Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipsoa: Riforma codice degli appalti

La gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale. Guida operativa al D.Lgs. 18 aprile 2106, n. 50

La gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale. Guida operativa al D.Lgs. 18 aprile 2106, n. 50

Paola Cosmai, Rosa Iovino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2016

pagine: XIV-464

L'obiettivo di questo volume è quello di offrire a operatori economici, operatori pubblici e legali privati e della P.A. un supporto utile sia per prevenire il contenzioso sia per fronteggiare quest'ultimo con le migliori strategie processuali possibili. Dopo la disamina di tutte le procedure idonee a prevenire il contenzioso, vengono analizzati i diversi istituti alternativi alla tutela giurisdizionale (accordo bonario; arbitrato; transazione; ricorso all'ANAC per i pareri pre-contenzioso) e il ruolo dei vari soggetti coinvolti (cabina di regia, collegio consultivo tecnico, Consiglio superiore dei lavori pubblici, Struttura Tecnica di Missione, ANAC nel ruolo di vigilanza collaborativa).
50,00

Procedure di affidamento. Guida operativa al D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50

Procedure di affidamento. Guida operativa al D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50

Massimiliano Alesio, Marco Panato, Nicola Sperotto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2016

pagine: XVII-430

Il volume "Le procedure di affidamento", funzionale alle esigenze degli operatori nella fase della gestione amministrativa delle procedure e dei rapporti contrattuali, analizza dettagliatamente le diverse tappe della procedura: programmazione degli affidamenti; centralizzazione delle committenze; bandi di gara e inviti; aggregazioni degli operatori economici e delle stazioni appaltanti; criteri di selezione e termini; avvisi di preinformazione; verifiche sul possesso dei requisiti e delle offerte; scelta del contraente; aggiudicazione provvisoria e definitiva; stipulazione del contratto; appalti elettronici; nuovo sistema di penalità e premialità delle imprese. Senza dimenticare il ruolo centrale rivestito dal responsabile del procedimento (RUP), dal direttore dei lavori e dal direttore dell'esecuzione del contratto. Suggerimenti pratico-operativi, segnalazioni di anomalie e criticità, approfondimenti, riepiloghi, schemi riassuntivi, tabelle, supportano il lettore nella consultazione, rendendo il testo immediatamente fruibile. La trattazione è coordinata con un costante richiamo alla giurisprudenza e ai pareri Anac più recenti.
50,00

Il Regime dei contratti esclusi e il partenariato pubblico-privato. Guida operativa al D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50

Il Regime dei contratti esclusi e il partenariato pubblico-privato. Guida operativa al D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50

Vincenzo Giannotti, Marco Panato, Nicola Sperotto

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2016

pagine: XVI-289

Il volume "Il regime dei contratti esclusi e il partenariato pubblico-privato" è strutturato in due parti. La prima parte offre una disamina accurata del regime applicabile ai contratti esclusi, analizzando i principi generali introdotti dal nuovo Codice degli appalti e approfondendo i diversi istituti e fattispecie ad essi collegati: settori esclusi, settori speciali ed esclusioni specifiche. In diretto collegamento con gli istituti, vengono affrontate le specifiche e peculiari procedure individuate dal legislatore nei c.d. settori speciali: appalti nei settori speciali, nei servizi sociali, nei beni culturali e nei settori della difesa e sicurezza; concorsi di progettazione. La Seconda parte analizza l'istituto dei contratti di concessione e del partenariato pubblico-privato, in un'ottica di: valutazione degli aspetti giuridici, di opportunità economica, di allocazione dei rischi, di corretta stima del valore delle concessioni, di contabilizzazione e valutazione degli aspetti fiscali. Particolare attenzione viene posta al project financing, alle società di progetto, alla locazione finanziaria, al contratto di disponibilità, agli affidamenti in house e società pubbliche di progetto, alle procedure di aggiudicazione del contraente generale.
50,00

Il nuovo codice degli appalti pubblici. Guida operativa al D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50

Il nuovo codice degli appalti pubblici. Guida operativa al D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50

Paola Cosmai, Rosa Iovino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2016

pagine: XXXVIII-571

Il cd. nuovo Codice degli appalti pubblici, approvato in extremis rispetto al termine del 18 aprile 2016, fissato dalla Legge delega 26 febbraio 2016, n. 11, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 19 aprile 2016, n. 91, S.O. n. 10, ha avuto un lungo e travagliato iter, al pari di tutti i Testi Unici che mirano non solo a semplificare ed accorpare fonti eterogenee stratificatesi nel tempo, ma anche ad incidere su prerogative normative di Istituzioni ed Organi diversi, vista la trasversalità dei contenuti. Prematuro prevedere l'impatto che il Codice avrà sugli operatori, sia delle Amministrazioni, che dell'imprenditoria e, non da ultimo, delle professioni legali e della Giustizia, ciò che immediatamente risalta è, da un lato, il deciso ritorno alla centralizzazione del sistema sotto il duplice profilo della regolamentazione e della gestione, e, dall'altro lato, una certa abdicazione dell'Esecutivo e della Pubblica Amministrazione, tradizionalmente intesa, in favore, rispettivamente, di Autorità Indipendenti e di altre Strutture. Opzione politica, la prima, sintomo dell'esperienza più o meno deludente delle riforme Autonomistiche degli ultimi tre lustri, foriere di una gestione disinvolta del danaro pubblico (spesso coniugata con una certa inclinazione nazionale al malaffare) e di un incremento dei costi delle, interminabili, opere pubbliche e degli approvvigionamenti, ormai non più in linea con le esigenze di razionalizzazione determinate dall'esiguità delle risorse.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.