La Mandragora Editrice: Subacquea
Manuale federale d'immersione per sommozzatore esperto
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 384
Manuale federale d'immersione con A. R. O.
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 80
Tutte le bolle del mare. Corso base di biologia. Manuale federale per la scoperta degli ambienti d'acqua dolce e salata
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 264
Tutte le bolle del mare. Corso avanzato di biologia. Manuale federale per conoscere flora e fauna del mar Mediterraneo
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 264
Il mio mare. Emozioni e racconti di attività subacquee
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 168
Bollicine. L'ABC della didattica federale
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 176
Palombari della marina militare italiana. 160 anni di storia dei subacquei della marina militare italiana dalla nascita della Scuola Palombari (1849-2009)
Fabio Vitale, Gianfranco Betrò
Libro
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 456
La storia dei Palombari della Marina Militare Italiana è iniziata il 24 luglio 1849, quando un inglese fu incaricato di istruire per la prima volta nell'arte dell'immersione il personale della marina sarda. Centosessant'anni raccontati attraverso una lunga "immersione" nelle vicende delle persone e delle aziende che contribuirono allo sviluppo del servizio dei Palombari. I fratelli Deane, Augustus Siebe, Italo Zannoni, Roberto Galeazzi, Francesco Longobardo, Alberto Gianni, Angelo Belloni: sono questi alcuni dei personaggi che si incontreranno tra le pagine del libro. Dalle prime immersioni effettuate nell'Ottocento con gli scafandri elastici, si arriverà alle moderne apparecchiature dei nostri giorni passando per l'evoluzione delle procedure di immersione alla luce delle grandi scoperte di medicina subacquea, la conquista delle profondità attraverso l'uso degli scafandri rigidi articolati e delle torrette butoscopiche, i recuperi navali e i primi tentativi di soccorso sommergibili. Una strada lastricata di sperimentazioni, sacrifici, dedizione che hanno reso i Palombari della marina militare italiana un punto di riferimento nel panorama mondiale della subacquea.