Jaca Book: Per una storia d'Occidente. Chiesa e soc. Percorsi
La riforma del cattolicesimo (1480-1620)
Guy Bedouelle
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 160
Il volume propone una sintesi sulla riforma cattolica che non ha solo rimodellato la chiesa, ma anche la cultura europea, dal secolo XVI fino alla prima metà del secolo XX. La breve sintesi vuole rispondere alla domanda sul perché soltanto nel secolo XVI con il Concilio di Trento, si sia riuscita ad affermare in modo stabile una riforma che, di fatto, era desiderata e avviata fin dal secolo XIV attraverso figure di santi come Caterina da Siena e Vincenzo Ferreri. Il volume si avvale della ricerca specialistica degli ultimi venti anni.
Il cristianesimo e le donne
Anne-Marie Pelletier
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 160
Storia della carità
Luigi Mezzadri, Luigi Nuovo
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1999
pagine: 104
La chiesa e l'arte
Juan Plazaola
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 128
La bellezza e il sacro sono nel cuore dell'uomo dalle origini. Era impossibile per la Chiesa non assumerli. Ma hanno risentito del fatto che sono stati considerati concetti ambivalenti e perciò giudicati anche pericolosi e soggettivi. Per duemila anni i rapporti tra Chiesa e arte, mai interrotti, a volte difficili, hanno risentito di questa difficoltà. Gli svariati aspetti dell'appassionante vicenda sono delineati in modo brillante e documentato.
La diplomazia pontificia
Michael F. Feldkamp
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 136
Il clericalismo e l'anticlericalismo
Juan Bada
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 112
Nel corso della storia della Chiesa, il volume ripercorre tutte le forme con cui clericalismo e anticlericalismo si sono identificati, fronteggiati, scontrati, verificandone in termini essenziali gli aspetti caratteristici e mettendo il dito su errori e reazioni.
Vie di pellegrinaggio e santuari
Raymond Oursel
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 144
Da Roma a Gerusalemme a Compostela, grandi luoghi di pellegrinaggio nel Medioevo, fino a Lourdes, Fatima o Medjugorje, da sant'Elena a Eteria nel IV secolo, fino alle giornate mondiali della gioventù di Giovanni Paolo II: tra le grandi manifestazioni della fede e della ricerca di Dio nel corso della storia della Chiesa, figura in posizione rilevante il fenomeno dei pellegrinaggi ai grandi santuari, del cammino e delle sue avventure che, d'altronde, non riguarda solo il cristianesimo, dal momento che tutte le grandi religioni lo conoscono e ne esistono anche forme secolarizzate.