Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iter Edizioni: Montagne e rifugi

I rifugi della Valle d'Aosta. 152 rifugi, bivacchi e posti tappa

I rifugi della Valle d'Aosta. 152 rifugi, bivacchi e posti tappa

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 240

Ai piedi del Gran Paradiso e del Monte Bianco, del Monte Rosa e del Cervino, la Valle d'Aosta è una meta ideale per chi ama l'escursionismo, l'alpinismo e lo sci. Sui sentieri, di fronte a meravigliosi panorami, attendono chi cammina ben 152 rifugi, posti-tappa, dortoir e bivacchi. I punti di appoggio della Vallée sono molto diversi tra loro. Ai rifugi posti ai piedi delle cime più alte, che si raggiungono con ore di marcia lungo mulattiere e sentieri, si affiancano strutture più comode, vicine ai paesi, agli impianti di risalita e alle strade, perfette per l'escursionismo in famiglia. Più in alto, nel mondo delle rocce e dei ghiacciai, capanne d'alta quota e bivacchi possono essere raggiunti da camminatori capaci di usare corda, piccozza e ramponi, o che si affidano alle guide alpine valdostane. In molti rifugi si possono assaggiare i piatti della tradizione regionale. Impreziosiscono le escursioni gli incontri con stambecchi e marmotte, aquile e camosci, rododendri e stelle alpine. Ospizi, bunker, siti archeologici, santuari, vecchie baite e le "strade di caccia" selciate di re Vittorio Emanuele II raccontano secoli di storia.
18,00

Itinerari in mountain bike. Alto Adige e Dolomiti

Itinerari in mountain bike. Alto Adige e Dolomiti

Uli Preunkert, Carolin Kreutzer, Marianne Pietschmann

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 192

Dalla conca di Cortina alle Dolomiti di Sesto, dalla Val Pusteria alla Val Gardena, dal Catinaccio alla Val Venosta, la guida propone itinerari facili adatti a tutti, medi per gli appassionati più allenati, difficili per i biker più esperti e con un'ottima preparazione tecnica. Le descrizioni dei percorsi sono molto curate e danno evidenza agli aspetti paesaggistici, storici e culturali, così come ai punti migliori dove fare una sosta e ai rifugi e baite dove ristorarsi. All'inizio di ogni itinerario una scheda tecnica fornisce indicazioni relative alle difficoltà, al grado di preparazione fisica necessario, alle caratteristiche e all'interesse dell.itinerario. Il lettore troverà anche cartine, foto e illustrazioni, profili altimetrici, roadbook con le istruzioni precise da seguire lungo il tracciato e tracce gps scaricabili.
12,00

Scialpinismo in Appennino Centrale. La montagna incantata

Scialpinismo in Appennino Centrale. La montagna incantata

Luca Mazzoleni

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 656

DLa guida, suddivisa in due volumi, contiene 238 itinerari, di cui 34 inediti. Tutte le escursioni si svolgono nei maggiori gruppi montuosi dell'Appennino Centrale: dai Monti Sibillini alla Maiella, dal Gran Sasso ai Monti del Parco Nazionale d'Abruzzo. Ciascun itinerario è illustrato da una scheda tecnica descrittiva, da una cartina schematica del percorso e da splendide foto. Arricchiscono il volume gli scritti di Toni Valeruz, grande sciatore dell'estremo e scialpinista appassionato del Gran Sasso, Mario Rigoni Stern, famoso scrittore di montagna, e la presentazione del giornalista, scrittore e fotografo Stefano Ardito, profondo conoscitore dell'Appennino.
30,00

Appennino bianco. Volume 1

Appennino bianco. Volume 1

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 144

La guida è dedicata a tutti gli appassionati di montagna che desiderano anche d'inverno esplorare i sentieri, i boschi, gli altopiani, le vette dell'Appennino centrale. Il primo volume descrive 84 itinerari con piccozza e ramponi, ciaspole o sci da fondo sui Monti Sibillini, i Monti della Laga, il Gran Sasso, il Terminillo, il Velino e Campo Felice.
9,90

Appennino bianco. Volume 2

Appennino bianco. Volume 2

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 144

La guida descrive in due volumi i massicci principali che si alzano tra i Sibillini e la Majella, ovvero quelle montagne che con la neve e il ghiaccio dell'inverno offrono paesaggi di grande bellezza e itinerari di sicura suggestione. Mentre il primo volume è dedicato ai massicci più settentrionali dell'Appennino Centrale, nel secondo volume sono di scena il Sirente, i Monti Simbruini ed Ernici, le vette e le valli del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Le cinque Miglia e i solenni pendii della Majella e del Morrone.
9,90

I rifugi delle Dolomiti. Trentino Alto Adige. 353 rifugi, malghe e bivacchi

I rifugi delle Dolomiti. Trentino Alto Adige. 353 rifugi, malghe e bivacchi

Stefano Ardito

Libro: Libro in brossura

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 368

Dalle Tre Cime di Lavaredo al Sassolungo, dalle Dolomiti di Brenta al Catinaccio e alle Odle, dalle Pale di San Martino al Sella, molti dei massicci più belli dei Monti Pallidi sorvegliano le valli e i paesi delle province di Bolzano e di Trento. Nelle Dolomiti esistono cime famose e altre frequentate solo dagli appassionati locali, vette accessibili solo agli alpinisti e altre raggiunte da facili sentieri. Valli, altopiani e valichi offrono itinerari alla portata di tutti. Nei massicci dolomitici del Trentino e dell'Alto Adige/Südtirol sorgono rifugi, malghe, baite e bivacchi. Questa guida, ricca di informazioni e curata sul terreno dall'autore, illustra le caratteristiche e gli itinerari di accesso di 353 punti di appoggio. Per ognuno, oltre alla storia e al paesaggio, vengono descritti il panorama, l'accoglienza e la cucina. Sono proposte anche le attività (escursioni e trekking, ferrate, alpinismo, mountain bike, ciaspole, scialpinismo, sci di pista e da fondo) che si possono realizzare nei dintorni. Preziose le indicazioni per chi affronta i sentieri delle Dolomiti con i bambini.
18,00

I rifugi della Valle d'Aosta. 138 rifugi, bivacchi e posti tappa. Itinerari, informazioni, consigli utili

I rifugi della Valle d'Aosta. 138 rifugi, bivacchi e posti tappa. Itinerari, informazioni, consigli utili

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 288

138 rifugi custoditi, bivacchi e posti-tappa sono descritti in questa guida, giunta alla sua terza edizione, completamente aggiornata ed ampliata, corredata da foto a colori e tavole cartografiche.Indicato in modo particolare per gli appassionati dell'alpinismo, dell'escursionismo e dello sci, il volume è utile anche ai camminatori inesperti, ai turisti, alle famiglie con bambini.
16,00

Itinerari in mountain bike. Alto Adige e Dolomiti

Itinerari in mountain bike. Alto Adige e Dolomiti

Uli Preunkert, Carolin Kreutzer, Marianne Pietschmann

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 192

Per gli amanti della mountain bike e degli sport di montagna le Dolomiti sono un vero paradiso. Proprio per loro, è adesso disponibile in Italia questa appassionante guida, che descrive 39 itinerari per tutti livelli di preparazione fisica e tecnica, in 11 zone delle Dolomiti e dell'Alto Adige. Oltre alle descrizioni dei percorsi, il lettore troverà cartine, foto e illustrazioni a colori, profili altimetrici, roadbook e potrà scaricare dal sito della casa editrice iteredizioni.it le tracce GPS degli itinerari.
20,00

I rifugi dell'Appennino centrale. 147 rifugi e bivacchi. Itinerari. Informazioni. Consigli utili

I rifugi dell'Appennino centrale. 147 rifugi e bivacchi. Itinerari. Informazioni. Consigli utili

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 288

La guida descrive 147 tra rifugi, bivacchi, agriturismi, ostelli, B&B e altre strutture amiche di chi vive la natura e frequenta le montagne dell'Appennino centrale per sport e per passione. Per ogni struttura vengono fornite le caratteristiche, l'accesso, il panorama, le attività possibili nei dintorni e se si tratta di una meta adatta ai bambini.
16,00

I rifugi delle Dolomiti. Veneto e Friuli 352 rifugi e bivacchi. Itinerari, informazioni, consigli utili

I rifugi delle Dolomiti. Veneto e Friuli 352 rifugi e bivacchi. Itinerari, informazioni, consigli utili

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 336

La guida descrive le caratteristiche e gli itinerari di accesso dei rifugi e bivacchi delle Dolomiti e indica le attività possibili da ognuno di questi punti di appoggio: escursioni, trekking, ferrate, alpinismo, sci, osservazione della natura. Per ogni struttura vengono descritte, oltre alla storia, ai recapiti e al paesaggio, l'accoglienza, la cucina, le eventuali difficoltà nell'accesso, le indicazioni utili per chi ha bambini
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.