Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interlinea: Le colonne

Novaria. Terre e vescovi della diocesi

Novaria. Terre e vescovi della diocesi

Carlo Bascapè

Libro: Libro rilegato

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

pagine: 360

"Chi parla della Chiesa non può tacere della città" scrive Carlo Bascapè in quest'opera caposaldo della storiografia novarese ed esempio di impegno della Chiesa postridentina. Nella sua Novaria l'autore, una delle più grandi figure nella storia locale, propone con forza pastorale una descrizione umana e religiosa del territorio dell'intera diocesi descrivendo luoghi, tradizioni e monumenti come nessuno prima di lui. Bascapè, già segretario di san Carlo Borromeo, di cui avviò la beatificazione, promotore di Sinodi fondamentali, viaggiò nelle diverse zone diocesane, dalla pianura alle Alpi, in visite pastorali rimaste impresse nelle pagine del suo capolavoro pubblicato nel 1612, qui tradotto dopo un lungo studio storico e archivistico.
25,00

Il trionfo di S. Gaudenzio (rist. anast. 1711). Ediz. numerata

Il trionfo di S. Gaudenzio (rist. anast. 1711). Ediz. numerata

Girolamo A. Prina

Libro: Copertina rigida

editore: Interlinea

anno edizione: 2009

pagine: 168

Uno dei capitoli più importanti della storia novarese riguarda il patrono san Gaudenzio e il solenne trasporto delle sue reliquie nello scurolo della nuova Basilica. Ciò avvenne il 14 giugno 1711, data in cui l'intera città, nessuno escluso, divenne teatro e protagonista di una solenne e fastosa festa definita Il Trionfo di San Gaudenzio. Con questo stesso titolo, qualche mese dopo l'evento, Girolamo Antonio Prina pubblicò un'opera sulla città e su questo avvenimento, con la riproduzione di grandi tavole che illustrano la processione, l'interno della Basilica di San Gaudenzio, lo Scurolo e altre opere che tuttora costituiscono uno dei più significativi patrimoni storici, artistici e religiosi di Novara. L'opera divenne subito celebre, specie per la qualità delle incisioni in essa contenute. Oggi l'opera viene riconsegnata ad un ristretto novero di persone che hanno care le radici novaresi. Viene ristampata in anastatica la prima edizione del 1711 con procedimenti artigianali di arte tipografica, in una tiratura limitatissima di 150 copie, contenente le celebri e altrettanto rare incisioni.
100,00

La memoria di Napoleone. Storia e collezionismo nella Novara dell'Ottocento

La memoria di Napoleone. Storia e collezionismo nella Novara dell'Ottocento

Libro: Copertina rigida

editore: Interlinea

anno edizione: 2007

pagine: 306

30,00

Una vita da museo. Memorie 1876-1901

Una vita da museo. Memorie 1876-1901

Camillo Leone

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2007

pagine: 544

30,00

Miasino tra cronaca e storia

Miasino tra cronaca e storia

Romolo Barisonzo

Libro: Copertina rigida

editore: Interlinea

anno edizione: 2002

pagine: 148

Un volume frutto non di uno storico ma di un giornalista e scrittore appassionato delle vicende del territorio novarese. Attraverso carte d'archivio, cronache dell'epoca e interviste attuali è rappresentata, lungo i secoli, la nota località che si affaccia sul lago d'Orta, con fotografie di Remigio Bazzano e Carlo Nigra.
25,00

Carlo Negroni e il suo tempo (1819-1896). Atti del Convegno nel centenario della morte

Carlo Negroni e il suo tempo (1819-1896). Atti del Convegno nel centenario della morte

Libro: Copertina rigida

editore: Interlinea

anno edizione: 2000

pagine: 240

I saggi qui raccolti mettono in luce non solo l'ampiezza degli orizzonti e la molteplicità dei campi d'azione di Carlo Negroni, uno dei personaggi di maggior spicco della Novara dell'Ottocento, ma anche e soprattutto il suo forte e radicato senso di appartenenza alla civitas. Negroni, erede delle intuizioni migliori e più feconde dell'età napoleonica, appartenne a quella schiera di uomini illuminati che a partire dalla metà dell'Ottocento seppero guidare lo sviluppo di Novara nel non facile passaggio dalla cultura dell'antico regime a quella liberale, da un'economia legata tradizionalmente alla terra a quella della nascente industrializzazione.
30,99

Il lago d'Orta e la sua riviera. Con incisioni e stampe (rist. anast. 1887)

Il lago d'Orta e la sua riviera. Con incisioni e stampe (rist. anast. 1887)

Antonio Rusconi

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 1996

pagine: 328

Antonio Rusconi (1828-1889), regio ispettore per la conservazione dei monumenti, fu appassionato seguace e imitatore del suo conterraneo Lazaro Agostino Cotta. Sul lago d'Orta pubblicò un primo volume nel 1880 a Torino, aggiornandolo e ampliandolo nell'edizione novarese del 1887, che qui si ripresenta in stampa anastatica, con l'aggiunta di un inserto fotografico e di una raccolta delle più belle incisioni d'epoca sul lago.
30,99

L'umanista aronese Pietro Martire d'Anghiera, primo storico del «Nuovo mondo»

L'umanista aronese Pietro Martire d'Anghiera, primo storico del «Nuovo mondo»

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 1995

pagine: 206

Saggi di Angelo Luigi Stoppa, Ernesto Lunardi, Pier Giacomo Pisoni, Pierangelo Frigerio, Francesca Pirovano, Carlo Manni, Luciano Galli, Battista Beccaria, Antonio Zonca. Antologia (De orbe novo, Opus epistolarum, Legatio babylonica) e bibliografia delle opere di Pietro Martire e degli studi che lo riguardano.
25,82

Provincia di Novara. La patria (rist. anast., 1891)

Provincia di Novara. La patria (rist. anast., 1891)

Gustavo Strafforello

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 1993

pagine: 280

Edizione anastatica dell'opera che fu pubblicata a fascicoli nel 1891, nell'ambito di "La Patria. Geografia dell'Italia", ambizioso progetto dell'Unione Tipografico-editrice di Torino (UTET). Cenni sulla storia e la geografia, sui monumenti, l'economia, la popolazione, con molti dati statistici e varie incisioni riguardanti una provincia che alla fine dell'Ottocento comprendeva, oltre all'attuale territorio di Novara, anche quelli del Verbano Cusio Ossola, di Vercelli e di Biella.
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.