Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jaca Book: Jaca Book Reprint

Contro Maestro Ciliegia. Commento teologico a «Le avventure di Pinocchio»

Contro Maestro Ciliegia. Commento teologico a «Le avventure di Pinocchio»

Giacomo Biffi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 214

Chi non conosce Pinocchio e le sue avventure? Quando e da chi uno le ha conosciute? Difficile la risposta. Pinocchio fa parte della memoria di tutti. Poche cose sono così radicate nella cultura popolare del nostro come di altri paesi. Ma questo significa che nel rimettersi a leggere, a capire le avventure di Pinocchio, si possono capire le esigenze più profonde di quella umanità che le ha fatte proprie. Le esigenze dell'uomo sono la grande strada per comprendere il suo senso della vita, il suo senso religioso. Questo spiega la nascita di un libro di teologia che, capitolo per capitolo, segue le avventure di Pinocchio. La differenza tra burattino e figlio, nolenti o volenti, resta la sintesi del dramma dell'uomo contemporaneo.
16,00

I simboli cinesi di vita e di morte

I simboli cinesi di vita e di morte

Claude Larre, Elisabeth Rochat de la Vallée

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 159

"Il drappo funerario, detto di Mawangdui, è dispiegato davanti a noi. È un oggetto superbo. Il colore sontuoso, reso più sorprendente e misterioso dai duemila anni di permanenza sotto terra, si estende sulla seta bruna. Grazie all'intreccio di animali fantastici, alla nettezza, all'eleganza e al vigore dei personaggi, alla nobiltà degli atteggiamenti, alla bellezza dei tratti dei contorni, alla fermezza del disegno calligrafico, alla sicurezza delle tecniche utilizzate e allo stato eccezionale di conservazione, noi abbiamo un oggetto d'arte di prima qualità e un inesauribile documento di informazioni per la storia e per l'archeologia. Ci viene offerta una sintesi potente e semplice della vita, così come poteva essere rappresentata con immagini, all'epoca dell'instaurazione dell'Impero, iniziato dai Qin (221 a.C.) e affermatosi con gli Han (206 a.C.-220 d.C). Coloro che, come noi si appassionano a un'interpretazione rigorosa, certo, ma ricca ed elevata della vita, studieranno con attenzione questo incontro con la mitologia, il ritualismo e il pensiero riguardanti il percorso dell'uomo attraverso l'universo, che questo drappo funerario mette sotto i nostri occhi. Vi è di che sognare, di che pensare, vi è materiale da meditare e su cui ragionare; materiale che ci ammaestra su quello che è la vita e sui «passaggi» che occorre affrontare per realizzarne al meglio l'immensa proposta." (Dall'Introduzione)
17,00

Il libro dell'Agnello. Sulla rivelazione di Giovanni

Il libro dell'Agnello. Sulla rivelazione di Giovanni

Hans Urs von Balthasar

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 122

«Tu sei degno di prendere il libro e di aprirne i sigilli»: là dove falliscono sistemi e ideologie solo l'Agnello - l'Agnello che è stato immolato e che sembra soccombere dinanzi alle forze del mondo - è in grado di dare un senso all'universo e alla storia, lottando contro il male fino alla vittoria finale. In questo agile commento all'Apocalisse di Giovanni (preceduto dal testo dell'ultimo libro della Bibbia cristiana), uno dei più importanti teologi del XX secolo ci offre un'interpretazione delle «cose ultime» in cui la centralità di Gesù Cristo risalta attraverso le ricche immagini della rivelazione giovannea, tutte armonicamente tendenti a Dio e alla sua manifestazione; una liturgia celeste dove il male è destinato all'autodissoluzione, grazie a quella forma assoluta di amore che è il giudizio divino. L'autore mette così in luce la perennità e attualità del Libro dell'Agnello, che anche nella nostra epoca non può che essere segno di speranza e profezia della vita nuova che è stata promessa agli uomini in Cristo.
13,00

Dall'arte di nutrire la vita. Gli esercizi del palo eretto

Dall'arte di nutrire la vita. Gli esercizi del palo eretto

Xuanjie Wang, John P. Moffett

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 107

"Un libro semplice, dedicato al Qi Gong, l'antica Pratica cinese del Soffio Vitale. Una pubblicazione attuale e precisa. Uno svolgimento sapientemente bilanciato tra una parte introduttiva e una specifica parte dinamica. Numerosi metodi ed esercizi pratici, ben spiegati e illustrati, arricchiti di puntuali valutazioni circa i significati funzionali ed energetici, seguono a un prezioso profilo storico della disciplina cinese del Qi Gong e a una fattiva disamina dei fondamenti di fisiologia energetica tradizionale e di pratica energetica. Dovunque si riconosce la mano esperta di chi davvero respira e si alimenta di questa disciplina. Un testo che sa riunire teoria e pratica, informazione generale e precisa descrizione delle singole pratiche, e lo fa in modo naturale. Un'opportunità volta al neofita come a chi già muove i suoi passi. Non resta che leggere, comprendere, praticare e fare esperienza, ricordando comunque come praticare in ogni caso significhi praticare se stessi. Armonizzare il corpo, armonizzare il respiro, armonizzare la mente, e riunire e armonizzare se stessi e l'altro da sé. Praticare per vivere meglio le proprie giornate, per fuggire dallo stress quotidiano, per stare bene, per stare meglio. Praticare per comprendere e per comprendersi, per maturare, per curare se stessi e per prendersi cura del proprio prossimo. Soprattutto, prima durante e dopo ogni altra considerazione, praticare per manifestare se stessi." (dalla prefazione di Carlo Moiraghi)
12,00

L'abolizione dell'uomo

L'abolizione dell'uomo

Clive S. Lewis

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 99

Clive Staples Lewis ci offre in questo volume un brillante, ma anche agghiacciante saggio sulla capacità dell'uomo di distruggere la propria umanità. Sono riflessioni e immaginazioni, visioni di un futuro prossimo e discussioni sul presente. Leggendolo, sembra a tratti di ritrovarsi in uno dei capolavori di fiction di cui è maestro; alcuni critici hanno addirittura sostenuto che questo saggio ne costituisca l'indispensabile controparte. Si tratta difatti di una realtà di condizionamento dell'umano, di svuotamento della sua intelligenza e della sua creatività sperimentabile da chiunque, in cui però la fantasia dell'autore entra prorompente a descrivere, come in un racconto, tutte le conseguenze attuali, possibili e perfino quelle che a volte si ha cura di definire come impossibili.
14,00

La natura del gotico

La natura del gotico

John Ruskin

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 152

L'opera di Ruskin cadde in un momento in cui l'architettura e le arti figurative attraversavano una crisi di identità e il contrasto fra neo-medievalismo e relativismo eclettico toccava le punte più infuocate. La natura del gotico è uno dei più significativi documenti di quel periodo, in quanto digressione teorica, fino ad allora inedita in Italia, contenuta nel celebre libro Le Pietre di Venezia. Nel venir meno del valore assoluto di ogni riferimento alla tradizione, l'autore propone la forza di un modello mai prima esplorato: il Gotico, come orizzonte figurativo e normativo. Molti sono gli elementi di interesse di questo breve capitolo, in cui si vanno elaborando categorie che per l'architettura moderna almeno in parte definiranno, nel momento delle scelte, il crinale di rottura con il passato. Un discorso su struttura e ornato condotto con una tensione ben lontana dal prudente e indifferenziato eclettismo di tanta cultura architettonica ottocentesca; una profonda nozione di imperfezione che, vista come sigillo del pensiero originale, si oppone alla classica perfectio: ciò che è pienamente umano è sforzo orientato, errore possibile, intriso di senso. L'identificazione di classicità e "macchina", confermata dalla totalità del lavoro servile nel mondo antico, introduce poi al tema della moralità, così vivo anche nell'architettura contemporanea.
12,00

Il cuore del mondo

Il cuore del mondo

Hans Urs von Balthasar

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 144

Nel pieno della seconda guerra mondiale, circondato dall'odio delle nazioni e dalle distruzioni della guerra, von Balthasar scriveva un libro appassionato sull'amore di Dio. È un amore inarrestabile che porta alla creazione del mondo e dell'uomo, alla generosità di un Dio che non tiene per sé la divinità ma viene nel mondo in incarnazione, morte e discesa agli inferi. La figura di Dio in Cristo è avvolta in una tenerezza infinita che non vuole e non può fuggire le lance e le frecce dell'uomo tracotante e violento. In una breve nota scritta qualche mese prima della morte, l'autore dedicava il suo libro ai giovani.
14,00

Meditazione e preghiere

Meditazione e preghiere

John Henry Newman

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 280

"Le meditazioni e preghiere comprese in questo volume furono stese di getto da Newman in varie occasioni, per tener traccia scritta dei propri pensieri. In quanto tali, non hanno molto dell'elaborata struttura concettuale e dimostrativa e dell'elevata veste stilistica proprie delle opere destinate al pubblico dei suoi molti lettori. Ma, proprio per la loro forma semplice, immediata e intensamente personale, esse mostrano con ancor maggiore evidenza taluni aspetti salienti della personalità di Newman: l'intuizione profonda e penetrante dei principi chiave della realtà e della vita cristiana; la sincerità dell'adesione a essi, al di là di ogni possibile autoillusione dell'intelligenza e della volontà; la piena conformità a quella 'luce amorevole' che già da anglicano invocava e a cui fu sempre fedele in un lineare itinerario di vita che fu anche nascosto martirio dell'animo. [...] Pubblicate postume nel 1893 da William Neville, discepolo e confratello di Newman, le 'Meditations and Devotions' ebbero nel tempo numerose edizioni. Questa, curata da Meriol Trevor nel 1964, si distingue per alcune modifiche all'ordine interno dei testi, giudicate confacenti alla loro migliore comprensione." (Luca Orbetello)
18,00

Il problema della genesi nella filosofia di Husserl

Il problema della genesi nella filosofia di Husserl

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 291

Ecco la prima opera di Jacques Derrida. Scritta nel 1953-54, quando era studente di Filosofia all'École Normale Supérieure di Parigi, propone una lettura dell'opera di Husserl che assume come filo conduttore il tema della genesi. Si trattava allora di analizzare le difficoltà e i rimaneggiamenti provocati nel pensiero del fondatore della fenomenologia dalla presa in considerazione del tempo, del divenire e della storia, tanto nella costituzione del soggetto trascendentale quanto nella produzione intenzionale del senso dei suoi oggetti, e in particolare degli oggetti scientifici. Oltre a permetterci di ricostruire aspetti filosofici e persino filosofico-politici della Francia del tempo, quest'opera annuncia anche la problematica e lo stile delle questioni "decostruttrici" che Derrida svilupperà nelle sue numerose opere tra il 1962 e il 1990.
25,00

Tra noi. Saggi sul pensare all'altro

Tra noi. Saggi sul pensare all'altro

Emmanuel Lévinas

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 284

"Tra noi," ovvero l'esplorazione dei percorsi del senso. Emmanuel Lévinas ritorna su ciò che costituisce il nucleo del suo pensiero: attraverso una serie di testi di rilievo che percorrono gli assi della sua riflessione, il filosofo definisce la natura della relazione etica che unisce ogni uomo al suo prossimo. Morale dell'amore, della sincerità, ma anche meditazione sulla saggezza e la responsabilità, considerazione sul ruolo della filosofia, riesame dei diritti dell'uomo: il lettore è invitato a un'immersione in profondità nella "relazione intersoggettiva". C'è però del mistero, dice press'a poco Lévinas, in questo legame del "tra-noi", ma ciò non significa che siamo presi in una realtà indecifrabile, né che il "tra-noi" sia uno spazio che resta per noi ostinatamente opaco. Nel corso delle pagine, il velo si alza. Il rapporto dell'uno all'altro si rivela nella trascendenza del per-l'altro e porta, così, a scoprire il "soggetto etico", dunque il "tra-noi".
21,00

La figlia di Sion. La devozione a Maria nella Chiesa

La figlia di Sion. La devozione a Maria nella Chiesa

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 80

Questo piccolo libro, che riscosse grande successo in Germania, è il risultato di tre conferenze tenute da Ratzinger poco prima della sua nomina a cardinale di Monaco. Dopo la lunga crisi della devozione a Maria nella Chiesa, egli ci mostra il suo fondamento e spazio nella teologia come nella vita spirituale dei cristiani. Siamo così portati a scoprire una teologia della donna nel Vecchio Testamento; proprio attraverso le grandi figure di donne - Eva, Sara, Rachele, Anna, Ester e Giuditta - prende concretezza la promessa del Messia. Ovviamente il Vecchio Testamento trova il compimento nel Nuovo, ma questo non vuol dire la dissoluzione della Scrittura, e se Cristo è il nuovo Adamo, Maria è la nuova Eva. La mariologia, conclude Ratzinger, ha un proprio spazio nella teologia e non deve essere considerata un'imitazione, quasi un sottoprodotto della cristologia. Vengono infine presi in esame i principali dogmi mariani, in cui è visibile l'unità del vecchio e del nuovo popolo di Dio e, più profondamente, il mistero di creazione e alleanza.
10,00

Spezzare il tetto della casa. La creatività e i suoi simboli

Spezzare il tetto della casa. La creatività e i suoi simboli

Mircea Eliade

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: XXI-260

"Spezzare il tetto della casa" è un gesto che sta a significare l'apertura dell'uomo al divino. Nella costruzione della casa l'umanità crea il luogo della sua memoria e della conservazione di miti e riti. Nelle società più diverse, fino a tempi recenti, in momenti significativi della vita umana si è usato infrangere la copertura della propria dimora quasi a voler offrire, libera dal peso della materia, l'anima al suo destino. Tale gesto simbolico ci introduce a questo volume in cui la simbiosi tra Eliade narratore ed Eliade storico delle religioni si afferma con particolare nettezza in un insieme di riflessioni sulla creazione, nelle differenti accezioni del termine: i suoi simboli diversi e perenni, legati al sottile gioco che unisce la vita e la morte, vi sono descritti e decifrati in sintesi limpide e ricche di esemplificazioni. Questo libro è frutto di una lunga riflessione sull'ermeneutica del mistero della creatività, dove creazione divina (il mondo e l'uomo) e creazione umana (l'arte e Dio) si illuminano reciprocamente in un tutto composto da parti apparentemente diverse tra loro ma tutte ancorate risolutamente nella nostra epoca.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.