Jaca Book: Di fronte e attraverso. Terra terra
Contadini perfetti e cittadini agricoltori. Nel pensiero antico
Valerio Merlo
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 240
Struttura primaria per la nascita dei grandi stati antichi, e quindi per la prima accumulazione della ricchezza che ha poi costituito il mondo moderno, l'agricoltura viene studiata attraverso gli autori greci e romani, ponendo la questione economico sociale dell'attività agricola già contrapposta alla visione ideale dell'aristocrazia intellettuale e cittadina antiche.
Il lavoratore fuori garanzia. Solitudini e responsabilità di una società avanzata
Antonio Panzeri
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 208
Il volume prende avvio da cinque storie vere di lavoro atipico. Alcune frutto di una scelta, altre per le quali l'aticipicità del rapporto è stata una necessità, e nella realtà sono i più. Durezza, precarietà, solitudine, molto spesso, si accompagnano ai rapporti di lavoro cosiddetti atipici: il lavoratore è fuori garanzia in un mercato che, più che avanzato, corre il rischio di essere senza regole. Ancora una volta sono le donne a pagare di più. Un volume dai toni pacati, documentato, capace di informare sul nuovo paesaggio lavorativo metropolitano, parte da realtà esistenziali in crisi e dice che, di questa crisi, il sindacato, la concertazione, la produzione legislativa e le realtà locali devono farsene carico.
Guerra infinita, guerra ecologica
Massimo Zucchetti
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 256
Un libro aspro che contiene e documenta affermazioni forti e dati sconvolgenti riguardanti la guerra e i mezzi con cui viene oggi combattuta. Gli effetti umani, psicologici, chimici e ambientali non vengono dimenticati.
Iraq. Dalle antiche civiltà alle barbarie del mercato petrolifero
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 208
L'affascinante storia della Mesopotamia dalle origini preistoriche e dalle civiltà sumerico-babilonesi fino ai secoli dell'Islam e dell'Impero Ottomano giunge all'attuale Iraq, sorto dopo la dissoluzione dell'Impero turco alla fine della Prima Guerra mondiale. Una sintetica guida a più voci - archeologi, antropologi, storici delle religioni, storici - introduce alla conoscenza anche degli ultimi dieci anni, dopo la guerra del 1991, e le relazioni con gli altri Paesi del Medio Oriente.
La globalizzazione smascherata. L'imperialismo nel XXI secolo
James Petras, Henry Veltmeyer
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 272
Due studiosi delle trasformazioni economiche e sociali in America Latina osservano i cambiamenti degli ultimi venti anni nel senso della globalizzazione, smascherandone i retroscena; evidenziano che disuguaglianza, discriminazioni di classe e di ceto sono aumentate. L'intenzione di mantenere le attuali gerarchie economiche viene spiegata anche con la conoscenza puntuale dell'utilizzo ideologico del linguaggio. Vi si trova inoltre una critica di quelle politiche di cooperazione che nascondono volontà di cooptazione e di controllo politico.
Le strade delle armi
Sergio Finardi, Carlo Tombola
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 232
Fame. Produzione di cibo e sovranità alimentare
Luca Colombo
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 288
Il principio di precauzione
Grazia Francescato, Alfonso Pecoraro Scanio
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 152
OGM per tutti. Produzione e rilascio nell'ambiente di «organismi geneticamente manipolati»
Fabrizio Fabbri
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 152
Questione cruciale per il presente e per le generazioni future, l'introduzione sul mercato di organismi geneticamente manipolati (Ogm) richiedeva uno strumento capace di fornire gli elementi essenziali per conoscere, in maniera comprensibile per chi non possedesse una cultura scientifica, i fenomeni biologici che stanno alla base della produzione e dell'uso degli Ogm.
Alce Nero grida. L'agricoltura biologica, una sfida culturale
Gino Girolomoni
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 152
Girolomoni è il fondatore della cooperativa agricola "Alce Nero". Precursore dell'agricoltura biologica in Italia, l'autore con la sua autorità, con i suoi interventi, con il centro studi di Montebello e con la sua rivista "Mediterraneo" è una figura di rilievo per una conoscenza a tutto tondo dei problemi ecologici nel nostro Paese. Può il "fare biologico" selezionare e ridurre le varietà in nome della produttività? Che cosa pensare dell'utilizzo di prodotti biologici importati da paesi poveri e realizzati con lo sfruttamento del lavoro, anche minorile? Ciò che è scientificamente possibile è ugualmente giusto?