Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jaca Book: Opere di Newmann

Opere. Volume Vol. 8

Opere. Volume Vol. 8

John Henry Newman

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1995

pagine: 160

La preghiera fu l'occupazione favorita di Newman, scandì tutti i suoi giorni, assumendo aspetti nuovi nelle fasi successive della sua vita. Egli ne fece materia di riflessione per comprenderla meglio e portarla alla conoscenza degli altri. In ciò non si limitò a rivelare i suoi sentimenti personali, ma li arricchì con lo studio delle "fonti" della sua preghiera: la Bibbia, la tradizione, soprattutto quella dei Padri, i teologi anglicani del '600, il "Prayer Book" (il libro della preghiera anglicana). Nell'insieme un tipo di preghiera biblico e patristico, nobile e sostenuto, a volte anche popolare, che non concede nulla alla superficialità.
14,46

Maria. Lettere, sermoni, meditazioni. Volume Vol. 6
12,91

Opere scelte. Volume Vol. 5

Opere scelte. Volume Vol. 5

John Henry Newman

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1984

pagine: 328

23,24

Opere scelte. Volume Vol. 3

Opere scelte. Volume Vol. 3

John Henry Newman

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1981

pagine: 280

23,24

Lo sviluppo della dottrina cristiana

John Henry Newman

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

"Lo sviluppo della dottrina cristiana" segna lo spartiacque della vita di Newman, formatosi nel culto anglicano. Si apre con una serie di domande e si chiude con una risposta che si traduce in una scelta decisiva: la richiesta di entrare nella Chiesa cattolica. Non si trattava di un “salto” irrazionale, emotivo o sentimentale, ma al contrario della conseguenza ultima cui approdava il lungo, appassionato itinerario storico, concettuale e spirituale del giovane Newman. La sua frequentazione profonda e cordiale con i Padri della Chiesa dei primi secoli gli permetteva di discernere già esattamente le caratteristiche dello sviluppo dottrinale che sarebbe poi continuato nei secoli a venire, e di indicarne le «note» essenziali, che permettono di distinguere le forme coerenti con l’“Idea” intemporale manifestata nell’Evento originario da quelle devianti e fuorvianti. Il giudizio qui espresso dall’autore sull’intera parabola storico-culturale e dottrinale del cristianesimo, e in esso e con esso della nostra stessa civiltà, si pone su di un livello ineguagliato di valutazione globale e di consapevolezza critica, che lo rendono uno dei momenti capitali dell’autoriflessione della cultura occidentale sul proprio senso e la propria destinazione finale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.