Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Moderna: Guide turistiche

Calascibetta. Patrimonio storico-artistico nel cuore della Sicilia

Calascibetta. Patrimonio storico-artistico nel cuore della Sicilia

Alessandra Bernunzo

Libro: Libro rilegato

editore: La Moderna

anno edizione: 2019

pagine: 104

La valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Calascibetta, in provincia di Enna, è l'elemento fondante di questa guida turistica, che analizza con percorsi tematici la peculiarità del tessuto urbano, ricco di storia e di vicende antropologiche di una Sicilia interna, crocevia di culture diversificate e di committenze religiose e nobiliari. La guida ha inizio con lo studio delle origini storiche di Calascibetta, dalle fonti all'analisi dello stemma civico, per poi intraprendere dei percorsi tematici e trasversali che invitano e valorizzano l'identità di una comunità, isolata dai centri urbani della costa siciliana, ma che ancora vive nel presente uno storico passato grazie a una attenta catalogazione dei manufatti lapidei ancora presenti negli assi viari del centro storico.
8,00

Enna passo per passo. Guida della città con mappa

Enna passo per passo. Guida della città con mappa

Rocco Lombardo

Libro: Copertina rigida

editore: La Moderna

anno edizione: 2013

pagine: 36

Per chi viene a Enna a conoscerne la storia millenaria, ammirarne i monumenti più insigni, scoprirne gli aspetti più peculiari risulta opportuno e agevole cominciare l'itinerario di visita dal Castello di Lombardia. È uno dei più grandi manieri della Sicilia esteso circa 27 kmq, ed è il punto urbano più alto e panoramico della città. Ammirato il Monumento ai Caduti, progettato dal 1925 dall'architetto palermitano Ernesto Basile, percorrendo il Viale Nino Bavarese, che circonda il maniero si può godere di un'ampia vista sulle colline circostanti, sovrastate in lontananza dall'Etna e punteggiate sulle cime o sui fianchi dai centri urbani limitrofi. Il vicinissimo sperone roccioso è la Rocca di Cerere, fiancheggia una zona cosparsa di antiche vestigia, testimonianze di una frequentazione del sito sin da epoche così lontane da sconfinare nel mito, quello celebre imperniato sulle vicende di Cerere e Proserpina. Tornati sul Viale Savarese, si giunge allo spiazzo dove, realizzato nel 1960 dall'artista Pietro Marzilla, sorge il bronzeo monumento ad Euno, lo schiavo siro che nel II sec. a.C. si ribellò a Roma a sostenere il principio di libertà e di eguaglianza di tutti gli uomini.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.