Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ISTRESCO: Promemoria. Quadernetti dell'Istituto

Marco Graziati studente e partigiano (1922-1945) e i diari del lutto della mamma

Marco Graziati studente e partigiano (1922-1945) e i diari del lutto della mamma

Federico Maistrello

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2020

pagine: 204

Federico Maistrello ricostruisce il tragico pomeriggio del 24 aprile 1945 quando le Brigate nere guidate da "Lince" giustiziarono nella campagna trevigiana, a Morgano, Marco Graziati, Anelido Bosello e Luigi Pezzato. Nella prima parte del libro viene ricostruita la vita di Marco, partendo dalla sua esperienza di studente, passando per il servizio militare, per l'armistizio dell'8 settembre e giungendo alla scelta di unirsi ai patrioti per contrastare i nazifascisti. Oltre ai documenti d'archivio, l'autore utilizza nuove fonti conservate dalla famiglia e le memorie di alcuni testimoni. Nella seconda parte la nipote Francesca Graziati ripercorre le sofferenze patite dalla nonna Giuseppina, mamma di Marco, fissate nei commoventi diari che scrisse dopo l'uccisione del figlio.
16,00

Il barbiere del lager. Il diario di Domenico Grando e la storia dei soldati della IV Armata internata da Hitler e prigionieri di De Gaulle (1940-1945)

Il barbiere del lager. Il diario di Domenico Grando e la storia dei soldati della IV Armata internata da Hitler e prigionieri di De Gaulle (1940-1945)

Pier Vittorio Pucci

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2020

pagine: 207

Il soldato Domenico Grando di Codogné (Treviso) fece parte delle truppe di occupazione italiane nella Francia meridionale. Dopo l'8 settembre fu internato dai tedeschi pur rimanendo in Francia; successivamente, con lo sbarco alleato, probabilmente cooperò con la resistenza locale (a cui avevano aderito molti italiani), ma all'arrivo delle truppe della Francia libera fu nuovamente internato, in condizioni quasi peggiori a quelle subite durante la prigionia dei tedeschi. Grazie ad un mestiere che si era inventato, quello del barbiere, poté meglio sopravvivere in quelle difficili condizioni. Dopo quella drammatica esperienza ha dato conto di quelle vicende redigendo una memoria che lui stesso ha intitolato "Diario".
16,00

La sanità militare nelle retrovie del fronte dopo Caporetto. Strutture sanitarie e storie di persone nei comuni di Silea, Casier e Casale sul Sile

La sanità militare nelle retrovie del fronte dopo Caporetto. Strutture sanitarie e storie di persone nei comuni di Silea, Casier e Casale sul Sile

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2019

pagine: 242

Il lavoro, frutto di una ricerca presso archivi locali, ricostruisce la presenza dei numerosi ospedali da campo, infermerie e ambulanze posizionate nelle immediate retrovie del fonte dopo Caporetto. La ricerca ha permesso anche di identificare numerosi soldati deceduti negli ospedali prima sconosciuti, o di cui vi erano informazioni parziali ed errate.
20,00

La mia vita era cambiata tanto presto. Il racconto di Gerda Pressburger, la bambina salvata da Auschwitz (Montebelluna, 1941-45)
15,00

Ricordi africani. Episodi, fatti di guerra e prigionia

Ricordi africani. Episodi, fatti di guerra e prigionia

Gino Cammelli

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2018

pagine: 104

12,00

«Chi si trova si bacia». Le memorie di un partigiano del monte Grappa

«Chi si trova si bacia». Le memorie di un partigiano del monte Grappa

Sigifredo Celeghin

Libro: Copertina rigida

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2016

pagine: 99

12,00

Gino e Rita. Storia di una Resistenza in collina

Gino e Rita. Storia di una Resistenza in collina

Oscar Stival

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2015

pagine: 89

10,00

29 aprile 1945 strada noalese presso Quinto. Morte di nove partigiani

29 aprile 1945 strada noalese presso Quinto. Morte di nove partigiani

Camillo Pavan

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2015

pagine: 170

14,00

Un «giusto ritrovato». Karel Weirich: la Resistenza civile e il salvataggio degli ebrei in Italia
12,00

Ida nel sogno della ragione. Storia di una deportazione

Ida nel sogno della ragione. Storia di una deportazione

P. Vittorio Pucci

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2011

pagine: 184

Ida è una ragazza di 17 anni che il tradimento dell'amico, la guerra, il delirio di onnipotenza di una disumana ideologia hanno strappato a una dura quotidianità e annientato ad Auschwitz, a Ravensbrück, a Neuengamme. È una storia vera, raccontata da altre ragazze deportate con Ida, e ancora viventi, e dai documenti degli archivi dei lager. «Che fine hanno fatto i miei figli? La mia famiglia è stata quasi tutta distrutta. Penso che la gente non abbia imparato molto». Sono le terribili parole pronunciate, dopo tanti anni, dalla mamma di Ida, che nei campi di concentramento nazisti, dove anche lei e il marito erano stati deportati, ha perso due figli.
14,00

Una famiglia nella tragedia. I Ferrarese di Paderno del Grappa (1943-45)

Una famiglia nella tragedia. I Ferrarese di Paderno del Grappa (1943-45)

Roberto Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2010

pagine: 184

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.