Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Storico dei Cappuccini: Iconographia franciscana

Patrimonio artistico cappuccino nelle chiese e nei conventi di Calabria

Patrimonio artistico cappuccino nelle chiese e nei conventi di Calabria

Gianluca Crudo

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2023

pagine: 712

Il volume raccoglie e cataloga le opere e i beni artistico-culturali conservati nelle fraternità che costituiscono oggi la Provincia di Calabria dei Frati Minori Cappuccini e quelli presenti nei conventi dismessi, nelle chiese parrocchiali e nei musei locali a seguito della chiusura o della soppressione degli insediamenti. Sin dall’inizio della loro storia l’opzione pauperistica condusse i Cappuccini a evitare l’uso di materiali preziosi, quali il marmo, l’oro e anche lo stucco per l’ornamento delle proprie chiese e a preferire l’uso di materiali poveri, come il legno, di cui il territorio calabrese è particolarmente ricco. Vennero così a crearsi vere e proprie officine conventuali che diedero vita a una produzione artistica autonoma solo in piccola parte raggiunta da influenze artistiche esterne. Tale produzione, riconducibile ai Cappuccini, è il frutto dell’impegno e dell’ingegno di un gran numero di frati artigiani, autori di una serie di manufatti lignei che ornano ancora le loro chiese. Diverso è stato l’atteggiamento nei confronti delle opere pittoriche, talvolta commissionate ad artisti di apprezzabile livello, non appartenenti all’Ordine.
70,00

Efrem Maria da Kcynia. Vita e opere d’arte

Efrem Maria da Kcynia. Vita e opere d’arte

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2020

pagine: 272

Questo libro, scritto in italiano e polacco, e stato realizzato per commemorare il 50° anniversario della morte di un cappuccino, padre Efrem Maria da Kcynia, al secolo Stanislao Klawitter (1894-1970), pittore, scultore, illustratore e vetratista. Le sue opere sono sparse in ben cinque nazioni europee: la Polonia, suo paese natale, Belgio, Francia, Italia e Spagna. La straordinaria capacita artistica del pittore cappuccino e il suo particolare stile colpi papa Pio XI, il re Leopoldo III dei Belgi, il cardinale Desiderato Giuseppe Mercier e il cardinale Augusto Hlond. Con la ricostruzione storica basata su fonti archivistiche e oltre 300 illustrazioni a colori, questa pubblicazione offre una visione integrale e profonda della vita e della produzione artistica di questo eminente seguace di san Francesco d’Assisi.
35,00

Catalogo delle ceramiche del Museo francescano di Roma

Catalogo delle ceramiche del Museo francescano di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2016

pagine: 256

Le ceramiche, la terracotta e il grès del Museo Francescano (Roma Circonvallazione Occidentale, 6850), salvo pochissimi di provenienza missionaria, sono di argomento nettamente francescano. La raccolta di oggetti eseguiti con queste tecniche iniziò durante il periodo marsigliese del Museo, subito dopo la sua fondazione (1880-1905). Si tratta di vasi farmaceutici, albarelli, ciotole, piatti, tazze e altri, recanti immagini e simboli francescani, scritte e date commemorative di ricorrenze occasionali. La raccolta di questo settore si arricchì dopo il trasferimento del Museo ad Assisi nel 1927. I 579 pezzi descritti in questo volume sono divisi in quattro parti: la prima è dedicata alle ceramiche di provenienza Italiana; la seconda alle ceramiche straniere, prevalentemente europee (francesi, inglesi, tedesche, spagnole e altre); nella terza parte sono raggruppati i pezzi di dubbia provenienza e alcuni bassorilievi; infine, la quarta parte abbraccia i pezzi non francescani, provenienti dalle aree missionarie asiatiche e latinoamericane.Ciascuna scheda descrittiva è accompagnata dalla fotografia dell'oggetto.
40,00

Volti e incontri di frate Francesco. Artisti marchigiani per il Museo francescano di Roma
14,00

Lo stemma francescano. Origini e sviluppo

Lo stemma francescano. Origini e sviluppo

Servus Gieben

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2009

pagine: 79

18,00

La nascita di san Francesco d'Assisi nella grafica
18,00

L'albero serafico e Carlo De Arenberg

L'albero serafico e Carlo De Arenberg

Servus Gieben

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2008

pagine: 212

26,00

Il convento dei cappuccini di Fontevivo (Parma)
26,00

San Serafino da Montegranaro nell'arte italiana dal XVII al XX secolo

San Serafino da Montegranaro nell'arte italiana dal XVII al XX secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2004

pagine: 292

40,00

Il ciclo francescano nella Chiesa del Gesù
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.