Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La nave di Teseo: Oceani

Una vita romena

Una vita romena

Cristian Mungiu

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 160

Nata in Bessarabia nel 1916, che ai tempi era parte del regno di Romania, Tania Ionascu, la nonna del regista Cristian Mungiu, ha vissuto i terribili sconvolgimenti che hanno colpito quella parte d’Europa nel Novecento. Per questo motivo il nipote ha deciso di raccontare la sua storia e di dare così voce anche a tante vite vissute nell’ombra, ma illuminate dalla dignità di chi porta i segni della storia sulla propria pelle. Raccogliendo frammenti di ricordi, fotografie di famiglia e racconti tramandati oralmente, il regista ricostruisce la vita di Tania: cresciuta in Bessarabia, travolta dagli eventi bellici e costretta a lasciare la propria casa all’arrivo dell’Armata Rossa, la donna si fa testimone silenziosa e resistente di un’epoca segnata da conflitti, esodi e trasformazioni sociali. Non è solo la storia della sua famiglia, ma anche quella di una terra di frontiera abitata da culture e popoli diversi, di un’Europa orientale scossa da guerre e rivoluzioni, di un passato che continua a vivere nelle pieghe dell’intimità domestica. Nei piccoli gesti di Tania, negli oggetti custoditi con cura e nelle parole non dette, Mungiu ritrova non solo la tenerezza dei ricordi della sua infanzia, ma racconta, anche, il destino di una generazione e di un popolo. Una vita romena è il ritratto poetico e sincero di una famiglia semplice, come tante altre della Bessarabia, lacerata da guerre, morti, abbandoni ed esilii. Ma è anche l’occasione, per Mungiu, di affermare le sue origini attraverso una storia commovente che conferma ancora una volta lo sguardo poetico e personale di un regista acclamato in Europa e nel mondo.
20,00

Meravigliose creature. Le chine

Meravigliose creature. Le chine

Altan

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 144

Le creature meravigliose disegnate da Altan vivono in un mondo in cui l’umano e il bestiale si incontrano. In pari misura atlante scientifico e favoloso catalogo di mirabilia, questo libro raccoglie le tavole a china realizzate da Altan nei primi anni settanta in Brasile, e di quel paese trasmettono la primigenia energia vitale. Ispirata dai tratti di Dürer come dalle visioni di Bosch e Goya, la nuova arca di Altan – scandita dalle folgoranti definizioni dell’autore, che si è divertito a ricostruire a posteriori le storie di alcuni dei personaggi ritratti – è un campionario di animali volanti, creature fantastiche, volti diabolici, donne bellissime e volitive, invenzioni pronte a raccontarsi di un maestro del disegno italiano. “Io ho sempre disegnato, fin da piccolo, cambiando tecnica a mano a mano che imparavo qualcosa di nuovo: alla fine degli anni sessanta avevo pubblicato una serie di vignette a china e avevo trovato la mia dimensione perfetta. La china è un disegno che può portare via un sacco di tempo senza che uno se ne accorga nemmeno, è come un ricamo delicato.”
20,00

Lo scialle

Lo scialle

Cynthia Ozick

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 128

Nel mezzo di un inverno terribile Rosa marcia, debole e affamata, verso un campo di concentramento nazista. Al petto stringe la figlia Magda, avvolta in uno scialle. La stoffa sembra proteggere e nascondere la bambina, finché Rosa non sarà costretta a utilizzare proprio quello scialle per tapparsi la bocca ed evitare di urlare di fronte all’orrore. Trent’anni dopo Rosa è in una Miami dove pare esserci un’unica stagione: un’estate perenne e soffocante. La sua rabbia e il suo dolore si sono trasformati in follia e il suo sostentamento si basa sui pochi aiuti che riceve dalla nipote rimasta a New York. Anche in quella situazione, così diversa, sarà lo scialle a riportarla al suo doloroso passato. Un classico moderno e un capolavoro in entrambi gli atti, "Lo scialle" riesce a raccontare l’inimmaginabile: l’orrore dell’olocausto, ma anche il dolore e il vuoto che i sopravvissuti hanno dovuto affrontare come ulteriore, terribile, conseguenza.
16,00

Uri

Uri

Kamel Daoud

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 448

Alba è una ragazza di Orano, in Algeria, ha degli occhi magnifici, è proprietaria di un salone di bellezza, si veste con jeans e abiti non tradizionali, fuma in pubblico e osa, persino, mostrare dei tatuaggi. È una giovane libera, indipendente e moderna che si sente sempre più a disagio nella svolta reazionaria e tradizionalista della società algerina. Ma Alba è, anche, una sopravvissuta, sfuggita miracolosamente al massacro della sua famiglia quando aveva solo cinque anni, durante la guerra civile che sconvolse il paese negli anni novanta. Sul suo corpo, porta ancora le tracce di quella terribile esperienza: una cicatrice sul collo, una cannula per respirare e le corde vocali completamente distrutte la rendono non soltanto muta, ma anche, suo malgrado, un simbolo di quel periodo di violenza che l’Algeria vuole a tutti i costi dimenticare. Da qualche tempo Alba ha scoperto di essere incinta e ha già deciso di abortire, però, quella creatura che le cresce in grembo è l’unica che può sentire la sua voce. Che può ascoltare la sua lingua interiore e la sua storia, ed è a lei che la ragazza la racconta, condividendo le sue paure e i suoi traumi, fino a decidere di affrontare il passato e quella tragedia che le ha segnato la vita. Attraversando un Paese ostile ai diritti delle donne e che ha varato apposite leggi per punire chiunque parli di guerra civile, Alba ritorna al suo paese natale dove tutto ha avuto inizio, e dove i morti, forse, risponderanno alle sue domande. Kamel Daoud restituisce ai dimenticati, alle vittime innocenti e ai sopravvissuti della terribile guerra civile algerina la voce che gli è stata tolta con un romanzo coraggioso e commovente, potente e lirico.
22,00

Di cosa siamo capaci

Di cosa siamo capaci

Sebastiano Mondadori

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 400

Adele irrompe sulla scena come un’eroina della Nouvelle Vague. Nina sbuca piano dalla foresta delle sue timidezze. Sono madre e figlia, invasate d’amore, libri e politica, che sperano tutto, troppo, finché il tempo è dalla loro parte. Le conosciamo nelle estati dei rispettivi ventitré anni. Nel Grande Bivacco del 1968 in una tenuta in Toscana, con Adele indecisa tra Bebo e Rudi – quando insieme dovevano cambiare il mondo e sono rimasti con un pugno di rimpianti. In giro per l’Europa in interrail nel 1993, con Nina che tradisce il fratello Marco e il fidanzato Ruben con la giovane Thaïss – quando sembrava tutto facile, pochi mesi prima che l’Italia cambiasse. Sospese tra la vita come accade e i ricordi con cui la inseguiranno, Adele e Nina si perdono e si ritrovano lungo cinquant’anni di storia italiana mentre Milano diventa il teatro – ora cupo, ora sfavillante ma sempre più presago – di un’epoca al tramonto. E quanto sbagliano, madre e figlia, nelle scelte affidate al caso o lasciate a metà fino a rinnegare i propri ideali, nelle vocazioni infrante e nei segreti consumati, nella sala d’attesa di un ospedale o su una spiaggia ventosa ad Albufeira. Sono tanti, tantissimi i loro compagni di strada, gli amici e gli amanti di questa commedia mancata, o meglio rovesciata: dal desiderio alla nostalgia, giusto in tempo per vedere di cosa siamo capaci quando la vita ci mette alla prova.
22,00

Zaky e gli altri

Zaky e gli altri

Gipi

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 224

Zaky è fissato col sesso. Per conquistare una donna non si fa scrupoli a mentire, spacciare false promesse, fingersi romantico. Come un chiodo fisso, le fantasie eccitate dei suoi sogni invadono la vita reale, le uscite, le avventure con gli amici. Ecco, gli amici. C’è il Biondino, che è bello, sicuro di sé. Ha solo un difetto, alto due metri, da cui non si separa mai – suo fratello Aldo, “malato nel cervello” – e la sua missione è difenderlo dalla cattiveria altrui. Con loro c’è Masamba, dolce, con la battuta sempre pronta, gran lavoratore e noto superdotato. Quattro ragazzi destinati a ripetere sempre uguali le loro abitudini di provincia. Tutto cambia quando Zaky si innamora di Marion, un’apparizione folgorante tra i tavolini di un bar: di fronte a tanta bellezza, il suo vigore sessuale si sgretola di colpo. L’incapacità di fare l’amore con lei disintegra le sue certezze, e la ricerca di un rimedio diventa un’ossessione incontenibile. Zaky è pronto a tutto pur di apparire perfetto agli occhi di Marion: un’onda anomala scuote così il Biondino, Aldo e Masamba, rimescola le carte del gruppo e della loro stessa vita, fino a scoprire quanto sono profondi e luminosi gli abissi che li uniscono. Il primo romanzo di Gipi è una storia commovente sull’amicizia, sull’amore e sulle imperfezioni che non possiamo evitare, capace di liberare, con un linguaggio diretto e insieme poetico, le emozioni e le speranze di chi, mentre cresce, cerca il proprio posto nel mondo.
20,00

Brooklyn crime novel

Brooklyn crime novel

Jonathan Lethem

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 544

Tra le strade della Brooklyn dei primi anni settanta, in cui le avvisaglie della gentrificazione che cambierà il quartiere si intravedono solamente, si svolge un rituale quotidiano: a volte del denaro viene ceduto, altre degli oggetti cambiano proprietario, ma sempre viene riaffermato il potere del più forte. I ragazzi lo chiamano la danza. La violenza è ovunque, ed è una valuta che, chi abita in questa zona, conosce e deve saper utilizzare o gestire. Per i bambini, bianchi, neri o mulatti, la strada è un palcoscenico in cui ogni giorno sono costretti a esibire la loro forza, le loro debolezze e vergogne. Dietro le quinte, apparentemente distanti ma inestricabilmente legati, si nascondono gli altri attori: genitori, poliziotti, lavoratori, librai, proprietari immobiliari, giornalisti, politici, insegnanti. Culture ed etnie si mescolano tra microcriminalità, povertà e sogni di riscatto. Perseguitati e carnefici, vittime e criminali, tuttavia, possono facilmente scambiarsi di posto, e un quartiere che oggi sembra un’oasi per ricchi può aprire gli armadi della memoria e ricordare il suo passato, le sue storie e quelle di chi ci vive e ci ha vissuto. Attraverso una serie di scene tra loro lontane nel tempo, ma interconnesse nello spazio, Brooklyn Crime Novel dà forma a un mosaico che racconta la storia e le strade di una delle realtà più controverse e iconiche della Grande Mela, con le sue ipocrisie e le sue contraddizioni, una storia avvincente di una comunità, di speranze e illusioni e di un delitto che ha cambiato tutto per sempre.
24,00

Un lampo di fortuna

Un lampo di fortuna

Ayobami Adebayo

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 496

Eniolá è un ragazzino buono e assennato, vive a Osogbo, una città della Nigeria, e sogna solamente di poter studiare e andare all’università per garantirsi una posizione e un futuro. Ma la situazione economica della sua famiglia è peggiorata da quando il padre ha perso il posto di lavoro ed è caduto in depressione. Per tirare avanti hanno dovuto vendere la macchina, lasciare la loro bella casa e trasferirsi in un piccolo appartamento di cui quasi non riescono a pagare l’affitto. Ma, soprattutto, faticano a saldare le rette della scuola privata, unica via d’accesso all’istruzione universitaria, per Eniolá e la sua sorellina. Nonostante tutto Eniolá non si arrende, è disposto a fare qualunque cosa per continuare ad andare a scuola e sognare un futuro migliore per sé stesso e la sua famiglia. Wúràolá è una ragazza eccezionale, gentile, decisa e intraprendente; laureata in medicina, è impegnata in un duro tirocinio. Proviene da una famiglia facoltosa e importante ed è fidanzata con Kúnlé, figlio di un aspirante politico amico di famiglia. Nonostante Wúràolá sia intelligente e indipendente non può non subire le pressioni della società e dei suoi parenti: il matrimonio con Kúnlé, malgrado lui non sia quello che sembra, le appare necessario per non scontentare le attese. Eniolá e Wúràolá vivono nella stessa città, ma in mondi diversissimi che solo casualmente si sfiorano, con conseguenze impensate e, talvolta, terribili. Ayobami Adebayo, una delle voci più potenti della letteratura africana e internazionale, racconta la storia di due ragazzi, e delle loro famiglie, che devono sopravvivere nella caotica situazione sociale e politica della Nigeria, una nazione in cui il divario tra chi ha e chi non ha è enorme. Un romanzo di segreti e legami familiari, speranze e illusioni, ambientato nella brutale realtà di una società piena di disuguaglianze e contraddizioni.
22,00

La catastrofica visita allo zoo

La catastrofica visita allo zoo

Joël Dicker

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 272

"Per anni, nella piccola città dove sono cresciuta, è rimasto impresso nella memoria degli abitanti il ricordo degli avvenimenti che ebbero luogo allo zoo locale un venerdì di dicembre, pochi giorni prima di Natale. E per tutti questi anni, nessuno ha saputo cosa fosse realmente accaduto". Alla vigilia di Natale, una visita scolastica allo zoo si trasforma in una catastrofe. Cosa è successo esattamente? I genitori di Joséphine, una bambina che ha preso parte alla gita e che sembra sapere molte cose, sono decisi a scoprirlo. Diversi anni dopo, Joséphine, diventata adulta, decide di raccontare in un libro cosa è accaduto durante quella visita di classe, e nei fatidici giorni che l’hanno preceduta. Joséphine e i suoi compagni sapevano dal primo momento che non poteva essere stato un incidente, ma durante la loro indagine scoprono che una catastrofe non arriva mai da sola, le apparenze ingannano e le storie possono prendere una piega imprevedibile... La catastrofica visita allo zoo è un romanzo divertente e a tratti commovente, che tiene con il fiato sospeso fino alla fine. Una storia dalla tensione narrativa a cui ci hanno abituato i romanzi di Joël Dicker, che affronta temi universali, come la democrazia, l’inclusione, i rapporti tra genitori e insegnanti, ed è capace di stupire lettori di tutte le età.
20,00

Il nome della rosa

Il nome della rosa

Umberto Eco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2020

pagine: 624

Un'abbazia medievale isolata. Una comunità di monaci sconvolta da una serie di delitti. Un frate francescano che indaga i misteri di una biblioteca inaccessibile. Un nuova edizione con i disegni e gli appunti preparatori dell'autore.
19,00

Primamà

Primamà

Laura Pariani

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 224

Dopo la morte del millenario Adàm, Eva – la Primamà, la prima donna – resta sola nel paese Senzanome a raccontare storie, curare con le erbe, dare forma nell’argilla ai defunti. La sua voce antica e sapiente risale la corrente dei secoli e riscrive la genesi del mondo da una prospettiva nuova: quella delle donne, dello spirito femminile che scorre nella terra, nell’acqua, nella memoria. In un villaggio sospeso nel tempo, dove gli uomini venerano un dio punitivo e le donne si affidano alla Mamagrànda del mondo-di-sotto, Primamà si oppone all’ordine patriarcale educando le giovani all’ascolto, accompagnandole nei sentieri dell’immaginazione e della libertà. Nelle sue storie-belòrie – in cui il mito si fonde con il reale e il presente può spiegare il passato – ritroviamo il volto delle nonnàve di ogni tempo, la loro competenza in fatto di disgrazie e speranze, la sapienza nel conservare i racconti, la fede antica a cui rivolgersi nel bisogno. Primamà è un’Eva millenaria che cerca di resistere, ricordare, tramandare, protagonista di un romanzo sovversivo sulla forza delle parole, una storia di ribellione che riscrive l’intera storia del mondo come fosse quella di ciascuno di noi. Un inno all’energia femminile, al racconto come atto di resistenza, e alla possibilità di un nuovo inizio.
20,00

Dottor No

Percival Everett

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 336

Ralph Townsend si è scelto lo pseudonimo di Wala Kitu – Wala è il termine che indica il nulla in tagalog, Kitu è quello che indica il nulla in swahili – una vera e propria dichiarazione d’intenti per il massimo esperto mondiale di nulla. Professore emerito di matematica alla Brown University, da anni Wala, nel suo studiolo, contempla il nulla e cerca il nulla. Non l’ha trovato, ma sa che esiste. Proprio questa sua peculiare specializzazione gli fa incontrare John Sill, un miliardario che sogna di diventare un cattivo come quelli di James Bond, per vendicarsi della morte dei genitori di cui ritiene siano responsabili gli Stati Uniti d’America. Sill non bada a spese e ha i mezzi per convincere sia Wala che la sua collega di università Eigen Vector ad aiutarlo. Il progetto di Sill è di usare il nulla contro gli Stati Uniti ed è disposto a tutto pur di riuscire nel suo intento, anche ad attaccare Fort Knox dove è convinto venga conservato del nulla. Per maneggiarlo e usarlo per i suoi scopi, però, ha bisogno di Wala che ben presto si convince di dover sventare il diabolico piano per salvare non solo l’America ma anche se stesso ed Eigen. Riuscirà il professore a impedire al malvagio miliardario di far sì che accada il nulla? E nel farlo potrà fidarsi di Eigen e dei vari servizi segreti, o presunti tali, che danno la caccia a Sill? Un romanzo folle e divertente che è, al contempo, una spy story e un’acuta satira del genere, ma anche una riflessione profonda quanto ironica sul nulla − e su quanto il nostro presente ci si specchi, quasi senza rendersene conto − che solo un autore come Percival Everett poteva regalarci.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.