La Mandragora Editrice: Fonti per la storia e l'arte di Imola
Catasto Nelli 1637-1796. Reg. 8 «Libro Contadini», reg. 9 «Libro Forestieri»
Libro: Libro rilegato
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 406
Con il Libro Contadini e il Libro Forestieri l’Associazione per Imola Storico Artistica prosegue, nella collana “Fonti per la storia e l’arte di Imola”, l’edizione a stampa del Catasto Nelli, avviata nel 2014 col Libro Chiese. Basti ricordare brevemente che la confezione di questo nuovo catasto fu deliberato nel 1628 dal Consiglio imolese e che fu realizzato tra il 1630 e il 1637 dal perito Simone Nelli, che da molti anni insegnava aritmetica a Imola, retribuito dalla Comunità. La tecnica di rilevazione che egli usò fu innovativa rispetto ai metodi usati nei precedenti strumenti, che erano propriamente estimi, basati sulle “assegne” o, diremmo oggi, autocertificazioni dei proprietari. Nelli adottò invece la stima a misura peritale diretta: percorse, calcolò e verificò personalmente estensione, confini e proprietà di ogni pezza, senza tuttavia redigere mappe.
Istoriche notizie e considerazioni della città di Imola. Lettera responsiva di Antonio Ferri al signor abate Giovanni Pastrizio
Antonio Ferri
Libro: Copertina rigida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 240
Tavole genealogiche di illustri famiglie imolesi
Pasquale Becca
Libro
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 20
Catasto Nelli 1637-1796. Reg. 7 libro chiese
Libro: Copertina rigida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 456
Quelle che genericamente in ogni archivio e specificamente in ogni Archivio di Stato sono denominate come "fonti catastali" sono tradizionalmente state e sono tuttora la principale chiave d'accesso allo studio e alle ricerche sul territorio; ciò non dovrebbe affatto stupire dal momento che del territorio di una determinata area sono la rappresentazione documentaria nel corso del tempo a partire dagli albori dell'età moderna ad oggi.
Caduti imolesi della grande guerra
Libro: Copertina rigida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 626
In coincidenza con il centocinquantesimo anniversario dell'unificazione italiana, l'A.I.S.A. ha inteso curare l'edizione di una fonte peculiare e composita, conservata presso la biblioteca comunale di Imola, nei fondi del museo del Risorgimento. Si tratta delle fotografie della massima parte dei caduti imolesi, (488 su 529), contenute in tre album, e delle schede contenenti i loro dati anagrafici, militari e cause di morte, raccolte in quattro morsetti. Lacune informative sono state colmate ricorrendo a due fonti edite complementari: Militari caduti nella guerra nazionale 1915-1918. "Albo d'oro, vol. VII, Emilia provincie di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna, Roma", Istituto Poligrafico dello Stato Libreria, 1930, (Ministero della guerra) e "Venticinque anni di statistica della popolazione (1901-1925) con tavole di confronto tra i censimenti dal 1812 al 1921", a cura di Aldo Tozzola, Imola, Coop. Tip. Edit. P. Galeati, 1926. Le integrazioni operate sulla fonte principale sono comunque evidenziate nelle schede relative ai singoli caduti.