Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Mongolfiera: Storia

Il cammino di una comunità cristiana: storia della Parrocchia

Il cammino di una comunità cristiana: storia della Parrocchia "San Giuseppe" di Sibari

Simone Amerigo

Libro: Libro in brossura

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2024

pagine: 200

La storia centenaria della comunità parrocchiale di San Giuseppe, nell'amena frazione cassanese di Sibari, si intreccia in maniera inestricabile con i fatti, eventi e personalità che hanno lasciato il segno in questo bellissimo lembo di Calabria. La presente ricerca non ha solo lo scopo di raccontare delle tante iniziative intraprese dalla parrocchia dal lontano 1925, ma soprattutto quello di ridestare, salvandoli dall'ingrata polvere del tempo, i volti di uomini e di donne che, pur provenendo da contesti geografici e ideologici diversi, hanno creduto nel sogno di riportare la Civiltà in un luogo che mantiene intatto il fascino e la luce della Magna Grecia.
15,00

Città e memoria. Fonti orali di Prato dal progetto

Città e memoria. Fonti orali di Prato dal progetto "Officina delle voci. Atelier della creazione giovanile"

Libro: Libro in brossura

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il volume collettaneo illustra e documenta "Officina delle voci. Atelier della creazione giovanile", progetto dedicato alla valorizzazione del patrimonio orale di Prato, vincitore nel 2021 del bando nazionale Fermenti in Comune, indetto dal Dipartimento per le politiche giovanili. Il video-archivio di Officina delle voci costituisce un flusso testimoniale, in cui la memoria contemporanea dei pratesi di ieri e di oggi si riflette e si sedimenta in inedite interviste audio-visive. Il video-archivio, di cui il volume offre un'esemplare campionatura, ridà "voce" a quanti non l'hanno mai avuta o l'hanno avuta raramente : agli esclusi, agli operai agli immigrati a esponenti della mediazione interculturale e della Chiesa cattolica. Indispensabile per comprendere e studiare la Prato contemporanea.
25,00

Santa Sofia degli Albanesi in Calabria Citra. Feudalità, economia e società tra fine Quattrocento e inizio Ottocento

Santa Sofia degli Albanesi in Calabria Citra. Feudalità, economia e società tra fine Quattrocento e inizio Ottocento

Francesco Fabbricatore

Libro: Copertina morbida

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2021

pagine: 310

"La presenza albanese in Calabria è uno dei temi più approfonditi della storiografia regionale. Molti studiosi si sono soffermati sull'origine e le cause dell'immigrazione epirota, le famiglie, le tradizioni, i riti religiosi, le strategie politiche, le alleanze, i rapporti con gli indigeni e i baroni. A questo mosaico storiografico, oggi, Francesco Fabbricatore aggiunge nuovi tasselli di conoscenza, frutto di un certosino lavoro di ricerca archivistica e bibliografica e di una attenta analisi delle fonti di cognizione rintracciate e quasi sempre inedite: dagli atti regi, feudali e diocesani ai protocolli notarili. Attraverso un metodo di studio che si rifà all'insegnamento crociano e con una scrittura fluida, l'Autore mostra la verità dei fatti e fa rivivere nell'inchiostro un mondo sepolto da secoli dove gli uomini e le donne di Santa Sofia, liberati/e dall'oblio, ritornano a impossessarsi della materia e della parola". (Dalla Presentazione di Antonello Savaglio)
20,00

Torchiarolo nella storia

Torchiarolo nella storia

Luigi Greco

Libro: Copertina morbida

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2019

pagine: 280

Storia di Torchiarolo il più piccolo comune della provincia di Brindisi, fino al 1927 apparteneva alla contea di Lecce poi passato alla provincia di Brindisi, origini significato ipotesi documentate.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.