva spiegazioni sul modo di usare la tastiera rispondeva con stupefatta semplicità: "Come viene viene". Partendo da questo inestricabile nodo essenziale - la vita come musica, la musica come vita, anzi come unica possibile istintiva forma di sopravvivenza - un giovane romanziere inglese ha voluto rendere omaggio all'umanità fallibile di alcuni giganti del jazz, con una serie di storie che della musica dal vivo mantengono tutte le improvvisazioni stilistiche e le variazioni tematiche.
16,50

La macchina dei memi. Perché i geni non bastano

La macchina dei memi. Perché i geni non bastano

Susan Blackmore

Libro

editore: Instar Libri

anno edizione: 2001

pagine: 480

Dal 1976, quando Richard Dawkins l'ha introdotto per la prima volta alla fine del 'Gene egoista', il concetto di meme ha affascinato un numero crescente di scienziati e l'espressione si è diffusa fino a guadagnarsi un posto nei più importanti dizionari di tutte le lingue. Ma ha senso paragonare i memi ai geni? Dove può portarci una teoria memetica? Come i geni, i memi sono dei replicatori e lottano per entrare nel maggior numero di cervelli possibili. Questa competizione ha plasmato la nostra mente e la nostra cultura come i geni hanno dato forma al nostro corpo.
18,60

Complessità. Uomini e idee al confine tra ordine e caos
18,60

Natura morta con custodia di sax. Storie di jazz

Natura morta con custodia di sax. Storie di jazz

Geoff Dyer

Libro

editore: Instar Libri

anno edizione: 1994

pagine: 308

Durante un lungo viaggio "on the road" in compagnia del suo autista baritono, Duke Ellington pensa, ricorda, progetta e compone. Dalle sue riflessioni e fantasie prendono forma sette narrazioni indipendenti su altrettanti musicisti jazz: Lester Young, Thelonious Monk, Bud Powell, Charlie Mingus, Ben Webster, Chet Baker, Art Pepper. Segue un capitolo storico-teorico mirante a spiegare le origini multi-etniche del jazz, elevandolo a fenomeno unico e centrale nella cultura mondiale del '900. Appendice discografica a cura di Luciano Viotto.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.