Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Poligrafico dello Stato: Itinerari di architettura

L'area vulcanica dei Campi Flegrei

L'area vulcanica dei Campi Flegrei

Daniela Galasso

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2009

pagine: 120

La guida propone un itinerario nell'area archeologica dei Campi Flegrei, un territorio unico, in cui la natura ha disegnato e ridisegnato il territorio con i suoi elementi più dinamici il fuoco e l'acqua. e dove sono fiorite civiltà da quella etrusca a quella della Magna Grecia a quella romana.
25,00

La Val d'Aosta. Da Pont-Saint martin al capoluogo

La Val d'Aosta. Da Pont-Saint martin al capoluogo

Giuseppe Sgarzini

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2007

pagine: 136

La Valle d'Aosta, di cui si percorrono le vallate della parte orientale da Pont-Saint-Martin al capoluogo, è una regione nota ai più per le sue montagne e gli sport invernali. Essa è invece ricchissima dal punto di vista artistico: dalle cospicue presenze romane alle deliziose chiese adorne da pregevoli pitture parietali e statue lignee che attestano la maestria degli artisti locali, dalle grintose fortificazioni che svettano sull'alto dei monti ai castelli ingentiliti da suggestivi affreschi o circondati da curatissimi giardini, dalle architetture locali caratterizzate da un ampio uso del legno e della pietra ai più moderni ritrovati impiegati per erigere edifici ad alte quote, dove la natura sfida l'abilità del costruttore, la Valle d'Aosta è una regione che riserva continue sorprese al visitatore attento e curioso.
25,00

Puglia e Basilicata tra le vie Appia e Traiana

Puglia e Basilicata tra le vie Appia e Traiana

Andrea Bassan

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2007

pagine: 248

Questo è il secondo volume della nuova collana "Itinerari di Architettura" diretta da Lucio Carbonara, che mira a delineare il panorama dell'architettura e dell'urbanistica di aree del nostro Paese omogenee per vicende storiche e caratteristiche artistiche, anche se a volte appartenenti ad ambiti regionali diversi. La Puglia viene generalmente associata alle sue coste, e la Basilicata a Matera; si tratta invece di territori estremamente variegati dai monti del Vulture al bacino fluviale dell'Ofanto, dall'Appennino dauno alla vastità del Tavoliere foggiano - punteggiati di borghi antichi, spesso assai ben mantenuti, come Bovino e Venosa e di presenze architettoniche di assoluto rilievo (siti archeologici, castelli medievali, cattedrali, masserie...). La zona viene visitata in 10 itinerari: Lucera e Tavoliere; Subappennino dauno; Melfi; Vulture; Lagopesole; Venosa; Alta Murgia barese; Castel del Monte; Andria in terra di Bari; Premurgia e medio corso dell'Ofanto. La guida, riccamente illustrata e con un supporto cartografico, è un utilissimo strumento per scoprire i tesori nascosti di due tra le più belle regioni d'Italia.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.